AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   urgentissimo!!!qualcuno ha la co2 dell'aquili??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24873)

valentina76 19-12-2005 19:12

mi hanno dovuto cambiare la valvola......dicono che era difettosa...mah -28d#
non mi hanno nemmeno cambiato la bombola, visto che a furia di provare ne avrò consumata metà.....ma questi sono veramente ignoranti!!!!!!comunque amen, stasera provo a montarla e sperem!!!! #36# comunque da quelli non ci vado più, ed è già tanto che non gli ho mandato i sicari a casa!!!! #18 #18

mi confermate 6 bolle al minuto per il mio?????

Cleo2003 19-12-2005 19:34

#24 nn ti hanno cambiato la bombola ? ..... #07 mah.... vabbè.. purtroppo c'è chi ignora che se tratti bene il cliente ritorna e pure con amici.. altrimenti... :-)) #18

Per la quantità di CO2: allacci tutto, chiudi bene i rubinettini del diffusore, apri tutta la bombola, apri tutto il rubinetto del diffusore (quello sopra, nn quello con le righettine fitte) e poi apri pochissimo l'altro rubinettino "righettato"...e attendi fiduciosa che la co2 arrivi a destinazione.. (ci vuol anche un minuto o più).. poi se nn vedi nulla o se arriva lenta lenta puoi aumentare pian pianino..
Nn c'è un "tot" di bolle da far andare (6 cmq son pochissime) ma un range ottimale di CO2 in base al kh che hai e al ph che vuoi ottenere.. (kh 4 nn è pochino per i platy ?)
L'importante è farlo lentamente, ci vuol un pò di tempo per la regolazione.. se cominci di sera meglio pochissime bolle perchè di notte nn puoi vedere cosa succede, semmai aumenti il giorno dopo misurando il ph costantemente
Leggi qui http://www.acquarionline.it/articolipiante.asp?id=6

valentina76 19-12-2005 19:48

alla faccia, ne ho da leggere stasera!!!! :-)) :-))

si lo so ho il ph un po' altino e di conseguenza kh basso....lo so, ma appunto mi avete detto che con la co2 si risolve tutto!
ok, leggo tutto, non la faccio partire stasera, tanto non serve a nulla di notte senza luce, parto domani mattina...dal tuo articolo vedo se mi da una misurazione per le bolle!!!
cleo....come dire...sei troppo brava!!!!!! grazie!!!! :-)) :-))

Cleo2003 19-12-2005 19:53

:-D ma va la.. è solo che ci son passata prima di te ;-)

Cmq meglio si se cominci di giorno ;-) sei più tranquilla..

valentina76 19-12-2005 19:58

ma la posso far andare tuto il giorno e controllare i valori poi la sera, vero?

Cleo2003 19-12-2005 20:07

Si.. se sei a casa almeno un pò è meglio perchè puoi aumentarla pian piano.. se invece devi andar in giro e torni di sera meglio farla andare con poche bolle e provare il ph quando torni ;-) poi semmai aumentare il giorno dopo... ci metterai di più ma eviti casini.

valentina76 19-12-2005 20:19

me tocca lavurà di giorno!!!!!
ok, faccio così, deciso le bolle stasera tarando il tutto e poi la faccio partire da domani mattina.grazie
:-)) ;-)

Cleo2003 19-12-2005 20:25

;-)

valentina76 20-12-2005 12:02

ho letto l'articolo....ma a dir la verità invece che chiarire dubbi me ne ha fatti venire altri:
1) la "campanella di vetro" da dove escono le bolle io l'ho messa parete di sx, in basso (non attaccata al fondo) di fianco al filtro, poco sotto il getto del filtro (che ovviamente non è puntato addosso) ma comunque è sopra. da ignorante pensavo che portasse in giro le bollicine di co2, ma ho letto che fa tutto l'opposto. il becchuccio io l'ho puntato verso l'alto di modo che crei movimento in superficie ma non troppo (se no mi si forma la patina oleosa)
2) io devo tenere per i platy comunque il ph 7,5....come faccio con la co2 se me lo abbassa troppo? e come faccio ad alzare il kh senza abbassare troppo il ph???
3) come faccio se si crea questo sbalzo di ph durante la notte? cosa si intende per sbalzo? io comunque il ph ce lo devo avere un po' altino per i platy....
#17 -05

Ramsey 20-12-2005 12:04

Quote:

Originariamente inviata da valentina76
allora, giardando il tuo come l'hai fotografato il ho il quello che segnala la pressione nell' "aggancio dietro" la manopola principale, quella in alto e ai due lati da una parte ho una vite che evidentemente chiude un attacco e dall'altra c'è l'attacco senza ne' vite nè niente e perciò c'è il buco dove esce la co2.
in parole povere ho il tuo stesso attacco ma ho un solo misura pressione....

Hai lo stesso che ho io.
Allora mettiamo il caso che sia una T dove la sulla sinistra c'è un manometro, al centro c'è il tubicino in ferro al quale attacchi il tubo che va nella vasca e sulla destra c'è una specie di tappino (dove gli altri hanno il secondo manometro) da dove NON deve uscire nulla.
Ora io chiedo, non è che la co2 esce perché hai attaccato male il tubicino e, uscendo forte e magari con un getto rivolto a destra, ti pare che esca dalla parte destra della nostra T ???
E' un controllo che sicuramente hai già fatto (nel caso, acqua, parecchio sapone e un pennellino, se fa bolle non va bene, c'è una perdita), quindi anche per me è difettoso il riduttore di pressione e devi fartelo cambiare, dopotutto hai 2 anni di garanzia (ammesso tu abbia lo scontrino :P)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09763 seconds with 13 queries