![]() |
ciao elosh, anch'io mi sto autocostruendo la mia vasta... io fossi in te mi farei un giretto delle vetrerie della zona... magari hai pure la fortuna di trovare dei buon prezzi, cerca magari di farti vedere informato in merito, altrim ti consigliano loro sull'oggeto... prova a chiede qui i vari dubbi sul vetro
|
elosh, io direi che visto che sei neofita sarebbe meglio andare sul semplice,perciò accantonerei l'idea del refugium che è più complicato da gestire e mi affiderei a un bel berlinese,quindi rocce vive in vasca e in sump ci metti solo skimmer pompa di risalita e riscaldatore...riguardo allo scarico quello che t occupa meno spazio ed è più silenzioso credo sia quello x-acqua (però costa),poi se t fai fare l'acquario da un vetraio lascia perdere i vetrai di zona che a meno che tu non sia proprio fortunato ne sanno meno di te di come fare un acquario,cerca qualche vetraio che si occupi già di acquari,non so magari su internet... ;-)
|
ah,il reattore di calcio a meno che tu non voglia allevare coralli duri non t serve...
|
Quote:
2) Nel marino non servono |
90 x 50 cominciamo a parlare di un 250 litri...allora la mia vasca dal vetraio si è aperta..quindi occhio..vai da chi le fa e che tu sia sicuro che ne abbia già fatte..almeno il vetro frontale fallo in extrachiaro che è tutta un altra vita..
per intenderci in totale quanto vorresti spendere pressapoco? |
Se vuoi essere sicuro anche se spendi un filino di più, se vuoi una vasca su misura i negozianti di acquariofilia hanno spesso solidi agganci con vetrerie et simili. In genere fanno fare anche vasche su misura. Un buon negoziante ti può anche aiutare con le dimensioni dandoti suggerimenti interessanti anche su come dimensionare il rapporto tra sump e vasca.
RICORDA CHE: Se va via la corrente l'acqua non sale più, ma in compenso continua a scendere per qualche tempo fino a che il livello in vasca non è sceso sotto il foro di uscita del "troppo pieno". Se la sump è calcolata male e non è in grado di ricevere questa mole d'acqua, allaghi casa tutte le volte che salta la corrente ... ;-) Il foro del troppo pieno è uno, ed io lo feci fare laterale. Considerando che l'acqua deve stare all'incirca a metà foro calcolati quanto margine vuoi lasciare dal bordo della vasca. Per il diametro devi vedere che pompa di risalita metti. Dando ad X il valore del raggio del foro, X*X*3,14*9,81g>della portata di risalita altrimenti ti ritrovi tutta l'acqua della sump in vasca ... :) |
bene ragazzi grazie per i consigli..
quindi ricapitolando: qualora mi facessi fare la vasca su misura da un vetraio esperto o da un negoziante di acquariologia gli accorgimenti che mi consigliate sono 1 vetro in extra chiaro e soprattutto per quanto riguarda il troppo pieno 1 solo foro pressapoco a metà del pelo dell'acqua... giusto???????????? per quanto riguarda il diametro del foro come và stabilito??? in base alla pompa di risalita che sceglierò o viceversa???? |
Quote:
PS la pompa di risalita la devi stimare in base al litraggio della vasca. Non mi ricordo la proporzione, ma ogni ora deve passare X acqua, affinche si riesca a mantenere in sump un buon filtraggio. ;) |
ascolta è buona regola partire dalla luce..trova una plafo con misure e potenza che ti intertessa ed in base a quella decidi le misure della vasca...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl