AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   discus si discus no (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232636)

clochardino 25-03-2010 09:14

ma non ho lo spazio nemmeno per 100 lt...
se li lascio in giro per casa mi buttano fuori :-))

michele 25-03-2010 09:30

Beh... se non hai alternative è inutile neanche fare la domanda. :-D

clochardino 25-03-2010 11:37

quindi non ci sono problemi a fare il passaggio diretto rubinetto vasca se ho capito bene (anche se sarebbe meglio far decantare l'acqua) giusto? :-))
scusa ma per me è fondamentale questa cosa altrimenti sono costretto al malawi #36#

michele 25-03-2010 17:52

I problemi potrebbero esserci, bisognerebbe provare.

ANTONIO GIOIA 26-03-2010 20:29

Quote:

Originariamente inviata da clochardino (Messaggio 2936508)
per quanto riguarda i cambi dell'acqua....posso farli direttamente dal rubinetto (naturalmente tarando con un rubinetto termostatico a 30° e usando un rompigetto\vaporizzatore) o per forza di cose l'acqua "nuova" va messa il giorno prima in un contenitore anche se non la devo trattare (o per forza di cose andrà trattata sicuramente)?

Se per acqua del rubinetto intendi acqua comunque riscaldata con una caldaia , sia essa a metano o ad altro combustibile, allora non posso che sconsigliarne l'uitlizzo, è inevitabile che passando per la caldaia ti porti in vasca una caterba di sostanze nocive.#28f

-Giù- 26-03-2010 21:29

E la stabulazione?Non vorresti mica fare il cambio con acqua corrente!
Ciao antò...ben ritrovato anche qui!

michele 26-03-2010 22:01

Ma spero che se si tratta di acqua riscaldata tramite caldaia sia portata in temperatura con una sorta di resistenza all'interno della quale scorre l'acqua calda.

ANTONIO GIOIA 26-03-2010 23:13

MICHELE, anche se si tratta di un classico scaldabagno comunque il rischio di portarsi in vasca sostanze nocive è alto, pensa solo ai residui e alla possibilità di ossidazioni che si possono verificare, se poi trattasi di caldaia classica basti solo pensare che l'acqua scorre di solito in tubazioni di rame.
In entrambi i casi comunque i normali sistemi di riscaldamento dell'acqua che usiamo a casa nostra non sono studiati per fornire acqua potabile.;-)


Ps ciao Giuseppe ben rincontrato anche a te-28

michele 27-03-2010 00:05

No, non hai capito, io quando avevo la serra e dovevo scaldare 30-40 acquari da 200 a 600 litri scaldavo tramite la caldaia ma l'acqua della stessa non entrava mai in contatto con l'acqua degli acquari. Ci sono delle resistenze apposta che fungono da riscaldatori, delle spirali di plastica dentro le quali scorre acqua calda.

ANTONIO GIOIA 27-03-2010 00:49

Pardon Michele, in effetti non avevo compreso quello che intendevi dire tu.
Clochardino parla di uso diretto dell'acqua di rubinetto, dice che non può stabularla e io mi ero fatto influenzare da questo suo dire. Se poi riesce a scaldarla con serpentine o altro di atossico ( vedi ad esempio le spirali di rilasan da te citate) allora è ok.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08681 seconds with 13 queries