![]() |
Quote:
|
Ma se è ottenuta con il procedimento di osmosi inversa per quale motivo dovrebbe essere necessariamente da scartare a priori?
Un elevata purezza batteriologica non credo sia garantita dall'impianto del negoziante d'acquari, dall'impianto domestico, tantomeno dalla tanica che usiamo che non è assolutamente sterile. Non va usata nei laboratori d'analisi, per uso medico o alimentare. Certo il quell'acqua ci possono stare altre cose, ma un acqua d'osmosi è un acqua d'osmosi. L'acquario è un ambiente volenti o nolenti tutt'altro che sterile. Per il calo di kh misurato partendo da una durezza molto elevata in acqua messa a decantare penso sia possibilissimo. |
Quote:
Inoltre: c'è l'acqua generalmente non sterile e l'acqua contaminata da patogeni. Non credo che per fare l'acqua per i ferri da stiro si parta da acqua dell'acquedotto. Nessuno ti assicura l'assenza di contaminanti (che è diverso che parlare di acqua genericamente non sterile, per esempio quella del rubinetto o del negoziante). Quote:
|
Io penso che la coop vista la sua politica e l'immagine che vuole dare si guarderebbe bene dal mettere in commercio un acqua, certo non per uso alimentare ma contaminata da patogeni. Quello che dico è che potrebbe andare bene ed essere qualitativamente anche migliore di quella fatta in casa o acquistata dal negoziante di acquari come potrebbe avere delle sostante che non vanno bene. Senza analisi non possiamo saperlo.
Il carbonato di calcio se non sbaglio potrebbe essere in condizioni di non equilibrio (con la perdita di co2) se la soluzione è sovrasatura dovrebbe sedimentarsi. |
Quote:
Per la cronaca, oltre a l'acqua di osmosi, alla Coop vendono anche la CO2 per usi non alimentari. Infatti, in acquario, NON va bene (a causa, guardacaso, dei diversi gas presenti assieme alla CO2). Vendono anche la torba. Anche quella per l'acquario NON va bene. E' per giardinaggio. Ed è sicuramente inadatta a scopi in cui sia necessaria una elevata purezza batteriologica. Eppure la vendono lo stesso. Poi ognuno fa come gli pare. Con quello che spendi per l'analisi di laboratorio, comunque, ci compri l'impianto a osmosi per casa. La questione precipitazione: la ritengo (IMHO) un'ipotesi poco verosimile. Specialmente se porta la durezza da KH 20 a 5. In ogni caso, la precipitazione dovrebbe essere MOLTO visibile. La si osserva o no? |
ma la co2 per acquari è per usi alimentari? E tutti quelli che se la fanno ricaricare dalle aziende del settore antincendi?
Alcune torbe per giardinaggio mi sembra che siano state usate con successo in acquariofilia. Magari le analisi di laboratorio te le mandano chiamando il numero verde. La scritta ripeto, almeno secondo me, indica unicamente che non è sterile. Ma in questa discussione la durezza è stata misurata in kh o in mg/l? non ci capisco più nulla #23 Il fatto è che secondo me le informazioni e le garanzie offerte al consumatore per articoli destinati all'acquariofilia a mio avviso sono spesso insufficienti. Tornando alla torba, per giardinaggio si ha a un prezzo inferiore un prodotto dove ne è indicata l'origine e le specifiche chimiche, per acquariologia non mi sembra sia così. |
L'unico a fornire dati sono stato io, e ho msurato in mg/l. Cmq ripeto, il mio non è stato un intervento per dare un consiglio, ho solo raccontato la mia esperienza. Ed è stato un metodo consigliatomi per ovviare ai molteplici problemi che la rete idrica del posto mi porta. Tutto qui. Faccio un esempio, ho bevuto per 20 anni l'acqua del rubinetto di napoli, senza avere mai problemi, qui mi è stato spiegato e mi sono talmente terrorizzato che compro le bottiglie...
|
ma scusate un acqua con 50 mg/l (di CaCO3?) non è classificata come acqua molto dolce? Se fossero invece 50 Kh cioè gradi tedeschi indicanti la durezza temporanea sarebbe un acqua molto dura. O una o l'altra.
|
50 Kh... e 40 Gh
|
Quote:
Sei terrorizzato da cosa? L'acqua del rubinetto è solitamente analizzata e controllata spesso... Febussio, per la CO2 dipende dal grado, appunto, di purezza. Idem per la torba. La torba strettamente per acquari è un prodotto trattato (in granuli, ecc.) in maniera differente da quella di giardinaggio (che infatti non consiglierei, almeno ad un neofita). Chi la usa compra, appunto, "varietà" particolari a basso contenuto di azoto e fosforo). Le mie perplessità sull'acqua di osmosi Coop vengono, in ogni caso, dalla procedura di produzione che immagino venga utilizzata. Un po' come la sabbia per murare e la sabbia da acquario. Non tutte le sabbie usate per murare sono consigliabili in vasca (per via della presenza di inquinanti, oli minerali, patogeni, ecc.). Metteresti in vasca sabbia direttamente estratta dalla foce del fiume Po (o Arno, o Tevere, ecc.)? Eppure, per altri usi (muratura, giardinaggio, ...), va più che bene. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl