![]() |
Non solo come ti hanno detto devi scartare la prima acqua prodotta (circa 25#30 litri), ma la prossima volta che cambierari i filtri (oramai è tardi) ricordati di farli girare a vuoto SENZA LA MEMBRANA inserita.
Questo perchè i filtri nuovi (per sedimenti, carbone, ecc.) al primo utilizzo rilasciano sempre delle sostanze ed impurità che se finiscono nella membrana possono rovinarla o comunque comprometterne l'uso. |
Quote:
|
Quote:
Andrea |
gli ho mandato email, vediamo cosa rispondono.
|
Mah, dubito che ti inviino delle istruzioni altrimenti le avrebbero inserite nel prodotto!!!!
Ad ogni modo è facile collegare l'impianto, è molto intuitivo certo che .... costerà poco ma due caspita di istruzioni potevano anche fornirle!!!!-04 Ad ogni modo se te le mandano mi prenoto anch'io per riceverle!!!! CIAO |
me le hanno inviate, è semplicemente una pagina word, vi faccio il copia e incolla direttamente quì.
L'impianto osmosi HQA Professional 4 è pre-assemblato e per facilitarne la messa in funzione gli elementi che lo compongono sono tutti numerati progressivamente (1,2,3). All'interno della confezione troverete: - raccordi e ricambi - corpo impianto pre-assemblati (elementi in plastica numerati e già collegati tra loro) - membrana osmosi (elemento sottovuoto di colore blu) Iniziamo inserendo la membrana osmotica, all'arrivo sottovuoto e di colore blu, all'interno dell'apposito elemento con tappo estraibile. Inserita la membrana al suo interno, richiudere l'elemento con decisione per evitare perdite d’acqua future. Il collegamento tra il rubinetto domestico e l'impianto avviene tramite il tubo blu in ingresso sull'elemento 1. Avvitare l'apposita ghiera in plastica, presente nella bustina dei ricambi, al rubinetto e inserirvi il tubo blu. Per la rimozione del tubo fissato nella ghiera del rubinetto va estratto "temporaneamente" l'anellino blu. A tubo rimosso riporre l'anellino nell'apposito alloggiamento. Dall'elemento 3 si dirama un tubo di colore bianco, da qui uscirà l’acqua d’osmosi buona che andrà raccolta in una tanica e successivamente versata in acquario. L'acqua di scarto uscirà dal tubo di colore blu (con filtrino mobile in plastica) che si dirama dall’ elemento non numerato (quello al cui interno è stata inserita la membrana osmotica). Quest’acqua va buttata in quanto non buona per i pesci. Non forzare le raccordiere. Se una volta avviato, l'impianto mostrasse delle perdite, utilizzare del teflon. Avviato l'impianto lasciar correre e gettare l'acqua per i primi 10 minuti così da poter lavare le cartucce e la membrana osmotica. Effettuare regolarmente (ogni 6 mesi) i cambi del filtro a sedimenti, del filtro a carbone e del filtro anti fosfati-silicati, tutti disponibili come ricambi: Elemento 1: cartuccia sedimenti Elemento 2: cartuccia carbone Elemento 3: cartuccia Sio3 – PO4 La funzione del carbone attivo è quella di trattenere il cloro che, se passa, danneggia irreparabilmente la membrana osmosi lacerandone la microstruttura. I sali non saranno trattenuti in maniera ottimale e il valore in microsiemens aumenterà notevolmente. Non lasciare la macchina incustodita durante l'uso. Non utilizzare l'acqua per uso alimentare. Una volta usato l'impianto non lasciare seccare le cartucce e la membrana osmotica. Avere l'accortezza di tanto in tanto di farvi correre dell'acqua all'interno. |
scusate se riapro il topic ma io ho dei problemi con questo impianto.
Prima di tutto.. escono poche gocce dal tubo bianco e a litri dal tubo di scarto! poi..la membrana blu..ha una specie di plastica(dopo averla tolto dal sottovuoto)..si deve togliere? Io non l'ho tolta. Mi fate sapere qualcosa? :( |
edit
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl