corradodiroma |
06-02-2010 17:59 |
Quote:
Originariamente inviata da SilverWolf
Come se non bastasse anziché tenere 4 paia di antenne, come le Red che si rispettino ne tiene sei!!!
|
le red cherry che si rispettino non hanno 4 paia (cioè 8 antenne) ma 3, allego una foto di un'altra neocaridina, riesci a fargli una foto del muso del tuo gamberetto con le 12 antenne?
Quote:
Originariamente inviata da SilverWolf
soprattutto però la mia domanda é questa, quante possibilità ho di isolare questa mutazione??Potrei creare dei figli simili, o no?
|
se ben attrezzato puoi riuscire a fare tutto ma non basta una sola vasca ce ne vogliono diverse, e almeno 2 anni circa di tempo da perdere..
comunque caratteristiche particolari non sempre sono dovute a genetica, esempio chi è stato affetto di poliomielite, non ha gli arti più corti per una mutazione genetica
Quote:
Originariamente inviata da SilverWolf
Ora infatti provo... anche se in verità sono indeciso, stavo pensando d riprodurre dei pangio e non so se con i gamberetti vano molto d'accordo, le uova pangio coi gamberi intendo..
|
per le convivenze conviene scrivere qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242581
Quote:
Originariamente inviata da SilverWolf
sul fatto che sia manifestazione di un genere recessivo...premettendo che é il rosso il gene recessivo e non l'arancione..
|
esiste una razza di red cherry chiamata rosè, e può sembrare arancione
Quote:
Originariamente inviata da SilverWolf
xò sono 4 anni che stannò lì generazioni d gamberi ne sono passate, se c'era qualche ibrido con un gene strano, lo avrei già notato prima...
|
il gene recessivo si chiama tale proprio perchè non è visibile se non omozigote
ciaO
|