![]() |
La media del mio settore (investimenti industriali) nel 2009 su 2008 è stata circa - 50% sul fatturato... alcuni - 70%.
Con l'inizio 2010 qualcosa in più si muove a livello di offerte e ordinativi, come fatturato ancora no. Per i negozi al dettaglio il peggio deve ancora arrivare, quando a primavera comincierà a finire la cassaintegrazione ordinaria si passerà alla straodinaria (chi puo') poi alla mobilità... molti dipendenti si troveranno senza la metà della busta. Per tornare al livello del 2007/2008 ci vorranno 10 anni...e forse non basteranno. |
Quote:
Il problema è che la macchina dell' economia gira con un inerzia pesantissima.... e farle prendere i giri è la cosa più difficile, poi una volta ripartita và quasi da sè... Se tra 10 anni poi ci si trovasse ai livelli economici del 2007/2008 saremmo messi davvero male, ma quasi da terzo mondo... 10 anni di economia ferma farebbero chiudere tutto... I segnali di ripresa ci sono.... perchè non pensare un pò di più in positivo, specie ora che si intravede qualche spiraglio in questa crisi??? |
Quote:
Rama, che qualche segnale di ripresa ci sia è vero, l'ho scritto pure io sopra, ma i dati dell'economia reale sono un po' diversi ... L'economia mondiale è cresciuta di continuo negli ultimi 20 anni, certi anni anche a 2 cifre. Il 2007/2008 per moltissime aziende ed imprese sono stati quelli dei più alti fatturati della loro storia. Il 2009 ha visto in molti casi una perdita di fatturato del 30% (guarda il settore auto) e in certi casi del 50% (macchine utensili e grandi impianti industriali) Sono scesi i prezzi degli immobili di un buon 15% dai massimi (non succedeva da mai) Il ricorso alla cassaintegrazione è aumentato del 900%, e da queste statistiche mancano tutte le nuove figure degli interinali, dei tempi determinati dei contratti a progetto che sono passati direttamente alla disoccupazione ...la più alta dal moltissimi anni a questa parte. Per questi ed altri dati sono dell'opinione che per tornare agli altissimi livelli del 2007/2008, per i paesi dell'occidente e per il giappone, ci vorranno 10 anni... e forse non è un male assoluto. Non è pessimismo... è realismo. |
Per me la crici c'è ed è a livello nazionale in ogni settore anzi penso sia anche mondiale.. da come la vedo io dal 2000 ad oggi c'è stato un calo mostruoso vuoi per l'entrata dell'euro vuoi per le torri gemelle abbattute o altri fattori la crisi c'è! chi la sopporta meglio perchè ha del capitale da parte e chi è già affondato e fa fatica a tirare avanti. io ho un ristorante a 5 km da sanremo una località sul mare e nel mio paese si parla di chiusure, di locali o di qualsiasi altra attività, molto spesso.
|
pultroppo e dura per molti ,molti negozi in centro di reggio emilia la citta dove abito anno chiuso. mi reputo fortunato dove lavoro io ,in un officina metalmeccanica le cose vanno bene forse perche lavoriamo molto per la cina ,costruiamo presse per stampare le sacche del sangue .mio fratello e un antennista anche lui non ha risentito del calo ,nonostante il blocco delle costruzioni.ma si sente molta gente he non riesce piu a pagare un mutuo causa perdita lavoro ,penso che ormai abbiamo toccato il fondo e spero le cose si mettano al meglio .
|
Il lavoro? In edilizia sempre meno..
Riscuotere? Ormai un'utopia... Ma tranquilli, uno dice che la crisi non c'è mai stata... :-D :-D :-D :-D :-D |
*Tuesen!*, mi consenta...... :-D :-D
|
*Tuesen!*, per lui no che non c'è stata nessuna crisi!!!
ahaha |
ditelo agli operai dell'alcoa e della fincantieri che nn c'è crisi................... #17
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl