![]() |
Quote:
io il bicchiere lo solo svuotato non l'ho lavato, lo dovrei lavare con acqua osmosi o baste del rubinetto? |
Calfo non scrive sul forum, purtoppo... ;-)
Io rivedrei anche lo scarico... infilato sommerso in quel modo non và bene. Deve essere più libero, fallo scaricare a pelo d'acqua e cerca di non strozzare l'uscita... Per il lavaggio và bene l'acqua di rubinetto, basta che togli la cacca dal collo... :-D Ah, le rocce non mi sembrano un gran che... imho. #13 |
Come fai a dire che le rocc enon ti sembrano un gran che??
sono tutte incrostate di alghe calcare rosa!! Per lo scarico adesso provo a metterlo a pelo d'acqua ma penso che non sia quello il problema perchè è funzionato per due gg da dio.... |
Le rocce non mi sembrano particolarmente porose, ce ne sono molte piatte, il fatto che ci siano alghe calcaree non significa nulla... ho delle pompe completamente ricoperte, ma non sono "pompe vive"... :-))
Lo scarico immerso non permette un deflusso costante dalla camera, puoi avere sbalzi di schiumazione da secca a bagnata.... il flusso deve poter uscire libero, anche se su H&S non è del tutto possibile... c'è la saracinesca...:-)) |
Quote:
Se così fosse il motivo è legato alla tensione: ogni pompa ha una certa corrente di spunto al di sotto della quale non parte. Infatti ci sono pompe che se montate in luoghi dove la tensione è costante non danno problemi mentre ne danno in luoghi a..... "tensione variabile". Immaginiamo cosa succede quando torna la corrente dopo un black-out in una zona dove (o in un momento in cui) la tensione è bassa: improvvisamente in casa ripartono frigorifero, pompe dell'acquario, HQI o comunque lampadine, perchè no uno o due televisori, un computer, ecc...... Quindi abbiamo un assorbimento istantaneo mostruoso che potrebbe impedire alla pompa dello schiumatoio di ripartire. Alcune pompe, poi, riescono a ripartire quando la tensiore ritorna "giusta" mentre altre non ripartono, specie se con sedi albero sporche o ovalizzate. Beh, se non era un fermo pompa ne ho comunque approfittato per spiegare qualcosa....... :-) |
Quote:
Cazzarola quando arrivo a casa voglio proprio vedere se è toranto a partire.. |
Per la mancata schiumazione devi dare solo il tempo che lo skimmer inizi nuovamente a lavorare, sul mio che è il 150 quando lavo il bicchiere passa una mezz'oretta perchè torni a schiumare (non che la schiuma tracimi!), occhio anche ai tubi che hai in sump, se non sono di silicone medicale toglili e usa solo il PVC (rigido o corugato, quello che preferisci), non sai in quanto abbiamo avuto problemi con i tubi che inibivano la schiumazione. Quando ho avuto problemi io con la schiumazione, le bolle rimanevano piccolissime, non si allargavano come invece è normale che sia.
Per quanto riguarda le rocce quoto rama, anche a me non sembrano nulla di particolare. |
Aggiungo... Togli il riscaldatore dalla vasca! E' bruttisimo oltre che essere potenzialmente dannoso.
|
ciao
se le rocce sono 50kg non mi sembrano molto porose. per quanto riguarda lo schiumatoio devi mettere lo scarico a pelo dell'acqua da istruzioni non va sommerso. infine mi pare che il liv in sump sia molto alto hai contrallato che staccando la corrente la sump accolga tutta l'acqua che scende? ciao ale |
Quote:
Le rocce non so che farci a me piacciono e sono piene di vita, secondo me non è come dici te, per il livello in sump ho fatto 3o4 prove ed è tutto ok! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl