AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Problema collegamenti led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243712)

Hypa 23-11-2010 01:19

Ma una volta collegati in serie i led si può inserire un potenziometro?

superpozzy 23-11-2010 02:17

ho parlato con due ingegneri elettronici (che non si conoscono) ed entrambi mi hanno detto che la soluzione migliore per i led è il collegamento in parallelo. così se se ne brucia uno, gli altri continuano a funzionare. altrimenti il circuito si interrompe e non sai quale si è bruciato, se non ci sono palesi evidenze fisiche..
inoltre così non devi sommare tonnellate di volt... almeno per me visto che i miei sono da 10w - 12v - 1000mA sarebbe meglio..
perchè si continua a saldare in serie? per la facilità dei collegamenti?

synth 23-11-2010 02:38

anche i miei sono da 10w,ma parlando col venditore dove ho preso l'alimentatore mi ha consigliato di saldarli in serie.

valex_1974 23-11-2010 08:45

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 3290643)
ho parlato con due ingegneri elettronici (che non si conoscono) ed entrambi mi hanno detto che la soluzione migliore per i led è il collegamento in parallelo. così se se ne brucia uno, gli altri continuano a funzionare. altrimenti il circuito si interrompe e non sai quale si è bruciato, se non ci sono palesi evidenze fisiche..
inoltre così non devi sommare tonnellate di volt... almeno per me visto che i miei sono da 10w - 12v - 1000mA sarebbe meglio..
perchè si continua a saldare in serie? per la facilità dei collegamenti?

...Permettimi ma per conoscere la legge di Ohm non serve un ingegnere elettronico... si mettono in serie altrimenti ti servirebbe un alimentatore da 200 A ! immagina una plafo da100 led in parallelo da 700 mA l'uno, siamo a 70A!....
Con collegamento di una serie classica a 6 (parlo di cree xr-e) siamo a 16.6A ...
Ovviamente e' giusto il discorso del parallelo se si bruciano ma accademico ;-)
p.s. si puo' mettere un potenziometro ma non e' molto corretto, tu stai limitando la tensione con conseguente "perdita" di rendimento (calore) in piu' devi calcolarti con potenziometro tutto chiuso la potenza massima che puoi dissipare altrimenti lo fondi, sui led il massimo di rendimento e' limitando la corrente con un regolatore.

Puoi usare questo foglio di calcolo che ho fatto;-)
pwd: marino

http://turboupload.com/t0j5htt7ijwg
http://upload.centerzone.it/images/7...5140952781.jpg
Saluti

bubba21 29-11-2010 00:54

Quoto in toto valex_1974 .. Anch'io metterò 36 led, 3 serie da 12 led l'una tutte e tre in parallelo .. In questo modo mi servirà un alimentatore da 4A, se li mettessi tutti in parallelo me ne servirebbe uno da 25A !! Pago più di alimentatore che di led! :-D :-D

excaliburmax89 30-11-2010 14:23

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 3290643)
ho parlato con due ingegneri elettronici (che non si conoscono) ed entrambi mi hanno detto che la soluzione migliore per i led è il collegamento in parallelo. così se se ne brucia uno, gli altri continuano a funzionare. altrimenti il circuito si interrompe e non sai quale si è bruciato, se non ci sono palesi evidenze fisiche..
inoltre così non devi sommare tonnellate di volt... almeno per me visto che i miei sono da 10w - 12v - 1000mA sarebbe meglio..
perchè si continua a saldare in serie? per la facilità dei collegamenti?

bhè se il circuito non ti funziona e hai saldato in serie basta utilizzare un tester e ti controlli ogni singolo led......saldare in serie non implica maggiore semplicità dei collegamenti, anzi è più semplice in parallelo perchè basta collegare tutti i positivi e tutti i negativi, in serie devi fare attenzione a collegare positivi con negativi del successivo altrimenti i led collegati erratamente non si accenderanno mai....

excaliburmax89 02-12-2010 14:51

Ragazzi ieri mi sono arrivati i led ed oggi ho anche collegato......funziona tutto a meraviglia, adesso ordino altri led, driver, adesivo termoconduttivo ecc.....posso postare qualche foto della luce che fanno se vi interessa anche se però al momento non sono installati nella loro posizione definitiva...in giornata faccio foto e vi do indicazioni molto più precise su dove ho acquistato.....per il momento vi dico che i led sono 5x bianchi 12.000k e 3x blu 445nm. saluti Max

superpozzy 02-12-2010 15:32

Quote:

Originariamente inviata da excaliburmax89 (Messaggio 3303644)
bhè se il circuito non ti funziona e hai saldato in serie basta utilizzare un tester e ti controlli ogni singolo led......saldare in serie non implica maggiore semplicità dei collegamenti, anzi è più semplice in parallelo perchè basta collegare tutti i positivi e tutti i negativi, in serie devi fare attenzione a collegare positivi con negativi del successivo altrimenti i led collegati erratamente non si accenderanno mai....

#23 ma cosa dici?! è mooolto più facile in serie che in parallelo #07! in parallelo la cosa più complicata da controllare è che devono essere praticamente identici. non basta che siano con lo stesso codice, ma dello stesso lotto ed il più vicino possibile..
è soprattutto per questo che si sceglie la serie, perchè non ci vuole una attenzione particolare ma solo controllare che la corrente sia uguale.

per chi interessa, qua ci sono un po' di nozioni:
- http://www.electroportal.net/isidoro...rente-costante
- http://www.electroportal.net/isidoro...-a-transistori
- http://www.electroportal.net/isidoro...ntazione-a-bjt
- http://www.electroportal.net/isidoro...v-esempi-a-bjt

superpozzy 07-12-2010 19:12

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 3301186)
Quoto in toto valex_1974 .. Anch'io metterò 36 led, 3 serie da 12 led l'una tutte e tre in parallelo .. In questo modo mi servirà un alimentatore da 4A, se li mettessi tutti in parallelo me ne servirebbe uno da 25A !! Pago più di alimentatore che di led! :-D :-D

perfetto.
se io metto in parallelo i miei 5 led 10w mi ci vogliono 5*0,7=3,5A
se li metto in serie mi ci vogliono 5*11v=55v. dove lo trovo un alimentatore che mi eroga 55v? chiaramente che non sia da banco che solo quello mi costa 200€...

questo probabilmente sarà il mio schema dei collegamenti. non so ancora se sarà mosfet o altro.. vedremo..

http://s4.postimage.org/rw0qxnky9/sc..._parallelo.jpg
image uploader

excaliburmax89 17-01-2011 04:06

ragazzi scusatemi per la critica ma a volte su questo forum trovo troppe persone che sono veramente estreme ai limiti della credibilità......arrivare a dire che per montare in parallelo c'è bisogno che i componenti siano identici addirittura dello stesso lotto......bhè direi che per far uscire questa non c'è bisogno di una finestra ma di abbattere una parete!vi dico semplicemente che la mia plafoniera è finita....collegata in serie e perfettamente funzionante già da giorni non ho ancora avuto modo di postare qualcosa ma vi dico solo che ho svuotato una plafo dai neon ed inserito la barra-dissipatore con i led montati in serie e i relativi alimentatori all'interno il tutto raffreddato da 2 belle ventoline da pc........risultato luce che sembra una HQI come effetto visivo(ricordo che a me i coralli non interessano quindi non mi interessa neanche dei benefici delle HQI, lampade tra l'altro obsolete e al limite della loro carriera perchè esageratamente asseatate di corrente) e neanche 1°C in più rispetto a quando la plafo è spenta! ps tra l'altro nessuna radiazione ultravioletta perchè i led a differenza di altri tipi di illuminazione non emettono radiazione UV....il tutto ottenuto con tanta semplicità e una manciata di pazienza!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08811 seconds with 13 queries