![]() |
Allora, innanzi tutto ciao Crypto... Premetto che sto' allestendo la mia vasca con un nuovo set luci. La mia intenzione e' di modificare gli attuali 2 neon 38w, con 4 neon t8 ( visto che nn trovo i ballast elettronici da 40 w ).
3 neon 38w/865, 1 neon 38w/845 ( accetto suggerimenti ), come da suggerimenti di amici del forum, con relativi riflettori. Per ora, come da consiglio del paziente Ozelot, sono ritornato a fertilizzare la vasca con fertilizzante Sera Florena e Sera Florenetta ( liquido+pastiglie ): prima di utilizzare il pmdd, utilizzavo la linea seachem. Tutto cio' per cercare di aiutare le piante. La composizione del mio pmdd era la seguente: 25 gr. di solfato di potassio + 55 gr. di solfato di magnesio in 500 ml. di acqua d'osmosi. 1 bustina da 5 gr. di compo sempreverde BASF in 500 ml. di acqua d'osmosi. Introducevo giornalmente 15 ml. della prima bottiglia e 15 ml. della seconda. La cosa che ti posso dire e' che si e' innalzato il gh da 6 °dgh a 12 °dgh ed il kh da 4 °dkh a 5 °dkh. Probabilmente c'era una dose eccessiva di solfato di magnesio, e non mi sono sentito di prolungare la fertilizzazione pmdd. Ho letto grosso modo i link che mi hai mandato, ma ti chiedo a questo punto suggerimenti sul mio e sul tuo pmdd. Al momento ti ringrazio. Ciao. |
i neon mi sembrano ok, l'845 lo metterei terzo partendo dal davanti (o quarto).
secondo me. il problema che hai avuto e' perche' hai usato dosi troppo elevate all'inizio e vuoi per le luci scarsine e perche' le piante non erano abituate, ti si e' accumulato fertilizzante non assorbito in vasca. in linea di principio consiglio di usare sempre una certa gradualita' nei cambiamenti. il tuo pmdd e' sicuramente meglio del sera. il protocollo crypto, secondo me e' leggerissimamente meglio per due motivi: 1 e' un prodotto unico gia' bilanciato che dovrebbe andare bene nella maggior parte dei casi. 2 c'e' molto meno rame nella formulazione, che nel caso del pmdd porta ad un aumento del rame non assorbito in vasca fino a livelli tossici (muoiono prima lumache e gamberi, poi malformazioni ai pesci che nascono e/o sterilita' dei piu' grandi. ecc, ecc.) |
fertilizzazione
Intanto, grazie Crypto per avermi risposto. Sicuramente il Sera non e' un gran fertilizzante, questo lo so, ma avevo in casa questo ancora da usare da circa 4 mesi e per cercare di bilanciare ancora (sempre che riesca) il sistema, l'ho usato.... speriamo bene.
Come protocollo Crypto, se non ho capito male, utilizzi il Compo concime per orchidee, giusto? Solo con quello offri alla tua vasca tutto quello di cui necessita? Fai aggiunta di altro? Se mi dessi informazioni piu' dettagliate (quantita', periodicita e quant'altro), te ne sarei veramente grato.... Voglio utilizzare fertilizzanti diversi da quelli in commercio venduti nei negozi di acquariologia..... Sono convinto che il "fai da te", invogli l'acquariologo a dedicarsi con piu' amore a questo stupendo hobbie che ho conosciuto da poco. Come sempre grazie mille. |
Quote:
|
Re: fertilizzazione
Quote:
|
dimenticavo.... i link sono tutti sotto questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3013
|
Un ringraziamento a te Crypto, ora leggo per bene i link.... E un ringraziamento sincero anche a Ozelot... I tuoi suggerimenti sono stati sicuramente corretti, dovevo riadattare la fertilizzazione con seachem, pero' come dicevo avevo in casa i prodotti Sera comprati qualche mese fa e li ho usati per non buttarli: sicuramente nn per nn prendere in considerazione quello che mi hai suggerito. Grazie ancora a tutti e due.... poi ci risentiremo sicuramente.Grazie,grazie e ancora grazie.
|
fertilizzazione
Crypto, ormai a forza di leggere, ho gli occhi che si incrociano.....Sinceramente non ho cmq capito quanti fertilizzanti utilizzi. Per l'introduzione in vasca del compo orchidee, parli di una goccia per 100 lt. d'acqua a giorno, che logicamente varia a seconda di come una vasca e' allestita. La cosa da tenere sotto controllo, e' la concentrazione di 0,1 mg/l di ferro. Utilizzi anche fertilizzazione di fondo, anche se ho capito che nn e' di basilare importanza (direi che la vedo di fondamentale importanza per le piante con assorbimento da radici es. anubias etc., o sbaglio). Faccio presente che nel giro di qualche giorno, da quando ho "mollato" il pmdd ed ho cominciato ad utilizzare fertilizzante Sera, ho notato un radicale cambiamento sulla vallisneria e sulla ludwigia(in crescita), per nn parlare delle anubias che "buttano" foglie ovunque.....Chissa' cosa acc.. mancava col pmdd........ La cosa che nn ho capito e' cosa diavolo aggiungi al compo orchidee per regalare a tutto il forum parte della potatura delle tue piante. Sicuro di una tua risposta,visto che sempre piu' gente utilizza il fertilizzante Crypto, ti ringrazio. Ciao.
|
aggiungo sale inglese e solfato di potassio, le proporzioni non le ricordo piu', come pure il procedimento per mescolarli insieme.
utilizzo solo il mio di fertilizzante, prima usavo dupla. nel fondo c'e' ancora il duplaroot, che considero ottimo per avere ferro a livello radici ma che non si scioglie in vasca. il crypto e' solo fertilizzazione liquida giornaliera. |
Recuperato dagli archivi AP.......
Quote:
Quote:
;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl