![]() |
io sul mobile vecchio della sala che ho astutamente messo in cantina sulla parete che vorrei occupare, tanto per marcare il territorio ho messo, un 120 litri, e tre vaschette da 30 litri, tutte coperte da un lenzuolo con sopra la scritta "fragile " non appoggiare; per ora nei ripiani di quel mobile ci sono vecchi piatti e piccoli elettrodomestici, di cui il gonzo non si ricorda nemmeno più, perché tutta l'attrezzatura di cucina la gestisco io, così ogni tanto sparisce un frullatore della prozia, per far spazio ad un filtro esterno i cui fili non si vedono.
Oltretutto i fori nello schienale del mobile li faccio io col seghetto quando lui è al lavoro e quando la babbiona ficcanaso del piano di sopra va a passeggio, così non può far la spia.:-)) |
Quote:
:-D:-D:-D Troppo forte!! Mi ti ci vedo armata di trapano, seghetto e aspirapolvere. Grande! #17 |
Quote:
|
io ho deciso di non mettere più di 3 vasche per stanza, altrimenti sembrano troppe:
3 in taverna 60 lt killi\70 lt accrescimento\ 360 lt malawi 2 in camera mia 125 lt killi e 125lt orinoco (per avere l'ebrezza di avere una vasca a ph 5)+ una in futuro 1 vasconi da 130 litri (per adesso uno, ma poi si moltiplicheranno) e così via a casa mia ci sono 26 stanze in tutto#18#18#18 |
Nel 125 litri killi che metti? Grossi non annuali tipo Fundulopanchax sjostedti o vai di grossi annuali tipo Austrolebias?
Scusate l'OT ma sono curioso... |
[QUOTE=Venus;2946488]Nel 125 litri killi che metti? Grossi non annuali tipo Fundulopanchax sjostedti o vai di grossi annuali tipo Austrolebias?QUOTE]
sono ancora molto indeciso, ma sicuramete non gli austrolebians che sono ancora difficili per me, dopo una lunga discussione con Marco penso che opterò per un branchetto di badis badis sul fondo e un gruppo di aplocheilus in superficie, avevo valutato anche i fundulopanchax sjostedti ma mi gioco i baidis che adoro. poi penso di mettere qualche nothobranchius nel vascone all'aperto per cominciare con gli annuali. i killi sono come Treviso," se li vedi ti innamori " |
Quote:
|
Quote:
|
Ah ok...da quello che ha scritto Marco sulla discussione "killi all'aperto" (non so se l'hai vista) i Nothobranchius tollerano molto male gli sbalzi di temperatura giorno/notte quando tenuti all'aperto...per il periodo estivo molto meglio i Simpsonichthys, oppure Austrolebias adulti tutto l'anno, anche in inverno...sempre parlando di annuali...
|
Jacopo stiamo parlando di 130 litri, non penso ci siano questi grandi sbalzi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl