AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Protezione elettricita'? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238765)

dario1988 05-04-2010 12:38

Interviene prima l'interruttore con amperaggio inferiore!
Se invece gli interruttori sono di amperaggio uguale bisogna valutare il valore
0.03 oppure 0.003 per dare selettività.
In quel caso interverrebbe l'interruttore più sensibile pur avendo lo stesso amperaggio.

Quindi nel tuo caso il 6 ampere è perfetto ;-)

Molti mettono un magnetotermico più sensibile con tempi d'intervento ancora più previ e precisione d'intervento ancora più alta per tutelarsi maggiormente!

Anche se è già installato nell'abitazione non è proprio una brutta idea avere una 'sicurezza' in più.
Ma li sono scelte personali

:-)

gha 05-04-2010 13:31

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 2954493)
Interviene prima l'interruttore con amperaggio inferiore!
Se invece gli interruttori sono di amperaggio uguale bisogna valutare il valore
0.03 oppure 0.003 per dare selettività.
In quel caso interverrebbe l'interruttore più sensibile pur avendo lo stesso amperaggio.

Quindi nel tuo caso il 6 ampere è perfetto ;-)

Molti mettono un magnetotermico più sensibile con tempi d'intervento ancora più previ e precisione d'intervento ancora più alta per tutelarsi maggiormente!

Anche se è già installato nell'abitazione non è proprio una brutta idea avere una 'sicurezza' in più.
Ma li sono scelte personali

:-)

grazie per l'aiuto dario, se trovero' un magetotermico sotto i 6A seguendo il tuo consigli lo prendero'.

Federico Sibona 05-04-2010 13:33

dario1988, per favore, stai (state) facendo una confusione indescrivibile, vi prego, se non siete più che sicuri, su questi argomenti che riguardano la sicurezza, non rispondete!
Il magnetodinamico (magneto per i cortocircuiti e termico per le sovracorrenti) con amperaggio inferiore può avere tempi di intervento superiori ed intervenire dopo il generale anche se il generale ha amperaggio superiore, la cosa più importante è vedere i tempi di intervento, come si evince dal link che ho postato.
Col magnetotermico non c'entra niente il 0,3A o il 0,03A, quelli sono i salvavita, ed il più sensibile è lo 0,03A (ossia 30mA) e non il 0,3A (ossia il 300mA). Quello che ti salva la vita è il 30mA che è il più sensibile alle dispersioni verso terra.

dario1988 05-04-2010 13:43

Federico Sibona, pardon mi è scappato un 'magnetotermico' al posto di 'differenziale'

Perfetta la tua spiegazione

gha 05-04-2010 13:55

Visto che penso questa discussione sara' utile a parecchi,vediamo di chiarire per bene anche perchè giustamente come è stato detto ne va della sicurezza.
Io (avendo un assorbimento massimo di 200watt) ho detto che se monto un magnetotermico da 6A C , quest'ultimo scatta in caso di corto o sovraccarico,senza incidere su quello di casa che è da 16A C, e senza incidere sul salvavita di casa che è 25A con sensibilita 0,03 (inquado quest'ultimo svolge un'altra funzione).
Giusto?
Cortesemente leggete bene prima di rispondere,in modo da non creare ulteriore confusione a me e a altri a cui potrebbe interessare questa discussione.

Federico Sibona 05-04-2010 14:32

gha, ma se non sono stato abbastanza chiaro, o ti rivolgi ad un elettricista esperto in impiantistica o mi spieghi in dettaglio cosa non hai capito in quanto ho scritto.

Sì il salvavita ed il magnetotermico svolgono funzioni differenti (altrimenti non si metterebbero entrambi) e.......altro di poco chiaro....?
Può anche darsi che un magnetotermico 6A classe C intervenga prima di un 16A classe C, ma vedi, per essere più tranquillo, di trovare un classe B.

PS: negli ultimi impianti, con il contatore elettronico, il magnetotermico generale, o un suo equivalente elettronico, mi risulta sia compreso nel contatore.

maxicetty 05-04-2010 15:08

un saluto a tutti,
voglio rispondere a questa discussione perchè c'è molta confusione, e dato che il mio campo di lavoro e l'elettricità vorrei dare qualche suggerimento.
bene chi consiglia ad usare un magnetotermico da 6A anche se per il tuo caso si potrebbe scendere a 3A, ma più difficili da trovare e più costosi.
Questo salvaguarda solo il cortocircuito e l'assorbimento anomalo di qualche accessorio, che con una corrente superiore a 3A assorbita interrompe il circuito.
Altra cosa e la protezione per differenziale.
La vasca è isolata dalla terra perché è di materiale isolante, ma l'acqua è un'ottima conduttrice elettrica, con questo voglio dire che per esempio:
il filo della nostra pompa che è immerso nell'acqua col tempo si può compromettere l'isolamento creando una perdita nell'acqua, quindi se il filo scoperto è portatore di fase si avrebbe all'interno della vasca una tensione pari a 220v tra acqua e pavimento.
In questo caso quando andiamo a toccare l'acqua e il nostro corpo fungerà da carico rimanedo folgorati, ma se la nostra vasca sarà protetta da differenziale ciò non avverrà perchè sarà intevenuto il differenziale.( in questo caso sarebbe bene utilizzare anche un 0.01A )
Se poi si riuscisse a trovare uno scaricatore di metallo nobile ed immergerlo dentro alla nostra vasca, già alla prima dispersione e senza mettere le mani nell'acqua il nostro differenziale sarà intervenuto avvisandoci che nella nostra vasca c'è presenza di ''differeza di potenziale''.
Con questo voglio dire e spero di essere stato chiaro e sintetico che le nostre vasche dovrebbero essere protette da magnetotermici differenziali e essere collegati verso terra tremite una messa a terra collegata all'interno della vasca e in questi casi si utilizzano metalli nobili, anche perchè sono inerti e resistenti alla corrosione tipo acciaio inossidabbile meno costoso o l'argento ma non mi pare il caso. :-)) -28

maxicetty 05-04-2010 15:21

Può anche darsi che un magnetotermico 6A classe C intervenga prima di un 16A classe C, ma vedi, per essere più tranquillo, di trovare un classe B.

Attenti con queste valutazioni perchè se un magnetotermico da 16A è installato a monte di una classica multipresa il suo intevento può essere troppo in termini di tempo cioè prima si scioglie la multipresa o il cavo e poi interviene il magneto termico.
non mi pare il caso ci cominciare a parlare di curva B al posto di curva C
il magnetotermico del contatore è solo un limitatore enel, non può essere usato come generale.

gha 05-04-2010 16:07

Allora legendo qua http://it.wikipedia.org/wiki/Interru...magnetotermico si capisce che il fatto della sesibilita' (Z,B,C,D,U,K.) è da tenere in considerazione solo se si montano 2 magnetotermici identici esempio: quello di casa è 10A C quello dell'acquario è 10A B scattera' prima il B in quando piu' sensibile.
Diverso è il discorso di uno da 10A e uno da 6A tutti e 2 appartenenti alla classe C ma scattera' per forza il 6A prima del 10, in quando la classe di sensibilita' serve solo per determinare il massimo carico dove scattare esempio:

La curva C è in grado di tollerare sovracorrenti fino a cinque-dieci volte la corrente di intervento per brevi periodi ed è largamente usata negli impianti domestici, per cui uno da 6A (adatto per carichi da 600watt) supportera' x un breve periodo un passaggio massimo di 6000 watt mentre quelllo da 10A (adatto per carichi da 1000watt)un passaggio di 10000watt.

In conclusione la curva serve solo a determinare di quando si puo superare il limite massimo per un breve periodo (meglio conosciuto come spunto) ma se montiamo un magnetotermico con meno amperaggio in questo caso 6 scattera' per forza prima di un 10 di pari curva.

maxicetty 05-04-2010 18:42

gha ......
non mi pare questo il forum per parlare di curve elettriche sui magnetotermici, ciò che dici è giusto, ma rischiamo di confondere solo la gente che legge.
il tuo post chiede il tipo di protezione usare e credo di aver dato sapientemente informazioni adeguate.
in una delle tue risposte dicevi che non volevi mettere un differenziale in quanto il tuo impianto ne era già provvisto, e volevi solo proteggerti per eventuali cortocircuiti.
Un perdita per differenziale senza un differenziale si trasforma in un intervento termico e se non basta in corto circuito, ora ammettiamo che ti ritrovi con una fase immersa nell'acqua e quindi tra vasca e pavimento\terra = 220v , mi fai capire che te ne fai di un magnetotermico con curva B ?
La presenza di acqua aumenta il rischio di contatto diretto. Inoltre diminuisce l'impedenza di contatto della pelle. In caso accada, quindi aumenta anche la corrente di elettrocuzione e perciò la sua pericolosotà.
conosci i danni che provoca la corrente attraversando il corpo umano?
sai perchè sulle vasche idromassaggio vengono montati differenziali a bordo vasca da10ma?
non mi pare che siamo in una situazione molto diversa!:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10537 seconds with 13 queries