![]() |
ciao ragazzi, finalmente ho capito il perchè non si fa l'ibrido e domani andrò ad inserire un maschio di endler insieme alle mie 6 guppe!!! :-)) secondo me non è sbagliato l'importante come molti hanno detto di dire la verità quando si regalano o si "vendono" secondo me non è sbagliato ibridare alla fine si puo sempre provare di creare una nuova razza, chi siamo noi per dire un cinese non puo procreare con una tedesca?? per non far venire figli trasparenti?? sbaglio?? sono pesci! puri o non puri io li amo per quelli che sono!!
|
gran bella boiata fai... gli endler sono in via di estinzione e te vai ad ibridarli con i guppy. senza contare che nessuno sapendo che sono ibridi ti prenderà gli avanotti. la storia di cinesi e tedeschi non ha senso.
|
Quote:
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D sei un troll perditempo |
Secondo me ognuno può fare quello che gli pare! io ho avuto un guppy femmina e un endler maschio hanno messo alla luce avanotti stupendi. Gli ibridi, aventi quindi patrimonio genetico molto differenziato rispetto alle specie selezionate sono molto piu resistenti, pertanto se si sente la necessità di avere degli ibridi nella propria vasca chi te lo può vietare?
E' sufficiente non regalarli e acquistare semmai altre vasche in cui si possono tenere le specie separate. Sinceramete io lo trovo noioso, però chi è appassionato è liberissimo di farlo! |
bah sono contrario agli ibridi ornamentali, per il principio per cui sono contrario ai flowerhorn, ai baloon ai red parrot...
|
premesso come dici che ognuno è libero di restare della propria idea seppur, citando Il Piccinelli, sarebbe bene che tutti adottassimo l'idea giusta
Quote:
|
non mi sembra.
|
allora secondo la genetica, incrociando due linee pure della stessa specie, dal genotipo noto, si ha un'alta probabilità che la f1 (i figli) sia più resistente avendo un maggior grado di eterozigosi, è la prassi che si usa per ottenere gli "ibridi" in senso lato nei suini, nei polli e nel mais tra le piante (per fare un esempio) il fenomeno viene detto maggior vigore ibrido. la f2 (i figli tra ibridi) sono disomogenei in molti casi deboli. l'ibrido tra specie diverse, è una cosa più complessa sopratutto tra gli animali. può generare una f1 forte come no. sicuramente la f2 presenta più problemi. ora se la tecnica a mio parere può essere giustificabile ampiamente ai fini agroalimentari, non la trovo giustificabile applicata ad animali ornamentali, o comunque in via di estinzione.
|
Quote:
puoi provare con degli inoculi di costia, gyrodactylus o capillaria a prescindere da tutto questo, in Italia il termine location è sconociuto... perchè parlare di ibridi quando oltretutto la conoscenza della loro genetica non è approfondita ? :-) inoltre i problemi genetici che possono sorgere da continui reincroci degli stessi esemplari sono tra le cause trascurabili di morte dei Poecilidi apprezzare e preservare la forma naturale significa "amare la natura"...ça va sans dire |
Quote:
Poi questa scusa l'ho sentita x volte: è la mia vasca, non li vendo, non li regalo, bla, bla, bla. Prima o poi...arriverai a farlo. E se non diffondi te gli ibridi, lo farà quello a cui ai regalato/venduto gli eredi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl