![]() |
beh e quel poco che evapora come lo rabocchi?
poi scusa una piccola critica.... ma il titolo del post non mi piace... un pò di diatomee ti fanno pensare a mollare? non è che la passione sta venendo meno? :-) |
Scusate paolo perche' hai chiesto se ha hepatus?era solo per capire
|
Quote:
Ahhh dimenticavo... non rabbocco... per rendere l'idea faccio un cambio d'acqua ogni due settimane e quando faccio il cambio il livello dell'acqua è sceso di 2/3mm rispetto al livello delle due settimane prima. E' talmente poco che la salinità varia in modo impercettibile (anche con rifrattometro). |
beh e l'acqua quando fai i cambi da dove la prendi?
:-) misura l'acqua del cambio . ripeto se sono diatomee metti silicati in vasca e non ci piove, e l'unico modo è con l'acqua di rabocco o dei cambi. il fatto che non ne misuri in vasca e normale in genere se non ne immetti in quantità paurose non le rilevi in vasca. |
Pieme 74 solo per sapere in un post pochi giorni fa un ragazzo diceva che i silicati in acqua di mare non vanno misurati perche la misurazione non e' corretta per la presenza del sale:i silicati vanno misurati solo in acqua di osmosi o di rubineto.....mi sembrava fosse un chimico o roba del genere puo essere?
|
Forse non sono stato chiaro.
All'inizio i test li facevo solo sull'acqua di osmosi... ora anche in vasca anche se effettivamente non è corretto. Ovviamente nell'acqua di osmosi non ho trovato silicati... altrimenti non sarei così sconsolato. Non ho trovato silicati nè nell'acqua di osmosi nè in vasca; anche se misurare silicati i vasca non è proprio il massimo...solo che sono arrivao alla frutta perchè non trovo il motivo scatenante di queste diatomee. Per Shining: Misurare i silicati in vasca non ha tanto senso perchè possono esserci delle venature di silice all'interno delle rocce, in oltre in vetro contiene silice e nel tempo nè rilascia poca ma costantemente. Silicati in una vasca senza resine a base ferrosa ci saranno sempre anche se nell'acqua di osmosi utilizzata non ce ne sono. Per questo tutti dicono di misurare i silicati dopo la membrana dell'impianto di osmosi...1° perchè all'interno della vasca è difficile non trovarne. 2° perchè se la membrana non è in buono stato c'è il rischio di continuare ad aumentare i silicati all'interno della vasca. C'E' QUALC'UNO CHE CONOSCE UN PRODOTTO O UN METODO PER ELIMINARE QUESTE BASTARDE? |
hai provato a dare più movimento all'acqua in quella zona?
|
Quote:
E' una delle prime mosse che ho fatto per tentare di contrastarle, la pompa che ho messo non è molto forte (400 l/h), ma in una vasca di 90 litri aiuta sicuramente. Sinceramente più movimento sono certo che aiuta con i ciano... ma con le diatomee personalmente sonon ho visto nessun cambiamento. |
Scusate paolo perche' hai chiesto se ha hepatus?era solo per capire
Avevo chiesto in nel caso in un cui non fossero realmente silicati se effettivamente quaesta specie di patina non sia al fatto divuto che lo schiumatoio che ha in dotazione riesca a smaltire in modo efficente il carico organico dei tre pesci che ha in vasca tra cui un hepatus che non e' proprio un pesciolino. Ovviamente non sapevo che era solo di 4 cm. |
ok era solo per capire grazie del chiarimento
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl