AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Gli 'arredi' dell'acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243882)

Patrick Egger 07-05-2010 13:51

Gusti son gusti,esattamente.
Purtroppo per "ricreare" un pò l'habitat naturale dei pesci si deve buttare in acquario la bottiglia di Crilù come anche una vecchia scarpa e un filo di qualche pescatore.Penso che al pesce in se non ne fregha più di tanto,importante che la roba non sia tossica.Spesso ho vista di queste "decorazioni" che hanno emesso dei veleni,specie a temperature alte,e hanno accoppato gli inquilini.Per non parlare dei loricaridi che rossicchiano e si mangiano il colore della deco.
Secondo me al pesce non disturba,quello che a me però "disturba" è il fatto come certe persone vedono l'acquario in totale.Non lo vedono come pezzo di vera natura,magari l'ideale del habitat di questi pesci ospitati,ma semplicemente come arredo che piacciono a loro stessi.

crilù 07-05-2010 14:35

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3003530)
ragazzi...... ma questo è un topic che gira due o tre volte all'anno in modo ciclico!!!! che noia!!!!!#77...

..personalmemte trovo moooooolto più interessante osservare la complessa biologia di un piccolo labirintide, dal comportamento (per fortuna!!!) ancora selvatico aggirarsi sospettoso e predare dafnie tra foglie di quercia, pezzetti di rami, e muschio di giava....
..piuttosto che osservare "un padellone" da 8 cm di betta rosso fuoco con pinne crown tail che si muove su e giù davanti ad forziere che si apre e si chiude dalle bollicine, mentre sullo sfondo c'è un relitto di galeone spagnolo..... sinceramente trovo questo abbastanza triste..... diciamo.. un po' come le canzoni de "i Cugini di Campagna"....
...ma i gusti sono gusti......;-)

...tanto so che tra 3 o 4 mesi questo topic si riproporrà in modo simile.....
bye!

Marco

Che barba..che noia...che noia che barba...e basta altrimenti Marco si arrabbia
:-)):-))

Marco Vaccari 07-05-2010 14:39

....ma va!!!!:-)).... mica mi arrabbio!!!!!...
..ho detto solo la mia!....................
...per me uno può anche spendere 38 euri per il Colosseo di gomma...
..io ci piglio una vaschetta di vetro, però con quei soldi........:-))

ciao! ciao!!!

Paolo Piccinelli 07-05-2010 14:39

Partendo dal presupposto che in questo caso DE GUSTIBUS SI DISPUTA, ECCOME SE SI DISPUTA, quoto totalmente Patrick.

QUI SU ACQUAPORTAL l'acquario è visto come un angolo di natura incastonato fra 5 vetri e non come elemento d'arredo... e quindi teschi, galeoni spagnoli, rovine di Atlantide e tutta quella robaccia non avranno MAI la nostra approvazione... tantopiù se possono causare i problemi esposti.

Se poi uno allestisce un acquario per Mbuna usando i mattoni forati (adeguatamente arrotondati), o usa il mop di lana acrilica per far deporre i killi va bene lo stesso, ma solo perchè funzionale ai pesci.

kawasakiz85 07-05-2010 14:52

Quoto pienamente le vostre opinioni,anche io tempo fa avevo iniziato la mia avventura acquariofila con le piante di plastica,volevo fare le cose con calma ma ora che ho un 250 l piantumato devo dire che non c'è paragone ;-)
Vedere le caridine multidentate sulle piante o una piccola rineloricaria che dorme su una foglia di anubias è un'immagine favolosa :-)):-)):-))
Con quei 38 euro compra piante e rocce,vedrai che non te ne pentirai ;-)

Marco Vaccari 07-05-2010 14:53

....infatti......
...nelle mie vasche si trovano orribili mezzi vasi di terracotta spaccati (ideali come rifugi per i channidae, oppure come superficie di deposizione per eleotridi e gobidi vari..)
Porta rullini fotografici neri nascosti tra la sabbia del fondo sono perfetti rifugi per la riproduzione di piccoli betta, paosphronemus, o vari dario... pezzi di tubo in pvc p plastica atossica sono eccellenti "grotte" a due uscite per tentare l'accoppiamento delle tateurdina.. sono pure amatissime da crenicichla e altri ciclidi....
I mop di lana acrilica scura sono un substrato per la deposizione di killi. atherinidi e melanotaenidi vari.. oltrechè un ottimo filtro biologico in vasche piccole (e rifugio per pesci stressati)
Pezzi di sughero grezzo galleggianti sono splendide isole per far appoggiare i nidi a trichopsis, pseudosphronemus e colisa.... (oltrechè fare da ombra per chi si vuole riposare dalla luce dei neon...) nursery un po' dappertutto per incubare in acqua uova di killi non annuali..
.....un sacco di cose sono assolutamente antiestetiche, ma spesso sono stratagemmi per ottenere deposizioni inaspettate.... e quindi ben vengano!!!!!!;-)....
..naturalmente si usano anche molte piante e muschio........
..... ma colonne Traiane, teschi di coccodrillo, aerei inabissati... se si parla di Acquariologia, rientrano nel settore "giochi per bimbi e adulti"... utili solo al nostro personalissimo e (discutibile) senso estetico..... a volte dannosi (vedi il caso della peckoltia di turno che rosicchia allegramente la plastica "atossica") e sicuramente non inutili ai fini dell'allevamento (e riproduzione) di una determinata specie......
....so che tutto questo può sembrare noioso.... e forse per molti lo è anche..... non mi aspetto che tutti siano d'accordo....
..ma la vera acquariofilia, secondo me, è questa......
ciao!
Marco

crilù 07-05-2010 15:09

Vedi che hai uno spaccato del fiume Po in vasca? :-))
Caxxata immensa ma passatemela..piove da una vita, fa freddo, è grigio..ho l'umore un po' così :-(

Marco Vaccari 07-05-2010 20:20

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3003684)
Vedi che hai uno spaccato del fiume Po in vasca? :-))
(

..in qualche modo è un po' come dici, Crilù!;-)...
...ma solo perchè guardi da un lato della medaglia, quello dell'estetica....
..se guardi dall'altro lato della medaglia, quello dell'allevamento dei pesci tropicali (e non) allora la vedi diversamente!
ciao!

Ale87tv 07-05-2010 21:52

quoto marco, ma comunque il topic è ciclico perchè interessa i nuovi iscritti.... io oggi con un aereo e mezzo (inteso come costo) mi sono fatto il supporto per l'acquario, quindi resistete all'acquisto... tanto poi non li vorrete più vedere :-D

sypher 08-05-2010 13:47

Cavolo ragazzi, non pensavo di (tanto per restare in tema) 'smuovere' così tanto le acque con questa domanda.

Per tranquillizzare tutti, sappiate che alla fine non l'ho preso, sto riciclando delle rocce liscie da una vecchia fontanella che avevo nell'ingresso, e sto preparandomi a bollire varie radici che ho preso di sotto.

Grazie alle risposte di Tuko, silvia, e degli altri che hanno capito che cosa intendevo, ho anche io capito che ... avete ragione. Meglio le piante ed elementi naturali, alla fine dei conti sono più belli e, come mi avete comunicato, danno meno problemi.

Non concordo invece (ed è ovviamente una cosa personale) con Patrick Egger e con Paolo Piccinelli.

Scusate ma la definizione di acquario è che sono sì 5 vetri, ma tali vetri possono essere usati o a scopo di allevamento, studio o ornamento. Questa definizione è data dalla lingua italiana, ed è valida ovunque, per darne un'altra o si inventa una nuova parola, o semplicemente, si sbaglia.

Io per esempio, non metterei mai portarullini o altro dentro il mio acquario, per il semplice motivo che ora come ora, la mattina mi sveglio e mi metto a guardarlo, e mi piace e mi rilassa.
Se avessi dentro delle cose come tubi in pvc, portarullini o altro, (tutto per far stare nel miglior confort i pesci nelle loro riproduzioni), non lo terrei.

Lungi da me dire qualcosa contro questi fatti, anzi, ben vengano, ma non me ne vogliate se non accetto il modo modello 'insegnante-studente' che mi si propone.

D'altronde, se proprio volessimo portare all'estremo questa vostra 'voglia di far del bene ai pesci', perchè tenerli? ... Sarebbe molto meglio comprarli per rimetterli in natura.

Quindi è ovvio che lo fate non perchè fa bene ai pesci, ma perchè fa bene a voi.
E in questo caso, De gustibus non est disputandum.

Ad ogni modo, a riferimento di quello che ha detto Paolo Piccinelli, "QUI SU ACQUAPORTAL l'acquario è visto come un angolo di natura incastonato fra 5 vetri e non come elemento d'arredo..."

La domanda che mi viene leggendo una frase del genere è:

Un'angolo di natura incastonato fra 5 vetri, non costituisce elemento d'arredo? Sono due cose indipendenti e con alte possibilità di coesistere.

Tutto questo è ovviamente una mia opinione personale, non sono qui per litigare o per insegnare a qualcuno come tiene il suo acquario, men che meno il suo salotto!

Ciao,
Davide

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 3000088)
sypher nelle vasche non vedi quel tipo di ornamenti, per il semplice fatto che si cerca di ricreare un qualcosa che sia di quanto più naturale possibile.
Però capisco che ad alcuni possono piacere,altrimenti non sarebbero in vendita. Accettati solo che siano fatti con materiali e vernici non tossiche.
Certo che con 38€ sai che belle radici e rocce ci potresti comprare.

Quote:

Originariamente inviata da silvia c (Messaggio 3000130)
Anche io ho un veliero affondato... da qualche parte, sono sicura che all'inizio l'ho messo.. forse è sotto il muschio, l'unico motivo per cui non l'ho tolto è che non lo vedo più. Semplicemente dopo un po' se individui le piante che sviluppano bene con le caratteristiche del tuo acquario, danno + soddisfazione e quel coccio in mezzo perde tutto il suo fascino iniziale, oltre a togliere spazio ai pesci e alle piante. Ma i gusti son gusti. ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 3003564)
Gusti son gusti,esattamente.
Purtroppo per "ricreare" un pò l'habitat naturale dei pesci si deve buttare in acquario la bottiglia di Crilù come anche una vecchia scarpa e un filo di qualche pescatore.Penso che al pesce in se non ne fregha più di tanto,importante che la roba non sia tossica.Spesso ho vista di queste "decorazioni" che hanno emesso dei veleni,specie a temperature alte,e hanno accoppato gli inquilini.Per non parlare dei loricaridi che rossicchiano e si mangiano il colore della deco.
Secondo me al pesce non disturba,quello che a me però "disturba" è il fatto come certe persone vedono l'acquario in totale.Non lo vedono come pezzo di vera natura,magari l'ideale del habitat di questi pesci ospitati,ma semplicemente come arredo che piacciono a loro stessi.

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3003636)
Partendo dal presupposto che in questo caso DE GUSTIBUS SI DISPUTA, ECCOME SE SI DISPUTA, quoto totalmente Patrick.

QUI SU ACQUAPORTAL l'acquario è visto come un angolo di natura incastonato fra 5 vetri e non come elemento d'arredo... e quindi teschi, galeoni spagnoli, rovine di Atlantide e tutta quella robaccia non avranno MAI la nostra approvazione... tantopiù se possono causare i problemi esposti.

Se poi uno allestisce un acquario per Mbuna usando i mattoni forati (adeguatamente arrotondati), o usa il mop di lana acrilica per far deporre i killi va bene lo stesso, ma solo perchè funzionale ai pesci.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08893 seconds with 13 queries