AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Provate a farmi cambiare idea! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232856)

bob227 03-03-2010 23:06

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..se la zanzariera è assolutamente ermetica e non ci sono buchini o fessure va bene!, magari il buco dove passano i cavi lo puoi sigillare con un po' di lana di perlon...
Per reperire rivulus ho visto che qualcosa si muove su aquabid... ultimamente ho visto RIVULUS AGILE, e in questo momento sono in offerta uova di RIVULUS AMPHOREUS "Tafelberg" (Surinam), RIVULUS OBSCURUS GP /05 Igarapé fondo branco e RIVULUS MAHADIENSIS Blackwater Creek GUY 97/5 .... naturalmente poche uova (molti rivulus NON sono prolifici) e prezzi abbastanza alti....

A perte gli amphoreus per gli altri lasciate perdere. Sono difficili.
7-8 cm non bastano. Come sapete tutti i pesci sono in grado di saltare ben oltre la proria lunghezza.
Ho precisato che la vasca DEVE essere chiusa appunto perchè il sospetto mi ha sfiorato.
Per le specie più piccole non esistono problemi, intendo nell'uscire dalla vasca. semplicemente si attaccano la vetro e risalgono.

No i Rivulus in queste condizioni li sconsiglio più che vivamente.

Take care

ETCscottex 04-03-2010 03:41

risalgono il vetro?!!!??!!!
ma come diavolo fanno?? #23 pazzesco!

cmq la rete non sarebbe messa lì e basta..sarebbe ben tesa ed avrebbe il "perimetro" fatto in legno..una specie di coperchio per intenderci..nemmeno in questa maniera?e con una lastra di plexiglass?

certo che se nemmeno così è ok..anche l'ipotesi rivulus verrebbe a cadere..

Marco Vaccari 04-03-2010 08:42

...secondo me, se hai una zanzariera e se non hai nessuna apertura dove possa uscire un pesce, non hai problemi.....
Chiaramente una vasca aperta per i killi è una pessima idea! #23 .... ci sono killi che non ti stanno due minuti in vasca e killi che hanno meno la tendenza al salto, ma che prima o poi te li ritrovi per terra, per diverse cause.. un inseguimento, una battaglia tra maschi, semplice spavento ecc...

...io ho soltanto riportato le specie di rivulus che erano ora su Aquabid, se tu mi avessi chiesto info sulle specie citate ti avrei scritto che, comunque, erano difficili... e in ogni caso con tutta l'offerta che c'è ora di uova, i rivulus e i nordamericani, purtroppo sono quelli meno offerti..
Esistono specie più semplici come ad esempio i magdalenae, i cryptocallus, o i cilindraceus.. per dirne alcune....

..comunque una volta ho recuperato un rivulus magdalenae dal pavimento perchè ho alzato la lastra di vetro che uso come coperchio e c'era una femmina appiccicata sotto..

ETCscottex 04-03-2010 13:18

ok allora eventualmente presterò particolarmente attenzione alla copertura. #36#

riassumento i vostri suggerimenti per killi non annuali/ semi annuali di medie dimensioni adatti ad una prima esperienza, sono:

Tra gli africani:
fundulopanchax----> amieti, scheeli, marmoratus, gardneri nigerianum e, mi permetto di aggiungere, striatum.

aphyosemion------> qualche suggerimento?

Tra i sudamericani: rivulus agilae, xiphidius, magdalenae, amphoreus, cryptocallus e cilindraceus.

Ho riassunto abbastanza bene? ci sono eventuali correzioni/aggiunte da fare (magari anche guardando gli Aphyosemion?)

ps. La butto lì: non so se esista già(a parte 4-5 nomi che si trovano sull' articolo di aik) ma, con le dovute precisazioni, da questa si potrebbe creare anche un'utile lista di nomi di partenza per chiunque voglia cimentarsi per la prima volta con i killi.
Se non altro vi risparmiereste in futuro di ripetere sempre gli stessi nomi delle specie da consigliare

#24

Marco Vaccari 04-03-2010 14:42

.....gli stratum non sono fundulopanchax ma aphyosemion... ;-) ...

Se devo essere sincero, non ho mai amato troppo le "liste propedeutiche al mondo dei killi" con tanto di specie per iniziare.... Non mi piace dividere tra killi "facili" killi "medi" e killi "difficili"... certo, molte specie non sono adatte a chi inizia, ma in questo discorso c'è molto del soggettivo... mi spiego...
Nonostante abbia una discreta esperienza ho diverse volte tentato i rivulus xiphidius, e mi è sempre andata male... diversi amici all'estero trovano lo xiphidius un pesce non facile, ma non hanno alcun problema... viceversa io non trovo particolari difficoltà con i "megalebias" quando per molti è un'avventura quasi impossibile....

Secondo me non ci si deve neppure fare tanti pensieri, una specie deve colpire... appassionare... bisogna quasi "innamorarsi" ... ci si informa, si legge, si studia, la si cerca (a volte per anni).. qualche volta la si va a pescare (addirittura)......
....non fatevi tanti pensieri.... non "scartate le figurine" "questa mi piace, questa sì, questa no..".... lanciatevi!!!!! (non dalla finestra, però...)
il mondo dei killi è vastissimo e tutte le specie aspettano di essere allevate e riprodotte da noi...
Non siamo noi che dobbiamo guidarti nella scelta... ETCSCOTTEX!.....
buttati!.. e poi non temere che avrai tutta la nostra "assistenza"..... ;-)
ciao!!!!
Marco

ETCscottex 04-03-2010 19:04

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72

Secondo me non ci si deve neppure fare tanti pensieri, una specie deve colpire... appassionare... bisogna quasi "innamorarsi" ... ci si informa, si legge, si studia, la si cerca (a volte per anni).. qualche volta la si va a pescare (addirittura)......
....non fatevi tanti pensieri.... non "scartate le figurine" "questa mi piace, questa sì, questa no..".... lanciatevi!!!!! (non dalla finestra, però...)
il mondo dei killi è vastissimo e tutte le specie aspettano di essere allevate e riprodotte da noi...
Non siamo noi che dobbiamo guidarti nella scelta... ETCSCOTTEX!.....
buttati!.. e poi non temere che avrai tutta la nostra "assistenza"..... ;-)
ciao!!!!
Marco

Oh mio Dio quanto ti voglio bene! è come aver detto a un bambino di ingozzarsi di cioccolata!! :-D

scherzi a parte ho passato le ultime 2 ore a scartabellare foto, link, video e disponibilità dei pesci in rete in pratica mi piacciono:

*Aphyosemion bualanum
*Aphyosemion ocellatum "Sika Sika"
Aphyosemion striatum
Aphyosemion wachtersi obilly

Fundulopanchax gardneri nigerianus "jos plateau"

Rivulus xiphidus
*Rivulus mahdaniensis
Rivulus cladophorus


*Scriptaphyosemion "lenge curoh"
Scriptaphyosemion liberiense "gbarma"

e in particolare tantissimo questi 2 ma ad essere sinceri, non ho ben capito se sono annuali o meno (mi sembra di ricordare che non siano annuali):
*Chromophyosemion bitaeniatum "lagos"
*Chromophyosemion ecucuense

non è una gran selezione ma meglio di così non riesco! #12 :-)) (diciamo che quelli asteriscati hanno quel "quid" in più)
ora mi resta da capire se:
1. sono relativamente "facili" (o meglio,visto quanto detto sopra, se hanno qualche difficoltà specifica particolare)
2.se sono reperibili in qualche maniera

mi affido a voi..

Marco Vaccari 04-03-2010 20:56

...... aphyosemion bualanum... non è impossibile... è abbastanza reperibile in uova su aquabid, sono abbastanza gettonati, nel senso che è sempre un po' difficile aggiudicarsele perche sono sempre abbastanza ambiti in tutte le loro locations... l'unico problema di questi bellissimo aphyosemion sono le temperature, se in casa non superi i 28° anche d'estate, non hai problemi...

...aphyosemion striatum molto consigliati... accssibili e semplici come gli australe ma estremamente belli... prolifici e poco aggressivi..

watchersi e ocellatum molto sconsigliati... pochi in Europa hanno successo con questi difficili pesci...

i rivulus che avresti scelto sono sconsigliatissimi.. davvero difficili.. l'insuccesso è assicurato...

gli scriptaphyosemion sono accessibili benchè notoriamente molto timidi...

le due specie di chromaphyosemion che hai citato sono accessibili, soprattutto i bitaeniatum non dovrebberò presentare molte difficoltà...

vai a vedere su www.aquabid.com

ciao!

lion1810 04-03-2010 21:39

Se dovessi sciegliere un rivulus
Sceglierei un rivulus agilae


>Chromophyosemion .....e in particolare tantissimo questi 2 ma ad essere sinceri, non ho ben capito se sono annuali o meno ...

#23 #23


Non ho capito bene a che temperature arrivano d'estate le tue vasche

lion1810 04-03-2010 21:46

Parliamo sempre del 180L????

Noi riesco nemmeno ad immaginare un branchetto di Chromaphyosemion su un vascone del genere.

È un sogno!!! :-D :-D

bob227 04-03-2010 22:29

'scoltate! Stiamo sempre parlando di uova!
Per avere il vascone devi tirare su almeno 20 esemplari sperando che il sex ratio sia favorevole.

Lo dico per evitare i facili entusiamsi seguita subito dopo da altrettanto facili delusioni.

Il vascone lo riempi dopo sei sette mesi. Prima sono cambi d'acqua e artemie.

Metto le mani avanti perchè so quanto e' facile sognare di essere già arrivati senza ancora essere partiti.

Non voglio gettare acqua sul fuoco ma preferisco un appassionato realista che un deluso che abbandona prima ancora di aver capito come funziona.

Oggi è facile (con poca spesa) avere l'ogetto dei desideri, ma appunto perchè è facile è meglio essere preparati a quello che si deve affrontare.

Le uova non diventano magicamente adulti e non è nemmeno detto che si schiudano.
Se volete veramente apprezzare l'Hobby dovete perseverare e avere tanta pazienza (con i non annulai e semi annuali, e tanta voglia di fare con gli annuali).
Just my cent worth

Take care


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11509 seconds with 13 queries