![]() |
nel secondo volume del libro "coralli duri in acquario" c'è una foto di una fungia morta con tante picole figlie di sopra, e assomigliano tantissimo a quelle che sono in foto
|
Quote:
se riesci posta la foto #36# |
sposto
|
sono al 100% anthocauli di fungia.
ogni tanto prova a scuote la colonia:gli animali abbastanza maturi dovrebbero staccarsi. |
Quote:
Mi sa ke hai ragione...cercando anthocauli ho trovato, tra l'altro, questo post: http://archive.reefcentral.com/forum.../t-579875.html All'interno del quale ci sono queste sono e sembra lo stesso animale... http://reefcentral.com/gallery/data/...anthocauli.JPG http://reefcentral.com/gallery/data/...anthocauli.JPG |
ragazzi....non è una fungia
|
[QUOTE]ragazzi....non è una fungia[/QUOTE
che scommettiamo;-)? apparte gli scherzi,cosa potrebbe essere altrimenti secondo te? |
Quote:
http://i42.tinypic.com/dpjpf7.jpg |
Mmm...guardando bene le immagini le differenze che noto riguardano la forma delle mini-fungie, nel senso che quelle ad es. della foto del libro sembrano essere piuttosto aderenti allo scheletro della fungia.
Quelle dell'animale di marchettto hanno una struttura a calici tipo caulastrea, non sono aderenti allo scheletro... -28d# |
ciao ragazzi confermo che la foto che la foto pubblicata da ucn corrisponde alla prima fase di crescita avvenuta mesi fa. A questo punto presumo che i calici servano a facilitare ai nuovi singoli individui un distaccamento dal corpo unitario. Se ci pensate la forma a calice con un punto di attacco piccolo è l'unica soluzione che la natura potrebbe aver "studiato" per consentire al nuovo individuo, una volta staccatosi, di avere già una struttura calcarea.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl