AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Cubino Blu Bios - biotopo asiatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245382)

.:DOME:. 16-12-2010 00:45

Quote:

Originariamente inviata da nibby (Messaggio 3329301)
#25 Complimenti! ...però occhio al cespuglio che a breve prenderà il possesso della vasca e non solo del legno! :-D

Eheheh, si in effetti si è dato parecchio da fare. C'è da dire però che lo sviluppo incontrollato è coinciso con un periodo in cui, tolta l'egeria, avevo lasciato per un pò di tempo la vasca senza piante nella parte posteriore. Da quando invece ho inserito quelle che vedete in foto, la crescita è stata più moderata...

Comunque, grazie.

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 3329431)
domanda: QUAL' è IL NOME SCIENTIFICO DELLE GALAXY?
Quanto costano, quanto le hai pagate?
MOlto bella la vasca, bravo.

Celestichthys margaritatus

Per il costo beh...dipende. Dipende da chi le compri e da dove provengono.

Io le ho prese da un privato a 3,50 € l'una e le ho viste in un negozio dalle mie parti a 4 €, ma so che c'è chi le ha pagate anche il doppio.

Quote:

Originariamente inviata da mucchina (Messaggio 3329587)
Caspita.....alla faccia del sopravvento !!!!...Mi piacciono molto le vasche così naturali...nel mio cubo ho inserito (oltre ad un sacco di altre piante) del muschio e del marimo nella speranza che le cardine ne portino un pò in giro....molto bella...:-))

Grazie :-)

Io ho cercato di puntare su piante che si sviluppassero bene in presenza di luce abbondante ma quasi totale assenza di fertilizzante (c'è solo un sottilissimo strato di fondo fertile nella vasca, ma dall'avvio non ho mai aggiunto nulla) e totale assenza di CO2 e fino ad ora, sembra funzionare; Eccezion fatta, ovviamente, per il deperimento dell'egeria, avvenuto però dopo diversi mesi e (credo) a causa di un eccessivo sviluppo della Lemna, che era arrivata a sottrarre gran parte della luce (infatti ho preferito eliminarla in gran parte dalla vasca).

mucchina 16-12-2010 13:54

Quote:

Originariamente inviata da .:DOME:. (Messaggio 3329917)
Quote:

Originariamente inviata da mucchina (Messaggio 3329587)
Caspita.....alla faccia del sopravvento !!!!...Mi piacciono molto le vasche così naturali...nel mio cubo ho inserito (oltre ad un sacco di altre piante) del muschio e del marimo nella speranza che le cardine ne portino un pò in giro....molto bella...:-))

Grazie :-)

Io ho cercato di puntare su piante che si sviluppassero bene in presenza di luce abbondante ma quasi totale assenza di fertilizzante (c'è solo un sottilissimo strato di fondo fertile nella vasca, ma dall'avvio non ho mai aggiunto nulla) e totale assenza di CO2 e fino ad ora, sembra funzionare; Eccezion fatta, ovviamente, per il deperimento dell'egeria, avvenuto però dopo diversi mesi e (credo) a causa di un eccessivo sviluppo della Lemna, che era arrivata a sottrarre gran parte della luce (infatti ho preferito eliminarla in gran parte dalla vasca).

Forse è proprio la differenza di luce...in 30 l monto 11 W...per il resto non fertilizzo e niente co2 e pure io ho tolto lemna minor e major e limnobium perchè toglievano troppa luce....il muschio inserito ormai da 3 mesi non è cresciuto di una virgola....ora vedo come và ma spero di ottenere un effetto come il tuo...ciao :-)):-))

camiletti 16-12-2010 17:29

di che acqua hanno bisogno. e da dove provengono

.:DOME:. 16-12-2010 18:54

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 3330831)
di che acqua hanno bisogno. e da dove provengono

Sono asiatiche. Provengono dalla zona del Myanmar e (ho scoperto di recente, grazie al moderatore Patrick Egger) dal nord della Thailandia.

Peraltro, mi sono ricordato che Celestichthys margaritatus era la vecchia classificazione, ora sono calssificati come Danio margaritatus.

Qui trovi una scheda:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242114

E poi, basta scrivere su Google Danio margaritatus, Celestichthys margaritatus, Microrasbora galaxy o Celestial pearl danio e trovi tutto quello di cui hai bisogno.

Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07442 seconds with 13 queries