![]() |
Quote:
|
ragazzi se avete solai in bausta 16+4 o 20+4, vicino a muri portanti, sia per lungo e per largo state tranquilli che non succede niente!!!!!
se il solaio se fatto a regola d'arte, ossia con tutto il ferro montato a dovere dormite tranquilli..... potete star tranquilli anche se mettete un'acquario al centro della stanza, basta fare un bobile robusto che fa scaricare il peso omogeneamente sul solaio, anzi a questo punto più superfice copre l'acquario meglio scarica il peso;-)..... a lavoro poggiamo pacchi (molti pacchi)sparsi sul solaio su una superfice di 1 mq dagli 8 a 10 quintali,alle volte uno sopra l'altro.....nemmeno li sente il solaio....naturalmente i solai li faccio io ;-)..... cmq se siete nel dubbio,una perizia fa sempre comodo, se avete i disegni della casa li posso visionare anche io!!!!Ciao Ciao |
Orysoul, il solaio sopporta carichi accidentali molto alti. pensa solo quando ti fai un bagno, saranno circa 500 lt di acqua. o quando c'è una folla compatta. sono carichi accidentali però, il solaio entra in una fase detta "elastica", ovvero ritorna alla sua posizione iniziale una volta tolto il carico (come succede in cantiere quando si testa con i sacchi). con carichi permanenti, come le nostre vasche, la struttura con in tempo entra nella fase "plastica", fino a raggiungere dopo anche molto tempo, lo snervamento. credo che solo un'inegnere o un tecnico abilitato possa dare delle garanzie in merito.
|
se la sig.ra angela è bona magari ti conviene andarle a far visita dopo averla bagnata per bene............:-D:-D:-D
|
Marko, io ho eseguito corsi per lo strutturale, sia di cemento,che di ferro, che di legno....
se un solaio in cemento è fatto a norma, possiamo iniziare ad avere dubbi e chiedere perizie per vasche da 1000 litri in su, i pesi inferiori non arrivano a sollecitare il solaio.... la fase elastica subentra solamente al centro della stanza, lungo muri,travi in spessore,e travi ricalati, avoglia a metter rocce e sabbia dentro la vasca;-).... |
Come ho detto, bisogna considerare caso per caso, pertanto non ho detto a niko che va tutto bene quando non lo so. Ho semplicemente illustrato la teoria generale ribadendo che il solaio deve essere considerato come una struttura unica, e vicino a muri, travi, il taglio (generato dalle nostre vasche) può anche esser elevato, il momento è ridotto poichè siamo vicini al pilastro o muro. quindi è ovvio che il carico non deve essere necessariamente inferiore al carico di progetto. Tutto qua. sono sicuro che se c'è qui qualche ing. edile direbbe le stesse cose, o comunque potrà dare un parere più competente del mio. poi W le vasche di mille litri nè!
|
volevo dire ke cmq parlando della mia futura vasca sarà una 130x70x60h x quanto riguarda l'allestimento "forse" un DSB con relative roccie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl