![]() |
Non saprei dirti per il colorante. A me interessa, su tutto, che i metalli siano chelati bene e stabili fino a PH di sicurezza senza ammattire troppo. Il DTPA in teoria dovrebbe essere stabile fino a PH 8.0/8.5 e quindi in assoluta sicurezza fino a PH 7.5. Altri fertilizzanti, come Ada, usano l'EDTA meno stabile. Per questo motivo, e non solo, ho scelto Tropica.
|
facendo 2 conti il tuo allestimento mi lascia pittosto perplesso, e altrettanto scettico probabilmente quanto te quando scrivi:
Ho intenzionalmente inserito in quella vasca le crs perché scettico sulle voci che circolano senza freno nel web e non solo! A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire. questo è il protocollo base x 20 litri di acqua prendendo in considerazione solo 2 principali prodotti pericolosi per i gamberetti 1,5 ml a settimana di flourish potassium 2 ml a settimana di flourish iron totale mensile 6 ml o centimetri cubici flourish potassium 8 ml flourish iron che in 20 litri teorici secondo me, si fanno sentire nei riguardi dei gamberetti che allevi un'altra cosa che trovo strana è che con la concimazione che hai utilizzata, in questa foto, http://www.uptiki.com/images/tv70wei...i5sn_thumb.jpg non vedo troppo un'esplosione vegetale pur avendo utilizzato una lampada abbastanza forte e una concimazione non indifferente, il fondo inoltre pare messo da pochissimo non ha un minimo di detrito (organico) che di solito nel giro di 2 mesi si forma sempre negli interstizi.. specialmente con tutto quello che mangiano circa 40-60 esemplari di crystal inoltre calcolando il litraggio: - acquario 25X25X30= 18,750 litri - togliamo 1 litro altrimenti diventa una vasca che ad ogni vibrazione dell'appoggio trabocca quindi per avere il livello dell'acqua a 2 cm dal bordo vasca dovremmo togliere esattamente 25X25X2cm di volume della vasca= quindi almeno 1,250 litri - fondo 25X25X 4 (calcolando 4 cm di fondo)= 2,500 litri - al volume totale (18,750 litri) della vasca dobbiamo togliere 2,500 litri del volume del fondo, e 1,250 litri per il bordo vasca, totale 18,750-2,500-1,250= abbiamo 15 litri netti e in questo volume tu hai dichiarato che i tuoi gamberetti sono diventati circa 60, non sono il massimo dell'esempio ma riesco ad allevare per bene 60 red crystal in un 50 litri come questo: http://www.youtube.com/watch?v=Ke0_S38DqXM in un 15 mi sembra piuttosto difficile.. p.s. nel video scarti di crystal grado A, S e SS ed una tiger molto vecchia per questo non ce la farà mai a riprodursi o ibridarsi altra cosa a temperature da te dichiarate penso personalmente che la gravidanza duri molto a lungo e le larve sempre se nascono non sono neanche troppo sveglie per sopravvivere (a quella temperatura), per mia esperienza a temperature basse non sono vitali e sempre se nascono facilmente muoiono (perfino con le red cherry) poi affermare che non ci sia mortalità è una cosa difficile, una crystal ben allevata ed adulta produce più di 40 uova, in un ambiente molto piccolo forse rimarrà più piccola e ne farà molto meno.. però è comunque difficile dire che ha prodotto 20 uova e sono tutte nate e cresciute personalmente rimango scettico che siano riuscite a produrre 20 larve cresciute ciascuna ma comunque ti faccio i complimenti perchè se sei riuscito ad ottenere 60 esemplari di quella grandezza in un 15 litri credo che hai scoperto un nuovo modo di allevare crystal Quote:
beato te :-)) la tua vasca la vedo una cosa più unica che rara e improponibile come esempio per il neofita ciaO |
Quote:
Quote:
Questo cubo, più o meno a memoria, ha qualcosa come 2 anni e solo 6/7 mesi fa l'ho rifatto daccapo senza smuovere il fondo, integrandolo con le tabs della seachem. Le Crystal red, in numero di 8 esemplari giovanissimi (circa 2/3 mesi) sono state inserite fra novembre e dicembre. 60 esemplari, ma forse anche di più, considerate tutte le baby e quelle che vedi in foto sono le più grandi, hanno circa 5 settimane. Poi altre 3 oppure 4, non ricordo, deposizioni quasi contemporanee. Chiaramente, appena sarà possibile, saranno trasferite altrove. Cosa che ho già fatto per le adulte tranne 2; una femmina con uova e un maschio. Quote:
Per mortalità, chiaramente, mi riferivo alle adulte che posso contare e controllare. Fra le baby, ovviamente, ci sta eccome, sarebbe impossibile il contrario. Ad occhio, in ogni caso, conto circa 15/20 esemplari a deposizione e ci metto 2 ore per farlo considerata la vegetazione. Non dimenticare che le mamme hanno circa 5/6 mesi, non sono proprio grandissime. Suppongo sia ancora presto per mettere 40 uova, no? Quote:
Quote:
Quote:
ciaO[/quote] |
Quote:
Vero che, con il gluconato si rischiano forte precipitazioni, ma solo se viene somministrato in forte eccesso,ma in dose corrette o leggermente superiori, è sicuramente da preferirsi,almeno dal punto di vista dei crostacei, alla forma chelata, questa si usata per rimanere in vasca per un periodo decisamente lungo.In tal senso possiamo vedere i protocolli di somministrazione delle varie ditte, che usa la forma chelata sviluppa somministrazioni con cadenza settimanale, mentre con il gluconato può andare al massimo a giorni alterni. Vero è, che il chelante è stabile entro un determinato range di ph, ma teniamo conto che questo è legato all'elemento che andiamo ad inserire per il fabbisogno delle piante e cioè il ferro, quindi per ovvie ragioni quel legame è destinato a scindersi, con potenziale accumulo dell'elemento ferro. Personalmente ho sempre optato, e consigliato, a chi volesse avere un bel plantancquario popolato con invertebrati, l'uso di ferro gluconato. Però se il discorso lo sposto, esclusivamente e tassativamente all'allevamento degli invertebrati con tutti i crismi che contiene questa definizione(selezione, corretta crescita, ottime riproduzione, ect.ect...), è bene dire che una fertilizzazione spinta e le relative attenzioni che si danno per avere un bel plantacquario, mal si abbinano. |
Quote:
Le altre due vasche in allestimento, invece, avranno solo muschi e basta. Praticamente specializzate per l'allevamento e la selezione delle bestioline che diventano sempre di più fra le pareti dei miei acquari. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl