![]() |
sciao mau anche tu affascinato dall oriente?
quello che posso consigliarti è fondo sabbioso, ciottoli e crypto a coprire almeno mezza vasca... |
ma in un torrente d alta montagna non c è flora acquatica , se non qualche muschio in zone riparate
la corrente impetuosa e la temperatura tuttaltro che mite sono deterrentimolto efficaci per la proliferazione delle piante se a cio' aggiungiamo che l acqua è priva di nutrienti poiche sgorga dalle rocce e solo quelle attraversa, di composti organici è pressoche' priva #36# contavo di colonizzare la parte emersa con flora ancora da definire.. forse giusto un paio di crypto ce le posso mettere, ma se mi servono per coprire qualcosa ;-) Paolo...il libro l ho fatto comprare gia' :-D piu tardi me lo consegna,poi ti dico :-)) |
Quote:
|
io metterei solo muschi al massimo li "seminerei" in vasca per creare una diffusione più casuale.
per lo sgorgare dell'acqua se non ho capito male farai una cascatella ma la corrente come pensi di ricrearla??? nel caso c'è un bell'articolo dirk neumann in acquario oggi 2 e 3 del 2009, lui ha ricreato un tratto a forte corrente del rio xingu. in pag 1 ti ho messo il nome di un cobitide che potrebbe fare al caso tuo sia per zone geografiche che per dimensioni (max 10cm) |
bene..il riprodurre la forte corrente sara' la cosa piu difficile
penso che optero per una pompa di movimento,dato che non posso usare pozzetti di tracimazione e via dicendo la cascatella è appena stata ultimata, ma per esigenze d altezza non è possibile fare un grande balzo d acqua, pena la ridotta capienza della vasca mi limito ad uno ''scorrere'' della vena d acqua su di una lastra che sono riuscito a reperire, in pratica la rocciata sinistra è stata ultimata la vasca ora è stata riempita per intero , nell attesa di comporre la rocciata destra, quella che dovrebbe ospitare le piante terrestri(dalla parte sinistra è rimasto solo un posto dove alloggiare una pianta,purtroppo la ridotta larghezza della vasca mi penalizza dietro la ''cascatella'' ho ricavato un vano dive è presente lapillo vulcanico in quantita' in modo che anche la pianta esterna possa avere un substrato dove infilare le proprie radici avevo pensato ad una felce(quelle comuni che si trovano per boschi) la rocciata, nella parte interna è stata riampita di polistirolo,per creare volume e togliere peso per la gioia di stefano ho inserito 5 crypto lucens nella parte antistante alla rocciata sx ;-) ho riutilizzato lo stesso fondo che ormai ha 3 anni cioè l akadama il filtro è stato messo in standby in un secchio durante le operazioni(laboriose) di svuotamento e posizionamento delle rocce ora mi restadi elaborare la parte destra per ricreare almeno 3 o 4 nicchie dove alloggiare la flora esterna :-)) davide, vado a vedere subito il link dei cobitidi , mi era sfuggito :-) |
-05 vuoi dire che in meno di 2gg hai quasi ultimato l'allestimento?!?!?! stica... flash gordon in confronto a te è un dilettante...
per le felci non avrai problemi a recuperarle nelle tue zone (fino a 6 anni fà anche mie...un paio di posti dove trovarle se vuoi ne conosco), io metterei anche qualche bel legnozzo muschioso #36# |
non, non ho ultimato, ho semplicemente recuperato un po di lastre/pietre e ho sistemato la parte sinistra, è la destra che mi impensierisce,ma cedo che dopo un buon sonno le idee scorreranno piu chiare :-D
legno e muschio è gia contemplato,l ubicazione pero' è ancora da decidere le felci non credo di aver problemi a reperirle e credo(leggendo il libro che mi ha consigliato Paolo )di poter reperire anche il sedum rupestre(sono convinto di averlo visto nel mio girar per boschi) darebbe veramente un bel tono alla parte emersa #36# |
Maurizio..... come al solito sei una forza della natura...... quando parti, parti proprio...... -b04 -97d -e25 -e13
La scelta del biotopo e il tipo di allestimento mi gusta. Però non c'ho capito niente su come lo stai realizzando....... :-D Ad esempio mi sfugge la parte destra emersa e il suo collegamento con l'acqua..... E non ho capito dove vuoi mettere l'eventuale Sedum rupestre, che come dice il nome si trova in zone aride e sassose. Sulla sommità della rocciata a destra? Dove l'acqua non arriva? Riguardo alle felci, mettile in un punto non illuminato direttamente dalla luce, perchè i neon potrebbero facilmente seccarle. Il genere Asplenium è in generale quella più resistente alla forte luce, il genere Polypodium vuola invece parecchia ombra. Il genere Polystichum è abbastanza rustico (=resistente) ma la maggior parte delle specie sono di notevoli dimensioni. |
mau , hai provato a vedere
http://www.loaches.com/articles/rive...anifold-design http://www.loaches.com/articles/a-river-runs-through-it piu fiume di così... |
lo vedo bene per vasche grandi... #24
Nella sua una bella pompa gagliarda che sputa su una lastra inclinata dovrebbe accelerare il flusso d'acqua a sufficienza per avere un bel casino in vasca... vedrei bene un tubo spray-bar bello pompato, in modo da creare un flusso laminare e non localizzato #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl