![]() |
massi oggi ho messo 20 litri di osmosi e aggiunto la torba nel filtro. domenica cambio 10 litri e controllo i valori e mi consigli quale prendere in base ai valori... o rimani che è meglio prendere una coppia di nannacara???
|
cmq io sto parlando dei ram per i cambi di acqua no dei borelli.
Azzo... mi sto perdendo ! I ram comunque sono da generazioni allevati in acque ben diverse da quelle originarie, per me un 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto è la ""ricetta" che ti permette di far star bene la maggior parte dei sudamericani nati in cattività Tenere valori come quelli che molte specie hanno in natura per noi è estremanmente difficile oltre che rischioso perchè abbiamo volumi infinitamente inferiori e dare una stabilità è quasi utopico. > che significa acqua chiara???? Ci sono fondamentalmente tre tipi di acqua in sudamerica , acqua bianca , acqua nera e acqua chiara , più ovviamente le varie "miscele" fra i tre tipi L'acqua nera è quella trasparente color del tè , diciamo che è "tinta" dai legni , che la renono estremamente acida l'acqua bianca è chiamata così perchè lattiginosa, ha una bassa trasparensa dovuta alla sospensione dei sedimenti L'acqua chiara invece è quella esteticamente simile a quella che esce dal nostro rubinetto Puoi passare da fiumi con acqua a ph 4 e conduttività inferiore a 20ms a ph 8 e conduttivitò 400ms >e i nannacara che esigenze hanno di valori? Se li tieni con l'acqua che ti dicevo prima staranno benissimo ,vivono da ph5 a ph8 , son pesci estremamente adattabili , per questo sono molto consigliabili. Ph ideale è tra 6 e 7 Massi |
NOOOO! #30
Non fare mai cambi con sola osmosi! Il danno in vasca lo fai più con valori instabili piuttosto che sbagliati L'acqua di osmosi ha un ph che può variare in pochi secondi da 3 a 8 , per curiosità fai un test con i reagenti a gocce: Metti solo acqua di osmosi nel bicchierino, agitala bene con un cucchiaino in modo che prenda aria ( senza soffiarci sopra) e misura , troverai con ogni probabilità un ph basico Adesso prendi la provetta e mettici acqua di osmosi ma stavolta con una cannuccia soffiaci dentro ( immetti co2) per un po' , misura e troverai un ph acidio. Se fai lo stesso con l'acqua di rubinetto non avrai variazioni aprezzabili. Per questo i cambi è bene farli con almeno 1/4 di acqua di rubinetto , la "stabilizzerà". Per cui decidi la "miscela" che vuoi usare e da quel momento cambia l'acqua solo con quella miscela Col tempo la vasca si avvicinerà sempre più alla tua "miscela" Per me ti conviene levare la torba , usala se vuoi pesci più "estremi" , come selvatici che arrivano da acque nere o per certe specie e solo per le riproduzioni. I ram sono meravigliosi ma purtroppo ormai è troppo difficile di trovarne di riprodutti in modo non artificiale, per cui le soddisfazioni che ti possono dare sono minori e li ahnno resi particolamente delicati, razionalmente ti consiglio le nannacara , poi ... al cuor non si comanda !:O) Massi PS visto il nick e la provenienza... non è che per caso corri in minimoto? |
io avevo in vasca 80 litri lordi di rubinetto... e ho aggiunto 20 litri di osmosi per cominciare ad abbassare il ph e la durezza. quindi se ai prossimi cambi settimanali faccio 10 litri di osmosi e 3 o 5 litri di rubinetto potrebbe andare bene??? mammamia la chimica com'è complicata....
Azzo... mi sto perdendo! ti credo stiamo parlando di 8 specie e argomenti diversi :-D:-D:-D cmq no io non corro in mini moto. chi è che mi ha rubato il nick -04-04 :-)) |
Massi scusa se mi intrometto ma con il tuo ragionamento uno puo' anche cambiare solo 1/10 (tipo 9 litri osmosi e 1 litro rubinetto) l'importante e' mantenere costante le proporzioni..giusto? tanto se uno ha un'acqua particolarmente dura raggiunge facilmente valori di Kh abbastanza sicuri da permettere l'effetto tampone..o sbaglio?
|
bisogna conoscere la propria acqua di rubinetto per poter fare le giuste "miscele".
Esempio: Se la mia acqua di rubinetto ha kh 10 e voglio tenere in vasca un kh a 5.....mi basterà lasciare in vasca acqua per il 50% di rubinetto e il 50% di osmosi. Per cui un cambio di 20 L ipotetici vedrà l'introduzione in acquario di 10 L di osmosi e 10 L di rubinetto. Questo è solo un esempio, la durezza dell'acqua di rubinetto varia in ogni parte d'italia. Per il ph invece non basta aggiungere osmosi per ridurlo. Bisogna ricorrere ad altri metodi (torba per esempio) o CO2. -28 |
l'acqua di casa mia ha questi valori
no2 e no3 assenti ph 7,5 kh 15 gh 21 e a desso i valori in vasca sono no2 e no3 assenti ph 7,5 kh 10 gh 18 i test li ho fatti con i reagenti della sera |
oggi ho ricontrollato i valori e un po sono scesi
ph 7 kh 9 gh 14 come posso procedere con i cambi per fare la miscela giusta??? come ho detto prima (10lt osmosi 5lt rubinetto) va bene??? |
Quote:
Emix è uno di Roma che in mini viaggia davvero davvero forte! Massi |
Quote:
Massi ------------------------------------------------------------------------ [/QUOTE]come posso procedere con i cambi per fare la miscela giusta??? come ho detto prima (10lt osmosi 5lt rubinetto) va bene???[/QUOTE] Io metterei metà e metà , per avere alla fine kh 7,5 , che è ottimo per la maggior parte dei nani che trovi nei negozi. Massi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl