![]() |
Piranha86 non c'è bisogno di tagliare la parte superiore della bottiglia
più che altro per semplicità di somministrazione basta che riempi la bottiglia fino a prima che comincia a restringersi verso il tappo in modo da avere la più ampia superficie d'acqua consentita. Una volta diventata verde (magari si può anche mettere qualcosa per accellerare il processo tipo qualche alghetta presa dall'acquario) se ne versa metà bottiglia nella vasca delle dafnie e si rabbocca poi l'acqua utilizzata con altra acqua dei cambi ..la metà bottiglia di fito che rimane farà da starter ;) |
Grazie, ottima informazione!!! Allora metterò altre due bottiglie oggi senza tagliarle, anche se oggi è una giornata senza sole #07
PS: in questo caso, con la creazione di fitoplancton, vale la regola: più è verde meglio è oppure dopo un tot periodo non va più bene per essere somministrato? |
più è verde meglio è
|
io consiglio anche di metterci sopra una garzina,per impedire che le zanzare vi entrino..
molti sfruttano questo fatto dando da mangiare le larve..pero va bene se hai tempo quasi tutti giorni per ~analizzare~ l`acqua.. senno,visto il veloce sviluppo degli insetti,rischi di trovarti pieno di zanzare per casa...;-) |
nelle bottiglie del fitoplancton a me non è mai capitato di trovare larve di zanzara anche perchè le bottiglie sono esposte in una zona parecchio illuminata dal sole nelle ore di punta quindi troppo caldo soprattutto da maggio/giugno a settembre
|
Io ho utilizzato una vecchia zanzariera che avevo in cantina, l'ho tagliata della stessa grandezza del coperchio, ovviamente ho tagliato il coperchio in modo da lasciare solo la struttura dello stesso e sopra ci ho incollato la zanzariera, esteticamente c'è di meglio, ma per ora è molto funzionale, mentre in un'altra vaschetta che tengo sempre fuori aspettando che le zanzare depositino le larve non riesco ad ottenere risultati...ci sarà qualche trucco in particolare che voi sappiate?#13
|
per avere le larve bisogna utilizzare l'acqua delle sifonature della ghiaia dell'acquario
in questo modo, nella vaschetta esterna, si depositerà uno strato di carico organico che attirerà le zanzare a deporvi e poi bisogna posizionarla in mezz'ombra. Ma soprattutto ci vuole pazienza Io riuscii ad avere le prime larve solo 1 anno dopo aver posizionato la vasca esterna. Piranha86 ti do un consiglio: nella vasca esterna adibita per le zanzare, mettici anche uno starter di dafnie così filtrano l'acqua dall'eccesso di batteri che si vanno a formare e rimane sempre molto limpida nonostante il carico organico depositato. Inoltre così potrai avere una seconda coltura di dafnie da cui poter alternare la raccolta ;) |
Quote:
Per la vaschetta inserirò anche li le dafnie, tanto avevo pensato già di comprare un paio di inoculi, spero proprio sopravvivano! #22 |
ma non le hai già le dafnie nella vasca interna alla quale hai messo la zanzariera?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl