![]() |
grazie dei complimenti #12. per adesso ho riscontrato dei gran vantaggi di filtraggio sia biologico che meccanico, la superficie filtrante è maggiore rispetto un filtro esterno (a ben vedere è praticamte un'altro acquario 60x35x40h), alloggiamento sonde, termometro (io no purtroppo) ecc.... solo che ho visto che l'acqua si ossigena molto di conseguenza dispersione di co2 e innalzamento del ph (da 6.8 che avevo ai 7.3 che mi son trovato ieri sera dopo averla tarata).
per l'emissione della co2 (appena arriva) la controllo con un'elettrovalvola attaccata al phmetro, basta tarare il ph voluto e in automatico parte la co2 se il livello si alza. |
dopo essermi giocato tutto il mio budget per gli acquari stanziato per l'intero anno, devo trovare soluzioni low cost per popolare l'acquario.
una volta sistemati gli scalarini (pare che per i negozi non siano mai grandi abbastanza -04) che ci metto?? i loricaridi che volevo purtroppo non me li posso più permettere, ho virato su specie più economiche (cory aeneus/panda e ancistrus) se avete suggerimenti mi fate un gran piacere |
Gli otocinclus non costano un botto e un bel gruppetto in vasca fa la sua porca figura!
|
si lo sò ma ne ho già 12...e tutte le femmine sono obese e piene di uova -05
|
davide ma due coppie di ram nn ti ci stanno? troppo comuni? altri ciclidi nani?senti da zak_fe se ti prende gli scalarini :) lo conosci?
i piccoli di oto te li prendo io nel caso:D |
Quote:
|
eheheh con i nani con me sfondi una porta aperta, i ram ed io abbiamo una storia lunga ed infruttuosa...in effetti ai ciclidi nani ci stavo pensando ma stavo ragionando sugli altispinosa (però ho paura che se mi ributto sui ciclidi gli ultimi 2 esami che mi rimangono saranno una lunga agonia!!!)
zak_fe lo conosco ci siamo sentiti un pò di tempo fà magari gli mando un mp se gli possono interessare altrimenti li regalo o li friggo.... i piccoli di oto mi piacerebbe averli ma con 20 scalari le uova non fanno in tempo ad essere deposte che loro son la in agguato... io avevo in mente un progettino per delle vasche comunicanti da allevamento per microrasbore e rainbowfish, dite che se li metto qui finiscono dispersi??? stavo pensando anche per il mio poco tempo in questi mesi, a qualcosa di interessante ma non troppo impegnativo |
davide...una vaschetta 60/70 lt tanganica per conchigliofili ed una colonia di multifasciatus...acqua del rubinetto e poche/zero piante...piuttosto autonomo...
|
alessandro che fai mi provochi??? se ritorno ai 7 acquari di una volta mi cacciano di casa a pedate... in realtà avevo pensato a delle vaschette di plastica dell'ikea, ma pare che la proposta a casa non sia stata ben accolta e non capisco bene il perchè...#24
però visto che ho stò ambaradan qua che una volta liberato sarà abbastanza vuoto, e sinceramnte non sò che metterci volevo provare ad unire l'utile al dilettevole (le PSEUDOMUGIL GERTRUDAE mi ispirano di brutto) |
complimenti sembra gia avviata da tempo bella bella bella
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl