AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   nascita pagliacci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228408)

ALGRANATI 18-02-2010 23:50

Jean___005, luigi ferrari, dovremmo provare a mettere giu dei punti fermi per tutti noi ......e poi lavorare sulle variabili. #24

Jean05 18-02-2010 23:52

#36#

luigi ferrari 19-02-2010 13:40

ALGRANATI, Esattamente, stavo pensando di fare un protocollo, il problema è la morte al primo giorno, bisognerebbe lavorare principalmente su questo punto.

ALGRANATI 19-02-2010 22:49

luigi ferrari, si....verissimo.

uno dei miei dubbi è l'areatore senza filtro ad aria.
la prima mia schiusa dove ne avevo salvati 50 , avevo il filtro ad aria......tutte le altre avevo solo il tubicino, secondo me potrebbe essere che l'aria gli faccia male....

secondo voi, senza areatore , ci sarebbero problemi di ossigenazione dell'acqua?

Jean05 19-02-2010 22:51

Quote:

ci sarebbero problemi di ossigenazione dell'acqua?
e di ristagno aggiungerei?

ALGRANATI 19-02-2010 23:10

mi sa che domani mi rifaccio il filtro ad aria #24

luigi ferrari 20-02-2010 00:03

Io ho sempre usato il tubicino per l'aria fino al primo cambio di vasca, è un sistema che usavo con gli scalare e non mi aveva mai dato problemi, ma perchè l'aria dovrebbe ucciderli? sempre che sia moderata, non vedo problemi, però se ne avevi salvati tanti...........
Oggi mi è morto un piccolo, il terzo, due come ho cambiato vasca e uno 2 giorni dopo, la volta precedente li ho tenuti molto di più nella vasca piccola, ma ho avuto lo stesso una mortalità quando li ho trasferiti.

luigi ferrari 20-02-2010 00:04

ALGRANATI, comunque dipende da quanti ne metti, ma una sera senza aria non credo che possa fare danni, poi però l'acqua va mossa per forza.

Jean05 20-02-2010 00:16

magari l'aria va messa ad 1 cm dal pelo dell'acqua per smuovere

damiao 21-02-2010 20:02

io vi spiego i miei primi passi.prima volta che ho raccolto i piccoli non avevo i rotiferi,aspirati con un tubicino del' aria che viene usato negli areatori , alimentati con naupli di artemia e phito . usavo un filtro ad aria riempito con ovatta .sono arrivati al 20 giorni.avevano le due bande gia la colorazione rossiccia .ho provato a cambiare vasca passando ad una piu capiente con stessa acqua ,li prendevo con un sacchetto trasparente senza stressarli ma roteavano velocemente e morivano , non cera verso di raccoglierli.le volte successive prendevo le larve con un contenitore trasparente usando massima cautela alimentavo con phito e rotiferi usando come movimento un tubicino con due bolle al secondo, ma non sono mai piu riuscito a portarli alla metamorfosi.io mi sono fatto un idea ,che le prime covate dopo il fermo di circa tre mesi in inverno che i miei frenatus efettuano ci sia piu probabilita di successo.ora ho smesso di raccogliere le larve troppi insuccessi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07320 seconds with 13 queries