![]() |
Di mangiatoie automatiche ne esistono che sono riscaldate per evitare che il cibo si compatti a causa della condensa dell'acqua che evapora dall'acquario.
Io sull'argomento non sono molto ferrato perchè non le ho mai usate. Il mio pensiero è che se hai una persona che va ogni settimana, sia meglio affidare a lui l'alimentazione. Mi raccomando non troppo perchè il cibo non consumato nel giro di 1/2 minuti cadrà sul fondo e fermenterà e potrà dare problemi di inquinamento. Prepara bustine con sopra la data di somministrazione con poco cibo e raccomandati di non darne più di quanto ci sarà nelle bustine stesse anche se i pesci sembano affamati. Tempo fa ero andato in ferie per 3 settimane, con vasca matura, senza dare cibo in nessun modo e quando sono tornato ho trovato i Pelvicachromis con la prole. Credo avesse potuto di più la tranquillità in vasca che non la carenza di cibo. Erano esemplari selvatici, non come quelli di oggi che sono tutti di allevamento, e quindi la riproduzione non era così facile come oggi perchè non erano così abituati al movimento davanti e dentro la vasca. Un altra mia ipotesi, validata su pochi eventi e quindi con scarso valore statistico, è che varie specie di animali e piante (per ora notato su piante emerse) in condizioni avverse cerchino di riprodursi nonostante tutto, sperando che le condizioni avverse siano solo temporanee e, sperando che cambino a breve, permettano così loro di perpetuare la specie, che è poi lo scopo principale del loro istinto/ scopo di vita. |
Ho sentito parlare di quelle mangiatoie ma ho anche visto che costano parecchio e credo che il gioco non valga la candela, almeno non per 15 giorni. Grazie per i consigli sull'alimentazione, che seguirò sicuramente!
Quanto alla tua ipotesi, io ho molti animali più o meno selvatici nel mio zoo, ma la loro condizione è sempre da pashà :-)) Quello che ho notato sugli animali maltrattati, tematica che conosco purtroppo da vicino, è che risparmiano le forze al massimo in caso di ristrettezze, si muovono poco in modo da consumare poco e non si accoppiano, questo almeno per cani, cavalli, asini... poi, chissà, magari i pesci sono diversi...? Grazie dei consigli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl