AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Che acqua occorre per discus di allevamento? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244448)

tatore 12-05-2010 12:44

Ti rispondo brevemente senza annoiarti con saggi di biochimica:
La torba assorbe per sua natura i carbonati di calcio, rilasciando oligoelementi e acidi umici. Ma questa sua natura di scambiatrice ionica commista alle proprietà antibatteriche, non rendono una scelta felice il suo utilizzo in un filtro biologico, perché inibisce (occhio: non la interrompe) la colonizzazione batterica che avviene in condizioni di pH almeno neutro o leggermente alcalino, e carbonati di calcio almeno a 4/5°dKH (parlo della maturazione del filtro e dello start del ciclo ossidativo delle sostanze ammoniacali).
Non la interrompe perché i batteri (buoni) si adattano, ma perché rallentarne il corso invece di agevolarne la colonizzazione? Acidità zero adesso e KH come ti ho detto sopra finché il filtro non è ben avviato.
In seconda istanza ti faccio notare una logica molto cheap. Se tieni la torba (ma MAI nel filtro biologico..semmai in un filtro piccolo dedicato) in vasca, quando farai i cambi, invece di migliorare l'assetto chimico ti troverai a sottrarre le sostanze rilasciate, invece se la torba la usi in fase di stabulazione, ossia in fase di preparazione dell'acqua per i cambi, andrai ad aggiungere oligoelementi all'acqua con i tuoi pesci...e allora noterai la differenza anche comportamentale. Soprattutto quando cresceranno che sarà tempo di andare in fregola ecc..
La torba per rispondere alla tua domanda è una sostanza naturale, quindi meglio usare sempre la stessa marca per capire quando e quanto cambia la chimica dell'acqua, e prevederne eventuali danni.
i danni potrebbero essere KH bassissimo, assorbimento di sostanze utili per la crescita delle piante e acqua scura (ottima per i discus, meno per le piante).
Se hai una vasca che usi per stabulare l'acqua, dedica un filtro alla torba, usa un'acqua con un grado di KH in piu' rispetto a quello che prevedi per la tua vasca, e comincia a fare prove su prove. Alla fine saprei che per un determinato arco di tempo, ad una certa temperatura, quel quantitativo di torba assorbe un X di carbonati. E ti sei ricavato il tuo delta.
Perdonami se sono stato prolisso, ma non ho il dono della concisione.#28f

spongebob1 12-05-2010 12:48

Sei stato chiarissimo! Appena posso allora eliminerò la torba la filtro e la userò come descritto da te.
Grazie ancora.

tatore 12-05-2010 12:49

Sei il benvenuto ;)

Paolo Piccinelli 12-05-2010 14:07

spongebob1, per quanto riguarda la tua vasca concordo con quanto scritto da tatore... in linea generale invece ci sono un pò di cosette su cui la vedo diversamente (probabilmente perchè io ho in testa i MIEI acquari).
Io la torba (quella da giardinaggio, non quella costosissima per acquari) la tengo nel pozzetto, quindi addirittura a monte del filtro, però uso il percolatore e quindi compenso i batteri per un ph sfavorevole con una ossigenazione abbondante.
Inoltre abbino al ph molto acido uno spesso tappeto di galleggianti, che assorbono direttamente ammonio sottraendolo al sistema senza pesare sul filtro.
Infine mantengo le vasche piuttosto sottopopolate.

Magari, visto che lo vedo preparatissimo, possiamo parlare con tatore nei topic dedicati all'acidificazione presenti nella sezione approfondimento dolce. :-)

tatore 12-05-2010 15:11

Grazie, Paolo, ma "preparatissimo" è troppo.
Faccio comunque sempre distinzione tra i vari modi di operare e quindi cambiano i suggerimenti. Chi ha molte vasche, puo' e deve calcolare e badare al valore di ammonio (NH4) o nitrato (NO3, il fratello evoluto e ossidato dell'ammonio) con galleggianti...
Ma solo tenendo un pH sotto la soglia del neutro (7), seppur debolmente acido, il pericolo n° 1 dell'acquariofilo, dell'acquario e dei pesci è scongiurato: l'ammoniaca (NH3). Ammoniaca che però paradossalmente serve in fase di maturazione e che non si forma se si comincia a farcire il filtro con acidificanti..seppur naturali come la torba, per i motivi sopra descritti. Evitando di menzionare acidi tecnici ad uso acquaristico (vabbé, uno di questi è l'acido ortofosforico, chiamato con nomi "attrraenti").
Sono arrivato ad avere anche 5 acquari (vedi foto sparse per acquaportal) e con discus esclusivamente selvatici (che vuol dire torba, torba e poi torba). Ma non sono mai riuscito, per mancanza di coraggio e per esperienza negativa NON diretta, ad usare la torba da giardinaggio. Tutt'al più la torba SERA da laghetto, buste grosse a prezzo abbordabile.
Quindi per ragioni pratiche con uno, due acquari...diciamo che il 'disturbo' economico è minimo, ma la sicurezza no, è massima. Ma questo per incapacità mia di discernere la torba da giardinaggio buona da quella cattiva.
Forse sono andato troppo off topic.
Scusatemi.-20

spongebob1 12-05-2010 15:13

Sarebbe un discorso assolutamente interessante approfondire l'argomento acidificazione con tatore!
Riguardo invece alla mia vasca anche io ho tutta la superficie ricoperta da lemna minor, quindi anche a me dovrebbe giovare il fatto che queste piante assorbono molte delle sostanze azotate di scarto...
Però è anche vero che la torba nel filtro mi ha colorato l'acqua secondo me un po' troppo...per cui credo di voler seguire il consiglio di tatore ed eliminarla dalla vasca...anzi, se il pH sarà ok anche senza doverla usare, la eliminerò del tutto.

Sono comunque dell'idea che più semplice sarà la gestione, più facile sarà mantenere i valori dell'acqua entro limiti sempre uguali ed accettabili.

tatore 12-05-2010 15:23

spongebob1 infatti è difficile per uno come me essere lineare nei discorsi..e ti chiedo scusa. Ma ci vuole proprio poco e bisogna leggere TANTO per arrivare a condurre una vasca con una certa manualità senza essere chimici o biologi. Altrimenti si estinguerebbe l'hobby acquario. :-)
Lemna minor ok..se vedi che sparisce aggiungi ferro, ne denuncia la carenza. Infestante però.
Hydrocotile leucocephala: ne avevo un tappeto sulla vasca che scendeva verso l'esterno e si fermava dove finiva la luce della vasca.
Ceratopteris cornuta: LA pianta kamasutra :-D Nel senso che la puoi mettere in tutte le posizioni: sommersa, emersa, galleggiante. Ciuccia nitrati come pochi.
Attendo altri nomi di galleggianti da Paolo.

spongebob1 12-05-2010 15:26

Sei come un'enciclopedia!
Ma la lemna non va bene?

tatore 12-05-2010 15:30

Certo che va bene!!! Ogni tanto devi "retinarne" un pochino, o ti rivestirà il braccio fino alle ascelle ;). Ma a parte l'invadenza è perfetta.

spongebob1 12-05-2010 15:33

:-))
Bene, ora via la torba dal filtro e aspettiamo la fine della maturazione...
Nel frattempo farò qualche esperimento su come miscelare acqua di RO e rubinetto per ottenere i giusti valori...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08784 seconds with 13 queries