![]() |
Ok, vediamo che viene fuori di sicuro posterò le foto. A proposito sono curioso di vedere i costri cayman mi postate delle foto anche qui sul mio tread?:-)
Ciao, e grazie |
Te ne ho fatta una veloce. ho cercato di prendere un paio di lati, spero i mod non si inca**ino se ti sporco il thread, al max asportate pure!! ;-)
http://s3.postimage.org/EsvLi.jpg |
Non penso ci siano problemi visto che ce lo ha chiesto lui e che cmq sono consigli per l'allestimento sempre del solito modello di acquario, col medesimo filtro..
Ecco una foto frontale ed una laterale quando qualche mese fa era ancora "in forma" ovvero prima dell'attuale carenza di potassio. Imageshack stamani fa le bizze quindi le ho messe qui, fatemi sapere se avete problemi a visualizzarle. http://img4.uploadhouse.com/fileuplo...ca41855451.jpg http://img9.uploadhouse.com/fileuplo...3e0b9241f6.jpg Notare l'andamento spiovente delle piante necessario dal momento che l'acquario è visibile su 2 lati. Il filtro si riesce a coprire di piante ma l'uscita della pompa è abbastanza in basso quindi o si usa il beccuccio puntato verso l'alto (probabilmente a discapito della CO2 per via del movimento superficiale dell'acqua) oppure le piante a stelo vengono trascinate via dalla corrente. |
Molto bello alex! -35-35 Si vede l'effetto che dicevo dello scarico del filtro sulle piante che fanno quasi un semicerchio, ma mi piace molto!!
Di entrambi mi piace molto sia la scelta di un legno "importante" nell'acquario di alex, sia di pietre importanti in quello di terminus!! #25 |
@tommaso83: Mi sembra molto carina la tua vasca, ma sinceramente non riesco a vederla bene con quel riflesso sul vetro lungo. Le piante mi sembra di vedere che sono ancora basse devono crescere, mi piace davvero, complimenti#25:-).
@alexgn:Bellissima la tua vasca, complimenti#25. Che piantaè quella vicino al filtro e quelle di sfondo? Egeria? |
terminus, ho messo un album in cui si vede un pò... In realtà è così dopo una sfoltita "un pò" pesante #12 (nell'album c'è una foto pre-sfoltita).
Adesso la sto ripensando, anche prendendo spunto dalle vostre!! ;-) |
Grazie per i complimenti!!
Ma c'è da lavorarci ancora per dare una maggiore armonia che invece è eccellente nell'acquario di Terminus.. poi un giorno quando sarò soddisfatto farò anche io il mio thread di presentazioni!! ;-) C'è un legno anche davanti al filtro, in verticale, ricoperto di microsorum e da dietro spuntano ciuffi di Rotala Nanjenshan (che avevano proprio bisogno di essere potati.. come un pò tutte le altre piante, del resto). Quella centrale sullo sfondo invece è Limnophila Eterophila. La rotala ve la consiglio perché sotto la potente luce delle T5 crea molte ramificazioni e forma cespugli folti. Se poi ci mettete anche una concimazione adeguata come ho iniziato solo adesso le cime diventano rosse già a partire da metà vasca, non devono necessariamente essere appena sotto al pelo dell'acqua. Ecco alcune foto che ho trovato sul web http://www.aquaticplantcentral.com/f...ellowiana.html Sia la rotala che la limnophila mi piacciono perché non hanno un fusto legnoso come la cabomba e non hanno troppa tendenza a generare una cascata di radici aeree. |
Già... maledette radici aeree!! :-D:-D:-D
|
@tommaso83: Belle le immagini prima della sfoltita, ma tanto le piante crescono velocemente.
@alexgn: bellissima quella pianta ora la devo trovare per forza:-) |
Non so se ho fatto una cavolata ma questa sera ho preso un gruppetto di 10 neon, lo so che non la mia fauna non sono il massimo ma ormai li avevo in testa. L'ho fatta grossa? Ho caricato troppo? Avevo trovato anche le caridini,redcerry, ma per ora non le ho prese.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl