![]() |
Quote:
ossigeno in tavolette non credo abbia molto senso, bisogna capire cosa non va! |
stanotte ho tenuto acceso l'areatore e stamattina i pesci erano una favola! tutti belli in movimento e vivacissimi, a tutte le altezze....non solo in superficie! stamattina ho provato spegnere l'areatore, provo a vedere se con la luce accesa la quantità di ossigeno creata dalle piante in modo naturale è sufficiente, quando pomeriggio arriverà mio padre a casa gli chiederò di accenderlo nuovamente se li trova in alto a boccheggiare. Il problema è che se lo tengo acceso 24 ore mi si rialza nuovamente il ph oltre gli 8. Stasera comprerò 3 piante a crescita veloce da innestare, e modifico il filtro, in modo da avere sempre un movimento continuo minimo dell'acqua in superficie anche durante il giorno. Proverò anche a cambiare l' areatore, perchè quello che ho è un pò troppo rumoroso di notte, e non è neanche regolabile. Avete qualche consiglio per l'areatore da acquistare?
|
ho trovato questo topic interessante, che credo riguardi proprio il mio caso:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142929 però la soluzione qual'è alla fine? :-( "Ma non sempre l’aeratore ha conseguenze così nefaste per gli acquariofili. Infatti in particolari acquari, con molti pesci, con poche piante e tutte poco esigenti, l’uso dell’aeratore si può rivelare addirittura obbligato. Infatti in acquari molto affollati, o semplicemente in acquari di soli pesci, la respirazione degli stessi può in poco tempo saturare di CO2 l’acqua rendendola irrespirabile per i pesci che in breve tempo possono subire gli effetti dell’anossia. In questi casi l’aeratore, sempre grazie a quelle turbolenze che favoriscono lo scambio gassoso aria-acqua, facilita l’eliminazione della CO2, impedendo che questa si accumuli pericolosamente. Sicuramente a qualcuno sarà capitato, in acquari popolosi, di vedere al mattino i pesci stazionare in superficie boccheggiando. I pesci stazionano in superficie perché è proprio lì che avvengono quei fenomeni di scambio gassoso anche senza eccessiva turbolenza, per cui l’acqua è meno ricca di CO2, ed è più “respirabile”. Implicazioni chimiche dell’uso dell’aeratore: Abbiamo compreso come l’aeratore elimini CO2 dai nostri acquari, ma quali implicazioni chimiche comporta questo fenomeno? Lo sappiamo tutti, perché tante volte ci è stato ripetuto, l’aeratore abbassa la concentrazione di CO2 che ha come conseguenza l’innalzamento del pH. ". quindi? il problema è quello......senza areatore c'è troppa co2, con areatore si alza il ph! che nervi! il problema è spiegato ma non capisco la soluzione... |
L'aeratore prova ad appoggiarlo su uno strato di lana di perlon, dovrebbe diminuire la rumorosità ;-)
|
DAVIDGT, la spiegazione è contenuta all'interno di ciò che leggi..........nel tuo caso l'asfissia dei pesci è dovuta ad un eccesso di no2 o ad un eccesso di co2..........di conseguenza le soluzioni sono 2: o togli un pò di pesci o convivi con l'aeratore.
Io ti consiglio di togliere i pesci, ne hai davvero troppi, almeno fai vivere quelli che restano in modo più dignitoso allungandogli anche l'esistenza. ;-) |
Ciao!
Guarda, secondo me se metti un buon numero di piante a crescita rapida e indirizzi il getto del filtro in modo che smuova molto la superficie (agevolando gli scambi gassosi) il problema dovrebbe sparire a breve appena le piante si stabilizzano. Io tempo fa avevo un 60 lt con 3 carassius e 2 pianticelle, verso sera salivano boccheggiare pur avendo i valori giusti. Una volta aggiunte piante a crescita rapida e smuovendo la superficie appunto con il getto del filtro hanno smesso definitivamente di boccheggiare! La temperatura portala sui 24, non di colpo, ma come ti consigliavano di scendere almeno un grado al giorno :-) Dario |
DAVIDGT...
perdona la mia ignoranza...ma a me è parso di capire che con l'aeratore non si immette ossigeno... #24 |
Pasqualino,
in effetti l'areatore non è una soluzione quando c'è una mancanza di ossigeno, li bisognerebbe immettere ossigeno vero e proprio! Non ''aria normale'' |
si...infatti,e ciò che intendevo,molti pensano che l'areatore immette ossigeno,ma non è così,grazie...hai confermato ciò che sapevo... :-)
|
da quanto ho capito l'aeratore immette ossigeno solo muovendo l'acqua in superficie alla fine, disperdendo inoltre anche la co2, asfissiante per i pesci se in eccesso. E' per questo motivo che alla fine i miei pesci respirano quasi solo con l'areatore acceso. Comunque Dario proverò a seguire il tuo consiglio! se riesco stasera faccio il tutto.....ed entro lunedì vi faccio sapere come vanno le cose. Ma quanto ci mette una pianta nuova a produrre ossigeno? lo fa sin da subito? (scusate la mia ignoranza in materia #12 )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl