AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Preparativi per il CALDO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237280)

viroviro 13-04-2010 14:09

Progetto interessante!
Stavo pensando di fare anch'io qualcosa di simile. Nel mio caso per sostenere le ventole stavo usando dei profilati a L in plastica anzichè in alluminio.

Sto avendo qualche difficoltà a trovare una soluzione per bloccare il gruppo ventole al coperchio/acquario.
Che staffe stai usando?
Con cosa pensi di fissare le ventole al coperchio dell'acquario?
Il coperchio dovrà quindi rimanere semi-aperto e la luce dei neo si disperderà un po!?

|GIAK| 14-04-2010 15:29

effettivamente, se hai una vasca aperta e non vuoi/puoi forare il coperchio, devrai tenerlo aperto, con conseguente dispersione di luce (occhio, alcuni coperchi non devi sollevarli in toto ma ci sono degli sportelli che potresti usare, che acquario hai?) e questo potrebbe comportare qualche problema (soprattutto in vasche dalla gestione delicata) ma penso che sia meglio perdere un po di luce che fare il brodo di pesce :-(

zio tonino 14-04-2010 16:32

Quote:

Originariamente inviata da matteopsa (Messaggio 2939278)
Leggendo varie discussioni mi sono deciso a costruire un sistema di ventilazione/raffreddamento per la mia vasca aperta (100x40x50, dolce tropicale). L'estate scorsa ho raggiunto temperature di oltre 27°C in casa e quest'anno non vorrei bollire :-)) i pesci.

dopo aver letto questa cosa mi si sono rizzati i capelli: tu con 27°C hai paura di bollire i pesci... io allora dovrei preoccuparmi seriamente visto che di agosto in casa abbiamo toccato anche i 40°C!!

#13#19#28g

viroviro 15-04-2010 00:05

Quote:

effettivamente, se hai una vasca aperta e non vuoi/puoi forare il coperchio, devrai tenerlo aperto, con conseguente dispersione di luce (occhio, alcuni coperchi non devi sollevarli in toto ma ci sono degli sportelli che potresti usare, che acquario hai?) e questo potrebbe comportare qualche problema (soprattutto in vasche dalla gestione delicata) ma penso che sia meglio perdere un po di luce che fare il brodo di pesce

L'acquario in questione è un piccolo caridinaio di 25 litri. L'anno scorso, ad agosto, per la temperatura (in acqua c'erano 29/31 gradi) mi sono morte la maggior parte delle caridine e quest'anno vorrei evitarlo. Comunque, pensandoci, un pò di luce in meno dovrebbe andar bene considerando che con quella temperatura, in poche settimane, mi si stava riempiendo di alghe.

Per le staffe di fissaggio all'acquario attendo di vedere il lavoro finale per capire che soluzione è stata adottata. Oppure se c'è qualcuno che sa dare delle idee, benvenga.

matteopsa 16-04-2010 15:04

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 2967176)
Progetto interessante!
Stavo pensando di fare anch'io qualcosa di simile. Nel mio caso per sostenere le ventole stavo usando dei profilati a L in plastica anzichè in alluminio.

Sto avendo qualche difficoltà a trovare una soluzione per bloccare il gruppo ventole al coperchio/acquario.
Che staffe stai usando?
Con cosa pensi di fissare le ventole al coperchio dell'acquario?
Il coperchio dovrà quindi rimanere semi-aperto e la luce dei neo si disperderà un po!?

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 2969938)
Quote:

effettivamente, se hai una vasca aperta e non vuoi/puoi forare il coperchio, devrai tenerlo aperto, con conseguente dispersione di luce (occhio, alcuni coperchi non devi sollevarli in toto ma ci sono degli sportelli che potresti usare, che acquario hai?) e questo potrebbe comportare qualche problema (soprattutto in vasche dalla gestione delicata) ma penso che sia meglio perdere un po di luce che fare il brodo di pesce

L'acquario in questione è un piccolo caridinaio di 25 litri. L'anno scorso, ad agosto, per la temperatura (in acqua c'erano 29/31 gradi) mi sono morte la maggior parte delle caridine e quest'anno vorrei evitarlo. Comunque, pensandoci, un pò di luce in meno dovrebbe andar bene considerando che con quella temperatura, in poche settimane, mi si stava riempiendo di alghe.

Per le staffe di fissaggio all'acquario attendo di vedere il lavoro finale per capire che soluzione è stata adottata. Oppure se c'è qualcuno che sa dare delle idee, benvenga.

La mia vasca è senza coperchio percui non posso darti una mano, io ho fatto in modo che i profili in alluminio appoggiassero sul bordo della vasca, e per dargli un pò di inclinazione ho usato dei tappi in plastica da un lato delle ventole

viroviro 17-04-2010 15:18

Puoi mettere una foto con le ventole appoggiate sulla vasca?

matteopsa 17-04-2010 18:31

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 2973732)
Puoi mettere una foto con le ventole appoggiate sulla vasca?

ora provvedo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 2973732)
Puoi mettere una foto con le ventole appoggiate sulla vasca?


http://s2.postimage.org/Kk8pi.jpg

http://s2.postimage.org/KkfTJ.jpg

http://s2.postimage.org/KkkT0.jpg

spero che si capisca qualcosa......le ho fatte con il cell

St_eM 02-05-2010 23:36

Hai fatto due conti di quanta acqua evaporerà al giorno?
Se vai in ferie mettiamo un paio di settimane pensi che i 10 lt del rabbocco automatico siano sufficienti?

matteopsa 03-05-2010 18:08

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 2995863)
Hai fatto due conti di quanta acqua evaporerà al giorno?
Se vai in ferie mettiamo un paio di settimane pensi che i 10 lt del rabbocco automatico siano sufficienti?

bella domanda #24...penso che 10lt non bastino...cmq se vado via due settimane ci sarà qualcuno che dovrà venire a dare da mangiare ai pesci (le mangatoie automatiche le lascio nei negozi che è meglio) per cui il problema della tanica che si svuota non è un problema #27gliela farò riempire

St_eM 03-05-2010 23:39

Io avevo cominciato a raffrescare con una ventola la mia vaschetta da 35 lt ma in luglio se ne andava circa 1 lt al giorno, così avendo il frigo vicino ho optato poi per questa soluzione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203390 che ha funzionato egregiamente tutta l'estate e con evaporazione zero, 15 giorni di vacanza e vasca ancora piena ;-)

Certo se hai chi ti riempie la tanica vai tranquillo ugualmente....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24002 seconds with 13 queries