AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Help! vetri che spanciano!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=23136)

malpe 01-12-2005 12:50

stiamo andato un po' OT ma adesso devo capire....

tempra e tempera sono la stessa cosa???
sembra di si.......visto l'articolo postato da Gilberto.

ik2vov 01-12-2005 12:55

Non sono un mastro vetraio, ma io ho sempre saputo che fossero la medesima cosa, il sito riporta anch'esso quanto a me risulta, ma se qualcuno ne sa di piu' ben venga..... ma con fonti reali, non solo parole.

Ciao

acron 01-12-2005 13:55

Quote:

stiamo andato un po' OT
fa niente...interessa anche a me ;-)

Marco B. 01-12-2005 14:20

il veto temperato a differenza di quello temprato subisce comunque un processo di riscaldamento e raffreddamento...viene poi di seguito pressato...un po come si fà per il ferro e poi raffreddato...
non ho trovato spiegazioni esaurienti in internet...i miei sono solo ricordi dell'università...
cmq qui da un accenno...sul vetro TEMPRATO

ESISTONO ALMENO TRE TECNICHE DI TEMPRA DEL VETRO, ma qui prenderemo in considerazione soltanto la più comune, ossia quella termica: La lastra, già tagliata a misura e con gli spigoli lavorati almeno a filo greggio, viene sospesa, mediante apposite pinze, ed introdotta in un forno elettrico ove viene prima riscaldata ad una temperatura prossima allo stato di rammollimento, e quindi priva di alcuna tensione, poi viene estratta dal forno e raffreddata bruscamente.

ik2vov 01-12-2005 14:48

Rigiriamo la domanda a Rabbi ed agli altri esperti del settore vetro.... se qualcuno li conosce e volesse chiedergli di fornirci una delucidazione....

Grazie

gabibbo 01-12-2005 17:32

se posso dire la mia....tempra e tempera, nel "gergo comune, riferito al vetro" sono la stessa cosa.
Tecnicamente e grammaticalmente parlando, il termine corretto per il vetro è tempra, cosi come per i metalli (allartgando il concetto si puo riferire al carattere ed a caratteristiche del suono)
La tempera è una tecnica pittorica che utilizza colori diluiti nell' acqua gommata o nel rosso d' uovo.
Ergo.........a voi conclusioni :-))

Marco B. 01-12-2005 19:45

-d04
il rosso d'uovo è un ingrediente che faceva parte della miscela della tempera usata nel rinascimento...e non dove si diluiscono i colori!
ciao

Nd_YAG 02-12-2005 09:21

Tempra e tempera sono esattamente lo stesso trattamento termico. In italiano tempra mentre tempera è più dialettale. Non viene fatta alcuna pressatura alla fine del ciclo. Vengono fatti i finestrini laterali. Mentre per il tergicristallo viene usato un vetro laminato.

La mia domanda è? Si possono usare i vetri temprati? Oppure è meglio stare su un float tradizionale?

pierr 02-12-2005 10:15

io avevo una vasca da 120x40x50 aveva circa 10 anni si spanciava un pò...una sera si apri un piccolo forellino in una giuntura di silicone per fortuna che era a metà altezza altimenti morivano tutti...non contento rifeci siliconare tutta la vasca, dopo 15 giorni ancora una perdita....spessore di vetro 7mm....allora decisi di buttarla -04
ti consiglio di cambiarla al + presto se è vecchiotta altrimenti dormite in casa nei canotti.... :-D

*Tuesen!* 02-12-2005 19:32

Quote:

La mia domanda è? Si possono usare i vetri temprati? Oppure è meglio stare su un float tradizionale?
Assolutamente no, con la tempra il vwetro perde elasticità.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09448 seconds with 13 queries