AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   kh e ph per co2, aiutatemi a regolarla (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232446)

Federico Sibona 03-03-2010 23:10

A questo punto non resta che la via sperimentale. Si prende un secchio di acqua con KH a 16, si butta dentro una ragionevole quantità di CO2 con un diffusore e, se il pH non si abbassa significativamente, vuol dire che la CO2 disciolta è sempre la stessa ;-)

ilVanni 03-03-2010 23:49

A KH 16 una variazione riesci ancora a misurarla coi test.
A KH maggiore, la variazione di PH diventerà (IMHO) via via minore (e la CO2 disciolta rimarrà la stessa).
a parità di CO2 diffusa, il PH varierà sempre meno all'aumentare del KH. Ma un po' si abbasserà, secondo la CO2 disciolta, seguendo la tabella.
A KH altissimi la variazione di PH diventerà sempre più picola (a parità di CO2 disciolta). Per questo il KH si chiama tampone, no?
A KH alti è più facile "gasare" i pesci, perché a grosse variazioni della concentrazione della CO2 corrisponde un aumento di PH molto piccolo (non misurabile).

PS: Ho appena provato l'esperimento della CO2 (senza diffusore, con acqua di rubinetto, quindi la CO2 in soluzione è quella che che l'acqua del mio rubinetto ha "in natura") in bottiglietta ermetica.
Ho aggiunto due cucchiaini buoni di bicarbonato in circa 1 decilitro di acqua e immediatamente richiuso il tappo: nessuna variazione di pressione osservata, anche quando il bicarbonato si è sciolto tutto.
Ho rifatto la prova "accartocciando" la bottiglietta, per fare uscire l'aria e rendere più evidente un aumento di pressione (che farebbe "gonfiare" la bottiglia alla forma originaria). Ancora, non ho osservato aumenti di pressione.

Se qualcuno ha un acquario in cui l'acqua ha un elevato livello di CO2, può rifare la prova con acqua che ha valori di CO2 più elevati (ma ho il sospetto che il risultato sarà lo stesso).

PPS: Altro esempio: l'acqua dei laghi africani (KH 20, se non sbaglio) e l'acqua del rio negro (KH bassissimo, talvolta non misurabile) hanno concentrazioni di CO2 del tuto differenti (a parità di temperatura, pressione, ecc.)? Mi pare strano.

...

Come sta la cosa? La CO2 in soluzione non sembra essere cambiata aumentando il KH.

babaferu 04-03-2010 13:22

ilVanni, non hai capito l'esperimento che ti suggerisce federico: prova a ricreare la situazione del nostro amico e somministrare co2 ad acqua con kh a 16.
non stiamo dicendo che aumentando il kh la co2 si volatizza, stiamo dicendo che anche mettendo co2 con kh a 16 sarà difficile osservare diminuzioni di kh e quindi avere co2 a livello ottimale (la co2 nell'acqua di rubinetto generalmente è è pochissima!!!! e ragionare senza neppure sapere i valori delle soluzioni.... è poco scientifico).

detto questo, stoppo qui, la mia l'ho detta.

ciao, ba

zefiro87 04-03-2010 17:24

ragazzi vi ringrazio ancora per tutte le risposte perchè stete cercando di aiutarmi. il problema vero è la quantità ottimale di co2 da distribuire in vasca per le piante: semplificando la co2 reagisce con l'acqua acidificandola ma in presenza di un a soluzione tampone (kh elevato) non è che la co2 si disperde o non si misceli all'acqua della vasca ma, il kh ha un effetto tamponante sul ph (non sulla co2 in vasca) questo rende difficile la misurazione della concentrazione di co2 in vasca perchè se è vero che un certo livello di co2 a un determinato kh ci da il ph dell'incrocio della tabella è anche vero che, come detto, la variazione di ph è tamponata dalla reazione. questo implica un'erogazione di co2 maggiore e quindi anche se la tabella ci da valori corretti è molto probabile che per raggiungere quel determinato ph (che dipende dalla reazione tra acqua e co2....e non esclusivamente dalla presenza di co2) la co2 disciolta in vasca sia eccessiva, e dannosa per la sua popolazione. non parlo di un lato economico perchè credo che in acquari piccoli come il mio non sia difficilissimo diffondere abbastanza co2 per raggiungere quel ph. quello che mi interessa (visto che come detto col mio kh la tabella kh-ph non è un riscontro efficace per determinare quanta co2 stò somministrando) è capire come fare a trovare il giusto compromesso tra nutrizione delle piante (per la fotosintesi) e benessere dei pinnuti (ph e quantità corretta di co2).
la domanda è sempre la stessa..... voi che fareste? ve lo continuo a chiedere perchè in questo caso solo l'esperienza può dare un riscontro e la risposta migliore....e solo voi che ne avete più di me potete facilitarmi il compito.
quindi se mi dite che abbassando il kh (a quanto?) riesco a diffondere una quantità di co2 migliore e più controllabile (incrocio tabella) con un ph che rispetti le condizioni di benessere dei miei ospiti (guppy, caridine) lo faccio senza problemi!! :-)) in modo tale da rendere la vasca migliore e con valori sotto controllo. per quanto riguarda il valore del gh (che babaferu mi aveva chiesto) non ho ancora un test specifico quindi mi baso su quello a striscette (provvederò a prenderne uno a reagente) che mi da un valore compreso tra 8 e 16. dunque c'è da stabilire la quantità di acqua d'osmosi da introdurre in acquario e la proporzione da fare ai vari cambi d'acqua... in modo tale da ottenere il kh desiderato e poter sfruttare al meglio la tabella kh-ph per ottenere la quantità di co2 necessaria. grazie

ilVanni 04-03-2010 17:34

Casomai vorrai dire diminuzioni di PH...

Il fatto che tali variazioni di PH diventino via via meno osservabili all'aumentare del KH, non vuole affatto dire che la CO2 non si disciolga.

A KH 20, una variazione di PH piccolissima (da 7.2 a 7.3), quindi non misurabile con la maggior parte dei test, corrisponde ad una variazione di CO2 da 32 a 25 mg/l (variazione del 20%!). Vedere la tabella per credere.
Chi fornisse portasse la CO2 da 25 mg/l a 32 mg/l a KH 20 vedrebbe un PH "praticamente invariato" (da 7.3 a 7.2). Dovrebbe forse dedurre che la CO2 non si è disciolta? (la tabella mi dice che è passata da 25 mg/l a 32 mg/l, aumentando del 20%).
Comunque, col vostro permesso, manderei un MP a Perry Cox (che se non sbaglio è ricercatore chimico) e ci togliamo il dubbio.

ilVanni 04-03-2010 17:40

zefiro87, ho risposto mentre rispondevi tu...

Io fornirei semplicemente CO2 aumentando, come ho detto, le bolle (lentamente).
A KH 16, la variazione di PH la misuri ancora facilmente con un buon test (tipo JBL) o un PHmetro.


Aspettiamo però una conferma/smentita.

zefiro87 04-03-2010 18:10

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
zefiro87, ho risposto mentre rispondevi tu...

Io fornirei semplicemente CO2 aumentando, come ho detto, le bolle (lentamente).
A KH 16, la variazione di PH la misuri ancora facilmente con un buon test (tipo JBL) o un PHmetro.


Aspettiamo però una conferma/smentita.

ma il problema è che se, come dici giustamente tu, a kh > corrisponde una < diminuzione del ph (a parità di co2 erogata) la tabella non è + affidabile (a kh elevato) non per quanto riguarda il ph bensì per la quantità di co2 presente in vasca (dato che non misuriamo ma che ricaviamo dall'incrocio kh ph....). questo è il punto. dunque credo che raggiungendo ph 7.2 (con kh 16) la co2 non srà quella in tabella (che ripeto non è un dato che si misura direttamente ma solo frutto di un calcolo) ma maggiore inquanto l'acidificazione dell'acqua da parte della co2 è stata tamponata dal kh. credo che sia questo quello che dicono gli altri. apparte questo punto sul quale fa piacere discutere (anche perchè solo così se ne può capire di +!!) rimane il mio problema.se potrei risolverlo semplicemente introducendo tot litri di osmosi, rendento il tutto più stabile e misurabile non vedo gli svantaggi a cui andrei in contro. se riesci a contattare Perry Cox mi farebbe piacere in modo tale da ciarirci ancora di + le idee ;-)

ilVanni 04-03-2010 18:34

Io ti dico la mia (per quel che vale).
Se hai un test che misura la differenza di PH tra 7.2 e 7.5, puoi raggiungere i 32 mg/l di CO2 con KH 16.
Questo ti dice la tabella.
Inoltre (questo IMHO) ti ci vorrenno LE STESSE BOLLE/MIN che useresti a KH 8. Mi pare che su questo gli altri non siano d'accordo.

babaferu 05-03-2010 16:12

Quote:

Originariamente inviata da zefiro87
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
zefiro87, ho risposto mentre rispondevi tu...

Io fornirei semplicemente CO2 aumentando, come ho detto, le bolle (lentamente).
A KH 16, la variazione di PH la misuri ancora facilmente con un buon test (tipo JBL) o un PHmetro.


Aspettiamo però una conferma/smentita.

ma il problema è che se, come dici giustamente tu, a kh > corrisponde una < diminuzione del ph (a parità di co2 erogata) la tabella non è + affidabile (a kh elevato) non per quanto riguarda il ph bensì per la quantità di co2 presente in vasca (dato che non misuriamo ma che ricaviamo dall'incrocio kh ph....). questo è il punto. dunque credo che raggiungendo ph 7.2 (con kh 16) la co2 non srà quella in tabella (che ripeto non è un dato che si misura direttamente ma solo frutto di un calcolo) ma maggiore inquanto l'acidificazione dell'acqua da parte della co2 è stata tamponata dal kh. credo che sia questo quello che dicono gli altri. apparte questo punto sul quale fa piacere discutere (anche perchè solo così se ne può capire di +!!) rimane il mio problema.se potrei risolverlo semplicemente introducendo tot litri di osmosi, rendento il tutto più stabile e misurabile non vedo gli svantaggi a cui andrei in contro. se riesci a contattare Perry Cox mi farebbe piacere in modo tale da ciarirci ancora di + le idee ;-)

Zefiro, credimi, spero anche io che arrivi il buon perry cox perchè non ti so spiegare le relazioni chimiche, ma ti assicuro che la tabella è affidabile (con tutti i limiti) anche con kh elevati: l'unica cosa per cui la tabella diventa poco affidabile sarebbe se introduci torba o altri acidificanti.

Detto questo, sul tuo caso: il gh andrebbe verificato bene, credo che ti potresti assestare senza danni per i tuoi inquilini con kh 8 e gh a 10 circa, quindi -considerando solo il kh- potresti fare 50% osomsi e 50% rubinetto, se il gh si abbassasse troppo, puoi decidere di integrarlo.

siccome hai pesci e gamberetti in vasca, procedi moooolto gradatamente.

Io ti consiglierei di optare per questa scelta se hai una particolare attenzione alle piante e hai voglia di sperimentarti, procurando anche luce e fertilizzazione adeeguate. altrimenti puoi startene anche così, avrai comunque delle soddisfazioni, scegliendo tra piante meno esigenti.

ciao, ba

babaferu 05-03-2010 16:14

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Io ti dico la mia (per quel che vale).
Se hai un test che misura la differenza di PH tra 7.2 e 7.5, puoi raggiungere i 32 mg/l di CO2 con KH 16.
Questo ti dice la tabella.

Vero, ma la realtà dei fatti è che dovresti mettere talmente tanta co2 da non essere più conveniente -posto che sia possibile, perchè nessuno prova?

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Io ti dico la mia (per quel che vale).
Inoltre (questo IMHO) ti ci vorrenno LE STESSE BOLLE/MIN che useresti a KH 8.

Su questo siamo assolutamente in disaccordo.

ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12060 seconds with 13 queries