AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   quanto ferro in vasca? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22446)

alexalbe 28-11-2005 00:28

Quote:

Allora, il motivo dell'accumulo di ferro in vasche zeovit non è dovuto alla zeolite ma ai processi riducenti che si formano.....tali processi riducenti tendono a formare chelanti naturali che rimettono in gioco il ferro ossidato e precipitato (Dr.Kasseber)......quindi ecco perchè in vasche zeovit o in vasche in cui si usano fonti di carbonio in grado di accelerare i processi riducenti....possono verificarsi accumuli di ferro.
Con una forte schiumazione e ripetuti cambi d'acqua non si determina alcun accumolo di ferro. E' però vero che il sistema zeovit potrebbe comportare un aumento della concentrazione di fe. Ricordati anche che la zeolite che usiamo non è clinoptiolite al 100% ma se non sbaglio intorno al 70-75%. Il resto è cristobalite 8%, feldspar 4%, illite 4%, ecc. La percentuale di contenuto di Fe2O3 è di circa il 2%.Ciò vuol dire che il resto della struttura cristallina può rilasciare vari elementi minerali fra cui il fe. (Dr. Ralph Derra) ;-)

*Tuesen!* 28-11-2005 00:37

Quote:

e ripetuti cambi d'acqua non si determina alcun accumolo di ferro
Concordo in pieno. Le misurazioni di Donatello sono state fatte senza eseguire cambi d'acqua per un lungo periodo.
Quote:

Ricordati anche che la zeolite che usiamo non è clinoptiolite al 100% ma se non sbaglio intorno al 70-75%. Il resto è cristobalite 8%, feldspar 4%, illite 4%, ecc. La percentuale di contenuto di Fe2O3 è di circa il 2%.Ciò vuol dire che il resto della struttura cristallina può rilasciare vari elementi minerali fra cui il fe. (Dr. Ralph Derra)
Ne prendo atto....grazie! :-))

alexalbe 28-11-2005 00:47

Quote:

Ne prendo atto....grazie!
Lo so che già lo sapevi, voleva essere solo una integrazione a quanto da te affermato.

blureff 28-11-2005 02:14

si e vero,il avendo il solito problemino con le bryopisis ad integrare il ferro nenache ci pensavo
comunque avevo sempre notato una concentrazione molto elevata,ed una mia prova a non efettuare cambi x oltre 2 mesi la concentrazione di ferro e salita da 0,03 a 0,18
e qui notavo una intossicazione dei coralli da parte sua,che mi ha spinto a fare cambi d'acqua pesanti e continui,(50 litri ogni 3 gg),l'aumento si notava moltissimo dalla colorazione dei coralli i gialli in verdi ed i blu diventare marroni o grigi
ricordo che pero davo 3 cucchiaini di granulato hai pesci, po4 ed no3 stabili a valori molto bassi ed gli integratori come da manuuale zeovit
ciao da blureff

Eiss 28-11-2005 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Benny
il ferro viene consumato molto specialmente dallo schiumatoio...è che noi ne introduciamo tanto...specie con i mangimi secchi...quindi

nello zeovit sembra importante per tirare sù alcune colorazioni negli SPS specie il blu ed il verde....anche se usare la zeolite, comporta un introduzione esagerata di ferro...da qui i cambi d'acqua frequentissimi...

sembra anche importante nel matenimento di alcuni coralli LPS impossibili ...tipo Goniopora....Sprung ha scritto qualcosa sull' argomento

per me gli integratori di ferro non servono a una mazza....

ciao
il problema mio è che non utilizzo zeovit ma ho utilizzato per un breve periodo nitrate sponge della kent che penso sia un composto di zeolite, ma attualmente non lo sto + utilizzando. però in cambio ho delle goniopore stupende da parecchio tempo 1anno e mezzo e per di + sembra si siano riprodotte su una roccetta di palitoa e stanno cresendo bene appena ho le foto le inserisco.(anche a me sembrava strano all'inizio ma adesso che sono una misura decente non posso sbagliarmi sono goniopore e la tesi si avvale del fatto che diversi polipi della gogiopora grande erano sempre appoggiati in quel punto e dopo ho notato la crescita di queste piccole colonie.)
ciao

Benny 29-11-2005 17:32

Quote:

Originariamente inviata da zeorunner
il motivo per i cambi frequenti c'è e non è il ferro che non possono rilasciare dato che non lo contengono ma il fatto di rimpiazzare gli oligoelementi che vengono in varia maniera utilizzati
tra l'altro la somma delle % dei cambi frequenti ammonta circa alla % consigliata per i cambi mensili ma invece di apportare in un'unica volta gli oligolementi vengono apportati un po per volta in modo da mantenerli il più costanti possibile

certo....ma leggi bene quello che dice Alexalbe

zeorunner 29-11-2005 17:56

ho letto ma la cosa mi lascia alquanto perplesso in quanto l'unica zeolite che contiene ferro tra quelle elencate è la illite
il ferro contenuto nella illite è pari al 1,43% ed è in forma di ossido ferroso 1,85% che è insolubile in acqua

*Tuesen!* 29-11-2005 20:50

Quote:

ed è in forma di ossido ferroso 1,85% che è insolubile in acqua
.........ma grazie all'azione dei chelanti naturali forniti dai processi riducenti tale ferro può essere reso disponibile in forma bi o trivalente...... :-)

alexalbe 29-11-2005 23:05

Quote:

ma grazie all'azione dei chelanti naturali forniti dai processi riducenti tale ferro può essere reso disponibile in forma bi o trivalente......
verissimo.... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12423 seconds with 13 queries