![]() |
Cavolo...gli Sturisoma sono SPETTACOLARI!!!!!!!!!!!!!!!!! :-)) ADESSO mi informo un pò su di loro...belli davvero....mamma miaa!!! e che mi dici dei Falowella???? son pericolosi per i dischi?? ma soprattutto a 29° mia temperatura attuale nel periodo estivo...stanno bene??
PS: appostamento notturno effettuato anche con la web cam ^_^ piante...nemmeno sfiorate...però stanotte la piccola è uscita a papparsi la zucchina ^_^ |
MA c'è qualche Loricaride che non si nasconde durante il giorno????
|
Quote:
Riguardo alle rineloricarie spesso vengono allevate con i discus perchè sono pesci molto timidi e a parer mio un pò goffi,io allevo una Rineloricaria sp. L10a come questa ed è un amore di pesce,x rispondere alla tua domanda lei non ha paura dell'uomo,spesso la trovo in giro x l'acquario anche di giorno anche se di pomeriggio quando accendo le luci si nasconde in uno dei tanti rifugi perchè la luce forte la infastidisce.Te la superconsiglio perchè non tocca assolutamente le piante e addirittura i miei locaridi più grossi non la toccano assolutamente,ho notato che non vi è aggressività tra Pterygoplictys e rineloricarie :-)) quindi credo che nemmeno le peckoltia o i panaque maccus dovrebbero infastidirla :-)) PS:io ho riportato le mie esperienze personali :-)):-)):-)) http://s4.postimage.org/QJ7kA.jpg ------------------------------------------------------------------------ Ah ho letto che vuoi mettere i cory sterbai :-)),sono un'ottima scelta x farli convivere con i locaridi,niente a che vedere con i macracantha :-)):-)):-)) |
IHIHIH .... beh si gli sterbai son tranquillissimi... in effeti l' sp l10a è molto bello.... in che numero pensi ne possa mettere in acquario????
A stò punto lascio la peckoltia ed il panaque e vorrei prendere un gruppetto di questi.... che dici?? ------------------------------------------------------------------------ scusa ma la rineloricaria che dici te...è quella lanceolata??? |
Il mio negoziante me le può far avere.... e dice che non danno fastidio ai Discus...proprio come hai detto tu :-)) quante ne posso mettere???
ti ricordo che sul fondo avrò la peckoltia,il panaque e 10-15 corydoras....(non è che son troppi i cory??? ho una vasca da 450 litri netti,non vorrei che poi entrino in competizione per il cibo) PS: la vasca arriva a fine Aprile,per ora ho solo panaque e peckoltia |
Allora,la rineloricaria lanceolata sp. L10a si chiama così perchè è di colore rosso,è una specie ben specifica,rineloricaria lanceolata indica il genus,va tenuta in coppia,quindi puoi inserire solo 2 esemplari,magari puoi metterne alcuni quando sono piccoli,da grandi quando il sesso sarà evidente dovrai togliere gli altri esemplari e lascerai una coppia ;-),il sesso si capisce perchè il maschio ha della peluria sulle branchie mentre la femmina no.
penso che mettendo le 2 peckoltia,una coppia di L10a e un branchetto di cory dovrebbe andare bene :-)) |
Questo è un maschio:
http://s3.postimage.org/aWTy0.jpg http://s4.postimage.org/RmAxA.jpg Femmina ;-) http://s2.postimage.org/mkEPA.jpg |
Il venditore mi ha proposto l'Hipostomus...ma non è il Pleco..ha detto che ha la classica forma delal coda come un loricaride e la testa tipo storione...... sai dirmi qualcosa???? oggi mi manda la foto e magari te la posto poi...
|
Quote:
|
Lui lo tiene con i Discus... apena mi manda la foto,te la posto..cosi mi dici :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl