![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
bella l'idea del galleggiante quasi quasi faccio come i cinesi:-))
|
Quote:
Negli schiumatoi dove l'anello del coperchio "accavalla" il collo del bicchiere, in caso di riempimento dello stesso esce acqua dai fori del coperchio sempre che l'acqua non lo alzi addirittura. Il galleggiante serve ad evitare questo problema. geppy ------------------------------------------------------------------------ Una domanda: ammesso che la conicità serva a qualcosa (ho già espresso il mio pensiero in merito più volte), mi spiegate a cosa serve una conicità così poco accentuata ed addirittura rovesciata alla base (a parte l'estetica)? geppy |
Io invece mi chiedo come mai,e l'ho notato anche in altri modelli,si tende ad accorciare sempre di piu' la colonna di contatto....
Questo e',se non ho capito male,50 cm totali....10cm se ne vanno per la prima camera.....altri 15-20 tra collo e bicchiere....ne restano si e no 20 per la camera di contatto.....per la portata per qui lo danno mi sembrano pochi.....oppure no cio' capito una mazza come al solito..... |
Quote:
+ che altro....questo accorciamento sarà dovuto a nuove scoperte nel settore o solo a politiche commerciali??#24 |
Ma difatti Teo....
E vero che ne so' meno di molti di voi..... Ma da quello che so' io non e' solo una questione di cm cubici della colonna ma anche la forma della stessa..... Alla fin fine,e sto' sparando cifre a caso,non e' la stessa cosa fare una camera alta 40cm del diametro di 18 cm che una del diametro di 40cm alta 18cm.....il volume e' lo stesso....me le bolle lavorano in maniera moooolto differente..... Il fatto e' che ho notato questa tendenza,di accorciare la camera,anche in altre marche.... Cosa per altro che succede anche facendola a cono...... Poi e' piu' una sensazione che una cosa supportata da dati reali....sia chiaro..... |
io ho lo skimmer a porosa nel nano ,da quando ho accorciato la camera di contatto ,tagliandone un bel pezzo ,per farlo entrare nella sump nel retro ,schiuma il doppio.. e ho detto tutto :-))
p.s non è fatto a cono. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
ZUCCHEN...
Spetta......perche' bisogna vedere anche quanta aria buttara il porosa.... Perche' se era insufficente per la camera e' normale che accorciando lavori meglio..... Ma sono due cose differenti.... |
Quote:
http://reefbuilders.com/2010/04/21/a...-cone-skimmer/ |
franchino....
Mi sa' di no...se ci fossero bolle anche nel primo cono rovesciato,dove sta' lo scarico,uscirebbero una marea di bolle..... Sia chiaro.....mica dico che fa' caca'..solo non capisco sta' tendenza ad accorciare.... Il mio dubbio e che produca si sporco e quindi schiumato ma che le bolle,con la colonna ridotta,non abbiano il tempo di caricarsi come farebbero con una colonna piu' alta..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl