![]() |
Andrea a lavoro abbondo sempre, perchè i disegni in mano li tengo io e voglio dormire sogni tranquilli!!!!
Del resto anche ai consigli che posso dare, se poi succede qualcosa non voglio che mi si venga a dire: ma che caxxo mi hai fatto fare è seuccesso un macello!!! non so se mi spiego!!!! |
quindi secondo te....400 litri sono paragonabili.....a 10 piani....:-Dinteressante come teoria...
comuncque su misure di 20 cm ci puoi fare muri portanti su cui puoi fare anche dei solai .....diciamo dei box per intenderci. e quindi .....facciamo un bel ponte....per far star su un acquario al piano terra...con circa 600 kg l'unico problema puo esserci su una casa d'epoca o su delle case degl'anni 50#70 tu che hai studiato saprai che erano fatte senza neanche usare le reti ....e sopra i blocchi non facevano neanche un minimo di getto sopra ai laterizzi facendo a malapena i travettini tra i travi con ferri lisci.....ai presente le case che crollano da sole nottetempo.... ora il ferro va messo e io ho sempre rispettato i calcoli di chi ha studiato piu di me....anche perche come tu ben sai se lo metti dove non serve.....non lavora quindi meglio non improvisare... Andrea capisco che abbondare puo sembrare una cosa giusta.... ma con questo principio fai un acquario con vetri spessi tre centimetri,,,, poi metti il triplo delle roccie sai per migliorare la qualita dell'acqua.... per il movimento fai circa 50 volte il volume dall'acqua... e per i pesci non metterne mai piu d'uno....per migliorare la qualita dell'acqua.... se sembra che sto esagerando.....ho seguito i vostri consigli......criticare solo se è sottodimensionato |
Assolutamente no, ho detto di non marcare che è portante perchè non lo è,o almeno in parte!!!
qui cmq si sta ritornando a bomba, il tondino del 16 era per sostituzione alla mancata rete del 12....ho fatto l'esempio dei porotn portanti perchè legano meglio,avendo la parte con scanalature,visto che voleva utilizzare mattoni!!! è chiaro che su un solaio di quelli vecchi bisogna stare attenti anche a mettere certi acquari anche senza mobile!!! Io che ho studiato, so come erano fatte case vecchie perchè ne ho viste demolire e ne ho demolite personalmente, ma non ho studiato metodi vecchi del 50, ma i motodi adierni :-)) cmq sconsiglio di non mettere il triplo delle rocce per vari motivi, consiglio di mettere il movemento 50 volte il litraggio e certe volte è anche poco non consiglio assolutamente di mettere un pesce solo a meno che non caga qauanto un cristiano, per vari motivi ;-) vabè qui chiudo perchè si ritorna sempre li!!! |
raga,ognuno lavorativamente parlando ha i suoi punti di vista,andrà a finire che mi faccio una bella vasca da 5000lt in plexiglass con una bella struttura in vetroresina o eternit per sostenerla:-D
cmq ho parlato oggi col capocantiere,mi ha detto che prima di un mese non mettono giù i pavimenti-04 prima devono finire il "fuori" |
tienici aggiornati con il lavoro e appena possibile posta le foto ;-)
|
Allora:
Premetto che progetto impianti di riscaldamento a pavimento ormai da molti anni. Se l'impiantista ha utilizzato il pannello che normalmente viene installato nei sistemi con supporto in polistirolo, ha posato un pannello che sopporta almeno 150 K/Pa al metro quadro, tradotto in parole povere può senza l'aiuto del massetto posto sopra di esso sorreggere 15000 ( quindicimila ) Kilogrammi al metro quadro !! subendo una deformazione minore del 10%. Ora devo uscire, ma se volete vi spiego anche come ho progettato e installato un sistema di riscaldamento a pavimento in un grosso negozio di acquaristica di Torino. a presto |
quindi tu dici che,a livello di "sopportazione"del carico non ci siano problemi anche se questo viene distribuito direttamente con una struttura,vista dall'alto,a "u"(cioè due fianchi di supporto e una lunghezza posteriore piena in modo da lasciare aperto solo l'accesso alla sump)?domani telefono al costruttore e,se può,mi faccio rilasciare le specifiche costruttive poi ve le posto...
|
io installo oltre a tutto il resto riscaldamenti a pavimento e come dice Alessioc, non cisono problemi di sopportazione del carico.Ma se la casa e' in costruzione perche' non fai murare con sabbia e cemento senza calceperche' e' elastica,due zanche in acciaio,magari inox,nel muro posteriore all'acquario sulle quali realizzare una struttura da poi rivestire con quel che vuoi? Cosi' ti togli ogni dubbio e hai moltissimo spazio per la sump.il mio da 500 litri e' fissato cosi' addirittura non murato ma tassellato con tassello chimico ,in 4 anni e' sempre alsuo posto..
|
Impiantino in negozio di acquari a Torino
La stratigrafia del pavimento è la seguente:
Igloo da 30 cm, al di sopra gettata di cemento additivato di materiale isolante ( con rete da 5mm inglobata) di 20 cm, film antiumidità, pannello isolante bugnato da 5 cm di spessore totale ( resistenza allo schiacciamento 200kPa al metro quadro) tubo in multistrato da 16x2mm, rete elettrosaldata con maglia da 5 mm, gittata autolivellante da 12 Cm. Foto durante la posa del pannello ( un po di pubblicità heheh ) http://s3.postimage.org/jE530.jpg http://s1.postimage.org/A7hnr.jpg Durante la posa del tubo e della rete http://s4.postimage.org/5jsuJ.jpg Veduta d'insieme del pannello e tubo posati ( il tubo si vede poco perchè e bianco ) http://s2.postimage.org/vef3i.jpg http://s2.postimage.org/vewwi.jpg Pavimento finito con l'elicottero, solo più da piastrellare http://s1.postimage.org/A7XMS.jpg Su questo pavimento sono ora posate delle vasche che vanno dai 200 ai 5000 litri ( ecco il perchè della rete con maglia da 5 mm ). Ritornando al problema, sarebbe sufficiente ( ma ripeto non indispensabile ) posare una rete elettrosaldata con maglie da 5mm al posto della solita con maglia da 2mm... alcuni posano anche una rete in polipropilene.. L'unica cosa di cui ti devi preoccupare è che il lavoro sia fatto bene, per il resto vai pure tranquillo. alessio |
miiiii che impianto...!
tornando al mio "piccolo"ho concordato col muratore il taglio della caldana(visto che deve ancora essere messo giù il pavimento)svuotamento del polistirolo di isolamento dei tubi e riempimento per una superficie abbondante in ogni lato di 20/30 cm in più rispetto alle dimensioni della vasca praticamente una base di appoggio in cemento sotto la superficie dell'acquario in più,essendo che è sito su un muro portante,per la lunghezza mi ha detto che,a fianco della parete,c'è una larghezza di circa 15 cm"piena"quindi rischi non se ne dovrebbero correre appena inizia i lavori posto le foto poi muretto di supporto in cemento armato con piano di appoggio in marmo da 4 cm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl