![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
|
...da quello che ho capito il tuo HS è un monopompa per cui non lavorera' MAI 2000l/h di acqua ma molti, molyi meno a causa del fatto che quella pompa aspira sia acqua che aria...
..per avere un'idea dell'acqua lavorata fai una prova pratica misurandola allo scarico dello ski con caraffa e cronometro.. ..personalmente ritengo quello ski troppo poco efficiente per 400 litri.... ...cosi' come ritengo la 1250 (che è meno efficiente cella compact 2000) insufficiente in linea di massima... ...io personalmente ritengo che l'acqua dovrebbe transitare in sump in quantita' appena superiore a quella che EFFETTIVAMENTE è in grado lavorare lo ski.... ...io finche' ho avuto una compact 2000 come risalita ho sempre avuto problemi di valori chimici che sono scomparsi quando l'ho sostituita con la 1260.... ...comunque anche per la mandata vale lo stesso discorso della portatat dello ski... ...Va' misurata in pratica, tabelle , calcoli o peggio i valori dichiarati non hanno riscontri reali... ..la portata effettiva risente di vari fattori comprese il numero e l'ampiezza) delle curve presenti sul tragitto ed anche la sezione del tubo utilizzato.... ..tanto per dare un'idea: la compact 2000, sotto la mia vasca, (dislivello 1,20 metri) rendeva non piu' di 600 l/h, con la 1260 il valore è circa raddoppiato.... ...misurare ...misurare...misurare... |
Quando si allestisce una vasca bisogna domandarsi che obbiettivi ci prefiggiamo...... e quindi bisogna mettere in condizione che tutta la parte tecnica dimensionata lavori al 100% delle proprie possibilità.;-)
|
SANDRINO....
E' verissimo che tutti vorrebbero la vasca strapiena di coralli epesci...ma allora smettiamola di dire che quello o l'altro skimmer non ce la fa' per quel litraggio.....siamo noi che gli chiediamo troppo per quello che e' nato.... Per esempio,vi ricordo,che lo skimmer citato era sotto la vasca di Franco....e' mi sembra che di risultati ne avesse.... Quindi le cose sono... Franco e' un mostro...e questo e' appurato... Lo skimmer era adeguato al volume della vasca... Il carico era adeguato a quello che la casa richiede.... Emio....piu' che d'accordo.... Pero' che non basti,o sia al limite su 400 litri,torniamo al discorso di prima.....cosa gli chediamo a sto' povero skimmer...... |
Quote:
|
Comunque ricordo che la vasca è 400 litri lordi, con DSB per cui il litraggio netto presumo che sia ben diverso..
|
Quote:
esattamente, se parliamo al netto, siamo anche a meno di 300! ora provo a misurare la risalita e vi dico! |
Quote:
poi se l'interscanbio è superiore alla pompa dello skimmer, l'acqua sarà trattata più volte, e tra poco e troppo, io preferirei un interscambio alto...... è inutile mettere in vasca il movimento 20#30-40 volte e anche più il movimento del litraggio della vasca,se poi tra le rocce circola sempre la stessa minestra....... io la vedo cosi :-))... |
ma veramente a livello biologico.... il passaggio di acqua tra le rocce o sul DSB te lo danno le pompe di movimento, micca la risalita, sennò scusami con gli skimmer appesi non dovresti riuscire a gestire nessuna vasca ;-)
|
Quote:
esatto, infatti al movimento ci tengo molto, e non riesco mai a darmi pace, qua ci sarebbe da aprire un' altra parentesi, che a conti fatti attualmente avrei un movimento di circa 55 volte il litraggio della vasca (che sia troppo?) vortech mp20 , tunze turbella 6085 e turbella 6045 l' unica mia preoccupazione per la risalita è che non faccia lavorare bene lo schiumatoio, pero' mi state facendo venire un bel po' di dubbi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl