![]() |
senza contare che cagano proporzionalmente alla dimensione (guarda quanta ne fà un'oto -05 e rapportalo ai 10/15 cm di una peckoltia!!!)
|
sisi infatti la mia paura era non tanto il disturbo che gli oto potessero portare alla coppia, ma più che altro che qualcuno di loro potesse finire direttamente ingoiato da una bestia di 15/20 cm :°D
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
del fatto che se li mangiano, non credo che possa succedere (almeno i miei scalari non li toccavano però storie su scalari con in bocca oto si sprecano...) in genere se l'oto è più grosso della bocca non viene preso in considerazione, lo stesso non si può dire dei piccoli, fino a che avevo predatori nel 300lt non ne ho mai visto 1 anche se le femmine erano costantemente gonfie di uova.
adesso che l'acquario è praticamente vuoto (solo cory e oto e qualche boraras) ho 2 baby oto sui 5/8mm che sguazzano assieme ai genitori e a varie generazioni di cory. |
La riproduzione degli oto non è una cosa che ricerco spasmodicamente...se vedo le femmine che si gonfiano e si sgonfiano bene..segno che la ripro avviene e significa che l'animale è in buone condizioni....per raccattare qualche avannotto ci vorrebbe come dici tu una vasca dedicata (o quasi), come la tua.
Come filtro esterno della linea eheim (sono rimasto molto impressionato dal 2032 che ho per il 50l) che mi consigliate? |
2073/2075 oppure un tetratec ex1200
|
Appena tornato dalla vacanza in Portogallo (andateci se non l'avete mai visitato....ci sono veramente dei posti favolosi!) mi trovo una bella sorpresa. E' arrivato l'eheim 2075.
Appena posso do via la popolazione che ho in vasca ora e inizio il riallestimento. C'è solo una cosa che vorrei cambiare....o meglio aggiungere....i cory. In 240l lordi quanti oto e quanti cory (compresa la coppia di aequidens ovviamente)? che tipo di cory mi consigliate? ce la faccio a fare un biotopo? Grazie a tutti. :-) |
una 10na di otocicci e un un branchetto di cory (min.5-6) io prenderei i Metae almeno fai pandant con gli acara :-D
|
Infatti stavo proprio pensando al rio metae, inteso come biotopo....solo che porca zoZZZZissima non ho immagini a riguardo. non esiste un "rio_metae_underwater.jpg" in tutto internet :°°°°°D
intanto ho riportato tutta la popolazione "vendibile" al negoziante.........manca di andare a prendere la sabbia in cantiere, il cavetto riscaldante che puntualmente si rompe dopo aver messo quei 4-5 cm di sabbia sopra e per ultimo devo andare a disboscare un querceto.......a comprare catappa per tutta quella vasca vado in deficit a causa di foglie secche :-)) p.s. il discorso dei cory mi è venuto fuori guardando un video che ha postato un utente nella sezione biotopi e che ripropongo io qui sotto.... tipo che dopo un video così ce ne metterei minimo 20 dentro quella vasca....ma avete visto che razza di figata mastodontica?! O_O Clicca per vedere il video su YouTube Video |
sicuro che la sabbia edile vada bene??? io ne ho preso un sacco, poi ho provato con l'anticalcare e schiumava come poche...alla fine ho preso la sabbia bianca wave (5 euro 5kg).
penso che underwater si somiglino un pò tutti, però il fondo in foglie è suggestivo, solo che ti toccherà abbondare di galleggianti visto che ti alzeranno molto i fosfati #36# io la catappa la prendo su aquariumline ormai ne aggiungo di quando in quando visto che i valori si son stabilizzati (ph6 kh1 gh2) piuttosto la spesa grossa è con la torba... |
la sabbia edile va bene nel malawi, se fai un sudamericano di acqua tenera è assolutamente controindicata!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl