![]() |
Quote:
Quote:
|
Ho provato ad aggiungere 20ml di osmosi con 2.4 grammi di sodio carbonato per 3 giorni e non e' variato niente sul kh (sempre 4-5), niente su ca (400) ma il ph e' alzato da 7.5 ( #09 ) a 7.8 ...
Ora comincio a mettere ogni giorno 20ml di osmosi con 1.2 grammi di sodio carbonato e 1.2 di sodio bicarbonato . |
Quote:
Prendi un bicchiere, lo riempi a metà di acqua d'osmosi, ci versi un cucchiaio da thé di bicarbonato di sodio e mezzo cucchiaino da caffé di carbonato di sodio, poi mescoli e butti tutto insieme nella sump. Dopo un'oretta misuri il KH e vedi. |
Quote:
Quote:
Quote:
Analogo esempio ho fatto io con la kalkwasser, dove scrivevo che se misuri il KH della KW lo trovi altissimo anche se la KW è notoriamente del tutto priva di carbonati. In quest'ultimo caso è perché il kit legge gli ioni ossidrile. Morale: i kit per il "KH" sono kit che rilevano in modo semi-quantitativo l'alcalinità totale e non l'alcalinità da carbonati. |
Dicendo che la domanda posta in quel modo non aveva senso era per quanto. dottamente e come sempre pacatamente, esposto da reefaddict..
|
grazie a tutti per le precisazioni.
..e scusa al gabibbo (anche se, in realta', con i soli carbonati il KH si puo' alzare e anche se il fatto che quando misuriamo il KH in realta' misuriamo l'alcalinita' totale, che comunque non e' il KH). |
Quote:
Non creo squilibri ad aggiungere cosi tanta "polvere"? Forse perche' anche solo ad aggiugnere 20ml vedo che creo una nuvola bianca come se buttassi kw! Come mai dici carbonato di sodio e non bicarbonato? Consigli allora il carbonato invece che il bicarbonato? Oppure seguo la tua "ricetta" e faccio 2/3 bicarbonato e 1/3 carbonato? Grazie 1000 Aleics |
La ricetta di reefaddict, prevede, per 250 g., 200 g. bicarbonato di sodio, 40 grammi sodio carbonato, 10 g. sodio tetraborato decaidrato, li mescoli in un recipiente ermetico e sciogli un cucchiaino da the in acqua RO e lo metti in vasca.
Dopo un oretta misuri KH e vedi se e di quanto è salito, regolandoti di conseguenza, considera che un cucchiaino sono circa 5 g. Comunque sia alza il KH lentamente, lo squilibrio di cui parli se si riferisce a ioni sodio e cloruro, esiste ma a tempi lunghi, non credo tu ti debba preoccupare, se raggiunto livello giusto, reintegri calcio e KH in maniera bilanciata |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl