![]() |
bisogna vedere se sono reattori da 18w o 36w, se ogni reattore ha 2 neon, o ogni reattore ha un solo neon....nel primo caso ci vogliono gli S2 nel secondo gli S10...fatto questo bisogna rivedere lo schema elettrico!
|
Quote:
Uno da 18W ed uno da 36W provati entrambi con starter S2 ed S10... risultato sempre lo stesso. Lo schema dovrebbe essere a posto tenuto conto che altri neon si accendono tranquillamente...... |
....
|
scusa Giudima ma il problema e dove mettere i ballast?
sono sicuro che riuscirai a farlo.#36# intanto ogni ballast come ogni reattore ha lo schema elettrico stampato sopra, lo metti all'estero della vasca tipo sotto il mobile e arrivi sulle lampade con un cavetto a due fili, da qualche parte del forum mi pare che qualcuno ha già pubblicato dei progetti per porta lampade, se riesco faccio delle foto a quelle che ho fatto io che con una cifra tipo 3€, il progetto è valido sia per ballast che per reattori. perdonami se ti chiedo troppo, ma la parte elettrica come la gestisci? classica ciabatta o utilizzi un centralino? se eri in zona qualche ballast lo rimediavo, pensa te che per cambio tecnologia almeno 3/4 al giorno li sostituisco, è molti sono in perfette condizioni. in ogni caso se vuoi e mi dici cio che hai disponibile ti faccio uno schema.;-) |
Quote:
I tubi T8 tutti, funzionano con i ballast elettronici (compresi quelli recuperati dalle lampade a basso consumo)? Posso utilizzare per i tubi T8 alimentati da un ballast elettronico i portatubi per il reattore ferromagnetico [preciso che monto quelli del Tenerif, che,per chi non li conosce, sono dotati di portastarter incorporato (naturalmente toglierei lo starter). |
si giudima puoi usare i porta neon che hai, ma nel caso di quello cn porta starter incorporato non va bene poichè lo starter fa da ponte per i collegamenti...quindi devi cambiare la basetta e metterne una singola senza porta sterter! :)
|
Posso utilizzare per i tubi T8 alimentati da un ballast elettronico i portatubi per il reattore ferromagnetico [preciso che monto quelli del Tenerif, che,per chi non li conosce, sono dotati di portastarter incorporato (naturalmente toglierei lo starter).
non conosco questo porta neon ma apportando qualche modifica potresti montarli, ma ricorda che la sicurezza è in prima linea e se qualcosa che non ti convince non montarla. la lampade a risparmio enegetico all'intero del proprio porta lampade hanno un ballast, anche se io no sono d'accordo nel loro utilizzo, io i miei li ho realizzati così: ho preso un manicotto tubo-tubo da 25 di diametro in pvc ip65, quelli che si utilizzano per la canalizzazione esterna degli impianti elettrici, l'ho tagliato in due e dalla parte tagliata ho messo due tappi per cassette stagna, il manicotto deve essere almeno ip65 perché all'interno c'è una guanizione di gomma (oring), che infilata dentro il nostro tubo da 26 di diametro ci sta perfetta, per il collegamento ho utilizzato un cavetto a due fili e un'estrmità l'ho collegata ad un polo tranite un semplice morsetto (mammut) e l'antra al polo che rimane, così da una parte come dall'altra parte del tubo. il cavetto l'ho fatto passare procurando un foro nel tappo preso da una cassetta stagna, per sigillare ho utilizzato del nastro autoaglmerante o vulcanizzato. alla fine ti ritroverai con due cavetti che spellati contengono 4 fili totali. a questo punto bisogna vedere cosa utilizzerai come ballast se li recuperi o li compri. a questo indirzzo trovi la foto di un raccordo che ho utilizzato http://www.elettrico.info/shop/image...ac_tub_tub.jpg appena posso faccio delle foto al mio e te le faccio vedere completo |
Quote:
Quote:
Per il resto non dovrebbe essere eccessivamente complicato, il Tenerif è dotato di ampi spazi di manovra anche nel coperchio e, soprattutto, il vano luci è protetto a tenuta stagna da un coperchio con la guarnizione. |
Per il resto non dovrebbe essere eccessivamente complicato, il Tenerif è dotato di ampi spazi di manovra anche nel coperchio e, soprattutto, il vano luci è protetto a tenuta stagna da un coperchio con la guarnizione.
allora sei a cavallo. per lo starter non puoi fare un ponticello, perché un polo del starter va su un polo di una estremità del tubo, l'altro polo dello starter deve andare su l'altro polo dell'altra estremità del tubo qui http://www.olympia-electronics.eu/db...fa7446685d3397 puoi vedere lo schema elettrico dei ballast e capisci già che è più semplice a guardarlo che a spigare. qui http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/neon.html invece vedi lo schema elettrico a reattori, da subito se li comfronti noti appunto che con il ballast i fili arrivano sul tubo, con il reattore solo due e gli altri due si chiudono con lo starter, con questo ti voglio spiegare che se fai un ponticello, chiuderesti due poli del tubo, quindi in realtà, dovresti collegare due fili e portarli al ballast. so che magari potrebbe sembrare complicato ma non è difficile. ma perdonami, ma se il tuo contenitore è stagno io non mi preoccuperrei più di tanto, comprerei con pochi € i porta neon o classico morsetto a mammut. |
Quote:
Ora mi guardo un po intorno per vedere se trovo dei ballast a prezzo ragionevole, vorrei evitare quelli fai da te, vabbè che il coperchio è stagno, ma l'accoppiata acqua / energia elettrica non mi ispira tanta fiducia ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl