![]() |
Quote:
(penso intendessi k come simbolo per migliaia......però in questo caso potrebbe generare confusione....... ;-) ) In effetti ho trovato in giro alcuni riferimenti che danno la grolux con temperatura attorno a 8000k, ma nulla di ufficiale da Sylvania.....hai qualche riferimento ? Quote:
In questo periodo sto provando una Osram Fluora, concettualmente simile alla grolux, accoppiata a 3 da 6500...... ;-) |
Si deformazione informatica, 8k kelvin per la precisione :-)) avevo trovato l'informazione proprio sul sito della sylvania se non ricordo male
|
Quote:
|
Quote:
R/B = 1.42 (rapporto fra la componente rossa e quella blu dello spettro) Tc= 8500K CRI (Ra)=6 (sinceramente questo valore non l'ho capito..... mi sembra troppo basso.....) aquastar: CRI (ra)=48 Tc=10000K Revan |
Revan, mi dai un link ?
Sono un pò perplesso riguardo gli 8500k......... #24 #24 #24 |
Quote:
Revan |
Io ho trovato quei dati sul catalogo "aquarium and petcare lighting" della sylvania (che non riesco più a trovare on-line) comunque gli stessi dati sono riportati anche a pag. 36 del catalogo generale delle lampade fluorescenti della sylvania; ecco il link:
http://www.sylvania-lamps.com/images...ampIT_FLUO.pdf Revan |
Ok Revan, grazie..... :-))
Comunque penso che quel RA=6 sia un errore di stampa......ma se sta a significare 60...... #06 |
beh.. non mi sembra sorprendente..
hai mai visto una gro-lux come unico tubo su una vasca? io l'ho tenuta per qualche mese, e se fosse effettivamente 60.. non mi sorprenderei troppo. -28d# |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl