![]() |
mah.... possibile che non si riesca a spostare l'uscita del filtro sotto il livello dell'acqua senza fare un raccordo per pochi mm?
non si può abbassare leggremente la pompa? foto filtro? hai controllato se la pompa ha la rotellina per regolare il flusso? ciao, ba |
babaferu l'acquario è un pet company, è lo stesso modello che avevo io! la pompa si sorregge tramite il tubo di scarico dell'acqua, che viene infilato in un buchino di uscita! e non ha regolarizazzioni!#07
l'unica cosa è mettere una s!-28d# |
confermo,il filtro purtroppo è poco gestibile da questo punto di vista..l'altezza del getto è obbligata dal foro in questione..
infossarlo non se ne parla onde compromettere l'acspirazione.. |
....e tagliare un pochino il tubo di carico?
ciao! |
e a che pro? il buco da cui esce il getto della pompa resterebbe sempre li..
http://s4.postimage.org/LTq0i.jpg |
ok non avevo capito, grazie dello schema.
|
figurati..purtroppo sti filtri hanno questo tipo di problema..
io a suo tempo feci così: http://s4.postimage.org/LVIGA.jpg due curve ad "L" |
Stavo per fare l'upload delle foto del filtro quando ho viso gli schemi inseriti da freccia72... ma non ci potevo pensare prima?!??!?!
Comunque stamani vado a comprare i due raccordi ad "L" come mostrati in schema... la "porosa il legno di tiglio" si prende in negozi di acquariologia??? ed è consigliabile questa rispetto al "micronizzatore" ??? In giornata preparo anche una nuova soluzione in GEL cosi da domani inizio la "sperimentazione" con: 1 - livello uscita acqua sotto la superficie 2 - sistema di uscita dell'anidride corretto 3 - soluzione a GEL carica in modo da poter verificare correttamente (quasi) l'evoluzione dei valori... Posto poi i risultati in modo da avere qualche utile consiglio... grazie per il momento. Ciao!!! |
pepo se ti riferisci allo schema che ho postato io,è il metodo che usavo in una vasca simile alla tua..facile ed economico;-)
la porosa in tiglio si acquista in negozio;-)i micronizzatori solitamente lavorano a pressioni maggiori,quindi in caso di co2 gel non fanno bene il loro dovere,anche se,ad onor del vero,ho letto di persone che li usano senza problemi |
Quote:
ma tu che cos'hai, non ricordo.... io ho provato solo la porosa di tiglio, non so cos'è meglio ma l'importante è che faccia minuscole bollicine. ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl