![]() |
Quote:
Eh, no!:-) Non ci sono regolazioni che agiscono sulla quantità di acqua trattata ma solo la regolazione dello scarico che serve (o dovrebbe servire) a portare il livello sotto il collo a prescindere dal livello dell'acqua in sump. Ho scritto, tra parentesi, "dovrebbe" perchè spesso è una regolazione puramente aleatoria e si usa impropriamente per evitare che la troppa e troppo bagnata schiuma allaghi il bicchiere. |
Ma quindi: si porta il livello alla base del collo e si regola l'aria per non allagare il bicchiere?
Poffo, io credo che un parametro che sottovaluti è il ricircolo dell'acqua nel corpo. Se la pompa butta dentro molta aria e poca acqua, le bolle (che possono anche essere troppe per la quantità d'acqua presente) si fonderenno insieme rapidamente e non essendoci alcuna forza a mantenerle in movimento, saliranno rapidamente nel collo senza portare su nulla tranne l'acqua.... |
Anche io, come molti, non riesco ad aprire l'aria al massimo quando porto il livello d'acqua sotto il bicchiere altrimenti tutta la schiuma super bagnata mi allaga il bicchiere (gia successo un paio di volte).
L'unica è agire sull'aria e forse sbagliando anche sulla regolazione dello scarico per abbassare un po il livello (anche perchè chiudendo l'aria il livello dell'acqua aumenta..mi sembra). Per una regolazione ottimale (ovviamente avendo iniziato da 4/5 mesi questo bellissimo hobby non ne capisco molto e quante ore passate per trovare una regolazione che non fosse troppo bagnata o secca) ho l'aria aperta per 1/3 forse qualcosa di più. |
Quote:
Mi ricordo che in un vecchio post si parlava anche di questo e cioè della portata della pompa skimmer in funzione della discesa e della portata della pompa di risalita..... |
il rapporto acqua trattata dallo skimmer/mandata in vasca è ancora un'altro argomento, che credo prescinda dalla regolazione ottimale dello skimmer...
|
Quote:
|
Quote:
Nel senso che se la poma di risalita è a 700l/h e quella dello skimmer a 1100l/h ovvio che andrò a trattare prima o poi acqua già trattata e quindi pulita..non facendo lavorare lo skimmer come dovrebbe. Forse nel primo post Iapo intendeva : se invece di lasciare la pompa dello skimmer a 1100l/h la metto a 800l/h cosa cambia? Tratta meno acqua? La tratta peggio perche arriva dentro con meno spinta e quindi aria? La pompa dello skimmer va sempre lasciata al max o no? Secondo me di variabili ce ne sono una marea. |
Quote:
|
Quote:
|
IAPO, credo sia ben difficile capire come regolare lo skimmer a seconda di come stanno gli animali...
Uno skimmer deve innanzitutto lavorare bene, il che - come detto - vuol dire che deve essere correttamente dimensionato; correttamente alimentato (parlo di un doppia pompa) e correttamente regolato ovvero che faccia bolle fini fino nel collo. Questo vale per qualunque cosa Tu abbia in vasca. Se poi uso moltiplicazione batterica o molti o pochi pesci, ecc. dovrò utilizzare uno skimmer più o meno "grande" (ovvero sovradimensionato) e ciò anche in base a quanta acqua mi entra in sump e quanto è grande la sump. Questa credo sia una regola generale. Poi posso schiumare un pò più secco o un pò più bagnato a seconda che voglia asportare più o meno particolato, ad esempio. Poi, sinceramente, ritengo anch'io che una volta che la scelta dello skimmer è giusta (e non è così semplice...) schumare bene bagnato o bene asciutto cambi molto, molto poco sulla resa della vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl