![]() |
#07
|
Quote:
|
bell'esperimento..... aspettiamo i risultati.
|
esperienza con SPS non ne ho molta...con LPS me la cavicchio meglio,da quello che ho sempre letto un LPS aumenta la sua dimensione in base a tanti fattori,ora se prendiamo la luce che è l'unica cosa che è cambiata nella tua vasca,gli LPS aumentano quando hanno meno luce,perchè aumentando la superfice aumentano il numero di zoo da qui trarre cibo.
Ora non dico che sia il tuo caso,ma mi fà riflettere,e se non fosse una diminuzione di luce a farli aprire,ma una carenza di qualche spettro ?? Poi magari non ho capito un ***** ed è il contrario :-D :-D OHHHHHHHHHHHH lo ripeto si sà mai...NON SONO CONTRO I LED...ma ci stò ragionando su ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quando avevo le XM le catha le dovevo mettere a riparo dalla luce se no soffrivano visibilmente con le aquaconnect le posizionavo in piena luce senza problemi. Per tale motivo sono convinto che il tipo di luce influisce molto sulle dimensioni degli LPS. Inoltre per verificare la quanitità/qualità di luce nella parte bassa della vasca ho inserito alcune talee di SPS (4 talee per la precisione)quasi sul fondo per vedere come reagiscono. |
Quote:
|
Quote:
Specialmente perchè il test lo sto facendo io e le considerazioni partono dalle mie valutazioni :-D :-D :-D |
#07
|
Quote:
Per le catha, invece, era proprio una sofferenza si aprivano a stento sotto la luce diretta. Posiziate a riparo della luce tornavano ad avere un'apertura/gonfiore normale. |
voglio seguire con molto interesse questo 3d, sperando che si possa effettivamnete ricavarne qualche elemento utile per poter eventualemnte interveniree su qualche parametro, pertanto le domande che faccio le faccio semplicemente per acquisire maggiori informazioni, conosco perfettamente il modo migliore per sfuttare al massimo i led, ma come conoscenze acquariofile mi soffermo su esperienze diciamo da neofito, pertanto ogni vostra considerazione sarà sicuramente un modo per ampliare la mia esperienza, detto questo vorrei soffermarmi su alcuni punti.
aumentando l' intensità luminosa, si dovrebbe avere maggior ossidazione e pertanto una riduzione di nutrienti in vasca, non potrebbe essere questa la causa che si hanno meno proliferazioni algali e maggior spolipamento degli animali? *Tuesen!* non riesco a seguire il tuo raggionamento in un post precedente dicevi "I due fatti sono estremamente correlati, la mancanza di radiazione sui 420 dei led attenua i violetti e nn stimola la clorofilla A dei vegetali zooxantelle comprese, ciò porta a innalzamento di KH per fermata crescita di calcaree sps e lps, spolipamento aumentato per "fame" ( se le zoox nutrono poco il corallo cerca di catturare qualcosa)e riduzione di alghe in generale..... poi invece dici" La sofferenza che notavi consisteva nell'animale più chiuso giusto? Il picco delle 10000 è sui 420 nm Il picco delle 14000 è sui 450 nm la mia non vuole essere fraintesa come una critica, ma capire se una percentulae di 420 nm può essere utile, in considerazione che utilizzando i Royal ci sono solo picchi di 450 nm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl