![]() |
80sixio, ricorda una cosa sullo spessore del fondo: con sabbia molto fine puoi permetterti un fondo meno spesso...per farti un'esempio anch'io sto allestendo un dsb e come granulometria di sabbia userò la "sugar size" ovvero 0,1 mm/1 mm
tipo questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p#2582.html questo mi permetterà di avere un ottimo (spero!!) dsb con 12 cm di spessore... tu per la sabbia come farai? la prenderai direttamente in mare? |
ciao franpaolo, x la sabbia non ho grossi problemi, vicino trapani ce una spiaggia con sabbia bianca finissima tipo caraibica ( scrivi su google SAN VITO LO CAPO TRAPANI e ti rendi conto, anzi vienici in vacanza che è un paradiso) la voglio prendere direttamente in acqua, in quanto ho letto che così inserisco sabbia viva che matura prima la vasca , (sempre che non mi arrestino mentre la raccolgo :-D :-D :-D )
mi sa che mi hai convinto x il dsb !!!!!!!!! ricapitoliamo: 1 metto 12-15 cm di sabbia sul fondo e lo stesso giorno riempio la vasca co acqua prelevata al largo con la barca 2 accendo pompe di movimento, schim, filtro con solo perlon solo x qualche giorno come dicevi tu 3 il giorno dopo raccolgo un bel po di rocce vive con alghe e le metto dentro (anche questo non è un grosso problema freddo a parte) 4 accendo x 8-9 ore al giorno le lampade (gia sostituite con una attinica, una da 14000k e una da 10000k) 5 se non vedo vermetti nella sabbia aggiungo qualche arenicola???????? 6 inizio ogni 3-4 giorni a fare i test ( nitriti, nitrati, ph) x monitorare i valori in maturazione 7 aspetto un mesetto, forse più, e dovrei iniziare a vedere le bollicine che salgono in superficie e quello è il segnale che la vasca e matura e posso iniziare gradualmente a fare qualche inserimento visto che ti ho nominato mio professore in materia, che ne pensi??????? sbaglio in qualcosa??????? grazie ancora x i consigli che mi dai ciaooooooo |
ops, scusate, MI AVETE CONVINTO, devo dare merito anche ad alassino, gabriele 94 (che siamo anche mezzi paesani), cicogna lionello........, anche loro mi anno dato buoni consigli x quanto riguarda il dsb e altro ancora !!!!!!!!!
ciao a tuttiiiiiiii |
Di marino capisco un tubo, ma un consiglio te lo do lo stesso :-))
Se pensi di togliere il filtro interno, fallo finchè hai la vasca vuota, dopo sarà più difficile e macchinoso ;-) PS: non ho capito se il filtro è in plastica o ricavato con pareti di vetro. |
no è un filtro in plastica siliconato nel vetro laterale della vasca.
|
80sixio, le rocce non poggiarle direttamente sulla sabbia...crea una struttura che possa sostenerle tipo come ha fatto GROSTIK col suo acquario DSB
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=30 per la fauna non preoccuparti...vermetti ne vedrai fin troppi!! per i test misura anche i po4 nel tropicale si misura anche la "triade", ovvero ca-mg-kh e la si mantiene con un reattore di calcio...nel mediterraneo non ne avrai bisogno sia perchè gli organismi mediterranei calcificano più lentamente sia perchè presumo che per i cambi userai sempre acqua prelevata in mare...anche se ti consiglio di misurare i valori dell'acqua della tua zona e ogni tanto fare i test...all'occorrenza userai i buffer per quanto riguarda lo skimmer ritorno sui miei passi...ho letto qualche articolo in cui si dice che gli organismi mediterranei non sono molto sensibili ai nitrati e che alcuni tenevano l'acquario mediterraneo senza skimmer e con biologico... |
80sixio, addirittura professore in materia!!! guarda che io sono praticamente un neofita!!!
comunque gran bel paese il tuo...beato te!!! |
Quote:
Oggi, applicando alle vasche med la giusta tecnologia, si riescono ad ottenere risultati e ad allevare specie impensabili fino a qualche anno fa. |
si giusto x i cambi uso sempre acqua del mare; è importante testare anche l' nh4 (ammoniaca)??????? #24 #24 #24
altra piccola domanda: cosa sono i BUFFER??????? no che si mangiano vero?????? :-D :-D :-D :-D :-D ragazzi grazie a tutti, e vi annuncio che le previsioni portano miglioramenti, domani forse si parte :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D !!!!!!!!!! |
i buffer sono prodotti (esistono sia in forma liquida che granulare) che servono ad alzare un determinato elemento...ad esempio: hai il calcio basso? integri con un buffer calcio e lo riporti ai valori corretti
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl