AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Biotopo di acqua fredda in cantina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237441)

davide.lupini 03-04-2010 09:49

ciao, hai pensato invece a creare una sorta di cellula abitativa all'interno del garage (il termine abitativa è improprio in questo caso...) così puoi usare dei pannelli radianti a pavimento o a parete. praticamente ti vai a creare una stanza nella stanza, magari se riesci a fare delle pareti sandwich sarebbe meglio, poi tramite termostato regoli quando e quanto calore dare.
per i borelli per mia esperienza, i corydoras risultano ostici da scacciare e creano gran confusione quando i ciclidi portano fuori i piccoli (io li ho tolti per la disperazione), i migliori loricaridi da affiancargli sono gli otocinclus ma i 10-15° dubito li reggano (ho dei seri dubbi anche per i borelli)

islasoilime 03-04-2010 15:00

Si avevo pensato a riscaldare l'intera cantina, dopo averla coibentata(non è poi tanto grande,)ma c'è un problema: io sto all'ultimo piano del condominio e la cantina è al piano interrato. Il contatore del gas è su in casa.
Dovrei prevedere un riscaldamento elettrico, ma non so quanto sia conveniente a quel punto, bisognerebbe valutare la cosa.

Comunque più mi documento su apistogramma borelli più trovo concordanze sul fatto che siano stati trovati in salute anche a una temperatura dell'acqua invernale di 6-7 gradi( temperature che cmq non voglio raggiungere).
basta leggere il topic sui ciclidi d'acqua fredda, gli'interventi di tuko in particolare.
oppure qui :http://www.dwarfcichlid.com/Apistogramma_borellii.php
http://www.dwarfcichlid.com/Apistogramma_borellii.php
Ovviamente sono condizioni che raggiungono gradualmente nei loro territori d'origine( e poi dipende da che sito di provenienza), metterli dai 25 gradi in negozio a temperature del genere di botto sarebbe letale.

Diciamo che non voglio fare una vasca puramente dedicata alla riproduzione(troppi ciclidi poi è impegnativo gestirli) però non mi dispiacerebbe crescere qualche avannotto. I cory direi che li lascerò perdere..

ho trovato una pagina con un elenco delle specie argentine.
http://fish.mongabay.com/data/Argentina.htm
Molte di queste specie si troveranno d'inverno a basse temperature. Ci sono anche gli otocinclus vittata, ma vai a sapere a quali latitudini si trovano (l'argentina è grande).
Da questa lista dovrei spulciare qualcosa di compatibile per temperature, comportamento e dimensioni, magari appunto qualche piccolo loricaride e qualche pesce di gruppo.

davide.lupini 03-04-2010 19:32

dovresti pensare ad una caldaia a parte, ma dipende poi che impianto hai se centralizzato o no (se hai il termostato penserei che è autonomo), alla fine di sola caldaia la spesa non è eccessiva, alla fine la useresti solo quando la temperatura si abbassa da quella desiderata il problema è piuttosto dove la vai a piazzare visto che è interrato...
per quanto riguarda gli oto, su planetcatfish, parlano di t°minima 20°, ma credo che sia da prendere con le pinze, nelle stagioni di piena sicuramente si abbassa di 4-5°.
si sicuramente passare da 25 a 15° è letale, ma se quest'anno le t° autunnale si mantiene come quella dell'anno scorso sei a posto, avrai un'ambientamento ideale.

islasoilime 03-04-2010 20:32

anche io sono scettico sugli oto(in particolare perchè difficile capire da dove sono stati importati e sono molto distribuiti in sudamerica), comunque, su internet anche siti affidabili come fish base o planetcatfish, riportano un range di temperature relativamente ottimale, e non tengono conto dei freddi invernali di zone subtropicali o temperate.

No, l'impianto non è centralizzato. Per la caldaia, la valuterò nel caso verifichi temperature molto basse ma è una cosa che vorrei evitare, soprattutto scegliendo oculatamente i pesci.

MarZissimo 06-04-2010 22:55

come procede la cosa?

sono molto interessato a questo topic....

islasoilime 06-04-2010 23:10

Come procede..
Per ora aspetto un 130 litri da un utente di bologna che però deve ancora sgombrarlo, ma comunque è in arrivo -11
Intanto penso di partire da quello con i Borelli, però sono anche in trattativa per qualcosa di più grosso!

Per i channa asiatici, se ne riparlerà quando avrò la vasca più grossa a disposizione

Per ora sono abbastanza confidente visto che da più fonti mi è stato confermato che i Borelli sono stati trovati anche a t intorno ai 6gradi, quindi davvero basse.
Non mi dispiacerebbe tenerli con dei gymnocorymbus ternetzi, che sono belli e facilmente reperibili, ma ancora non ho ottenuto notizie precise sulle t minime che possono sopportare (pensavo di non far scendere cmq mai la T sotto i 10 - 12°).
Su altri possibili coinquilini ancora non ho ottenuto altre info.

Ne approfitto per rilanciare la richiesta di intervento da parte di chiunque abbia avuto qualche esperienza con pesci di queste parti, per ora direi che possiamo focalizzarci sulle specie dell'argentina e zone limitrofe(un buon elenco è linkato poco più su).



P.S.
Oggi ho trovato da un marmista delle bellissime lastre di ardesia grezza a un prezzo stracciato, si prospetta un layout con moltissimi nascondigli e barriere!!
P.P.S.
Errata corrige, mi pare di aver citato Tuko per il post "ciclidi acqua fredda" ma in realtà mi riferivo a Malawi
-28

davide.lupini 07-04-2010 00:10

asp per queste zone che intendi? autoctoni? o gli argentini? io i borelli li ho avuti fino a un paio di mesi fà adesso li ha un'altro utente, nel caso una mano se posso te la dò ben volentieri.

islasoilime 07-04-2010 01:00

Intendevo un intervento da chi ha avuto esperienze con pesci di queste zone, cioè zone temperate ma anche subtropicali con acqua fresca del sudamerica quindi buona parte dell'argentina, cile ma anche alcune zone dell uruguay ecc.

Ma ben venga l'aiuto dei vicini aquariofili!! Anzi se per caso vieni a sapere che si sono riprodotti sarei interessato a prenderne qualcuno (più avanti). Ho visto le foto dei tuoi acquari.. mica male.. Anche i badis sono bellissimi, da qualche parte leggevo che non sono proprio di acqua calda, ma immagino che non reggano 10 - 12 gradi

davide.lupini 07-04-2010 09:38

quelli che sono in profilo sono appunto i miei vecchi apisto. borelli con prole.
io ho portato avanti con successo 4-5 riproduzioni in vasca (2M+4F), anche al ragazzo a cui li ho ceduti a quanto ne sò si stanno riproducendo se vuoi provo a contattarlo e gli chiedo se ne tiene qualcuno.
anche i badis sono molto interessanti ma temo che quelle T siano un pò basse per i loro gusti.

davide.lupini 07-04-2010 23:11

io la butto là, informandomi per il progettino che mi è venuto in mente sono incappato su alcune specie di pesci arcobaleno (siamo però moolto distanti dalle zone in questione) che vivono in ruscelli montani della guinea e nuova zelanda a temperature tra i 20#24° forse una temperatura inferiore potrebbero anche reggerla.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07736 seconds with 13 queries