AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Compatibilità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224403)

cardisomacarnifex 27-01-2010 15:28

Beè, un'altra ipotesi di allestimento potrebbe essere una "laguna salmasta tirrenica". ;-)

AlbertoD 27-01-2010 15:32

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Beè, un'altra ipotesi di allestimento potrebbe essere una "laguna salmasta tirrenica". ;-)

andrò ad Orbetello ad informarmi :-)

ma nel frattempo ci sai dire qualcosa di più?

(io al limite potrei fare un salto nel delta del Po, che mi è più vicino e congeniale :-)) )

MonstruM 27-01-2010 15:41

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Beè, un'altra ipotesi di allestimento potrebbe essere una "laguna salmasta tirrenica". ;-)

Questa è una bellissima idea, io mi sono informato un po' di tempo fa sugli Aphanius fasciatus.

Tra l'altro su Caridina gracilirostris segnalo un bell'articolo Klotz su Aquarium Oggi di settembre. Con i Badis badis la convivenza è possibile anche secondo me, con Stigmatogobius sadanundio ho dubbi su una possibile predazione in caso di muta. Però non ho esperienza con questo gobide. Con i Brachygobius sp. non ho avuto nessun problema con le Caridina multidentata, ma queste ultime sono più grandi e i bumbleegoby nettamente più piccoli.[/code]

cardisomacarnifex 27-01-2010 16:12

Guarda, ho proprio un numero di "Il mio Acquario" in cui se ne arla, ora scrivo tutto ;-) .

La laguna salmastra tirrenica è un ambiente di acque fortemente salmastre, quindi la densità dovrà semopre rimanere sopra 1.015. L'ideale è iniziare impostando una densità di 1.018, e poi ad ogni cambio parziale alternare acqua puramente dolce con acqua salmastra o marina, riproducendo i tipici sbalzi di densità di questo ambiente.

Fondo di sabbia fine prelevata in natura, piuttosto alto (10-15 cm) perchè vi si dovranno impiantare i rizomi delle vere piante marine: Zostera marina, Ruppia maritima, Cymodocea nodosa. Alcune di queste piante credo siano protette, almeno in certe regioni, quindi il consiglio è sempre informarsi bene!

Per questo ambietne salmastro serve il filtro biologico, ma anche lo schiumatoio, specie se si vogliono tenere molti pesci (siamo più vicini ad un ambiente "marino" che salmastro).

Lampade a temperatura di colore 10000°K, o comunque anche neon specifici per le vasche marine (le fanerogame marine sono eliofile).

Movimento dell'acqua piuttosto intenso, quindi anche delle pompe di movimento male non fanno.

In acquari grandi (200 litri e oltre) è possibile ricreare un vero biotopo.

FILTRATORI: vongole (Ruditapes decussatus) nel fondo sabbioso, mitili e ostriche attaccati o posati sulle rocce vive.

INVERTEBRATI SESSILI: Cerianto di laguna (Cerianthus viridis), anemone di mare (Anemonia viridis).

POLICHETI: Spirografo di Spallanzani (Sabella spallanzanii)

CROSTACEI: gamberetto di laguna (Palaemon adspersus), Paguristes oculatus.

ECHINODERMI: Asterina gibbosa.


ASCIDIE: Ciona intestinalis, Botryllus schlosseri, Clavelina phlegraea.

PESCI: onde evitare fenomeni di predazione sugli invertebrati, si possono mettere solo pesci relativamente piccoli, come il nono (Aphanius fasciatus), pesci ago (Syngnathus abaster), bavose (Salaria pavo), piccoli ghiozzi.

Tutti questi animali vivono benissimo in comunità, unica attenzione, ricorrere a vasche grandi, perchè in vasche piccole le attinie potrebbero riuscire a predare i gamberetti, che normalmente in grosse vasche sanno evitare i tentacoli urticanti.

AlbertoD 20-02-2010 23:54

Prese le mangrovie e piazzate per ora su un foglio di polistirolo galleggiante.
aumentata progressivamente la salinità ora siamo a 1005. ci sono ancora galleggianti l'eichornia d'avanzo dalle altre vasche ( nettamente in difficoltà appena ho cominciato a salare) più pistia e lemna minor pure d'avanzo che però non sembra risentano della salinità.
Ho trovato e prenotato: corbicula, clithon, parambassis ranga, badis badis, caridina gracilirostris, dermogenys pusillus. Comincerò ad inserirli progressivamente a partire dalla settimana prossima. In vasca sono già 6 neritine zebra, quattro velifere e due endler che si sono infilati nel retino mentre prendevo le velifere dalla loro precedente vasca. Si sacrificheranno se del caso.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

cardisomacarnifex 21-02-2010 03:16

Occhio alle velifere, io ho notato che creano problemi con gli altri pesci in quanto tendono a sopraffare tutti quando si somministra il cibo, e col loro comportamento iperattivo infastidiscono le specie più tranquille (nel tuo caso, Dermogenys pusillus e Badis badis).

AlbertoD 01-03-2010 23:07

se creano problemi ci metto un attimo a rimetterle nella vasca da dove venivano :)
Comunque aggiorno:
stasera ho trovato due gracilirostris, 6 clithon, 10 parambassis ranga e 2 badis badis.
Stanno facendo il loro bravo ambientamento da un paio d'ore.

AlbertoD 10-04-2010 21:37

aggiorno la situazione compatibilità per la conoscenza degli interessati:
al momento in vasca sono stati inseriti:
una decina fra neritine e clithon
2 caridine gracilirostris ( le uniche trovate)
30 parambassis ranga
4 poecilia velifera
4 poecilia wingei
6 badis badis
8 dermogenys pusillus

Bilancio:
1)i badis badis sono lenti a nutrirsi: si fermano e puntano qualcosa che suppongo siano prede anche se non le vedo. Intanto che stanno lì a puntare il nulla gli altri pesci mangiano tutto quello che dò loro, comprese le dafnie e i naupli di artemia che dovrebbero apprezzare ma che secondo me non gli arrivano. Ormai ne vedo solo uno, il più grosso, e non so in che stato di salute si trova.
2)le due gracilirostris non le vedo più. sembravano abbastanza in salute ma sono scomparse
3)velifere ed endlers, messi lì giusto perchè i loro avannotti potrebbero nutrire i badis badis stanno benone e sono molto attivi (compresi due endlers messi lì da avannotti che non solo non sono stati predati ma sono cresciuti e danno l'impressione di voler diventare a loro volta predatori #36#)
4) i parambassis sembrano ancora pochi. non fanno effetto branco, in questa vasca. conto di metterne un'altra ventina. nessuna perdita rilevata
5) dermogenys pusillus, al contrario della letteratura trovata in proposito, mangiano tranquillamente e voracemente il granulare che verso in vasca. Lo mangiano più facilmente del vivo e del congelato che è più facilmente preda di parambassis ranga e delle poecila.
6) neritine e clithon vagano per la vasca in evidente stato di benessere. Girano dappertutto e si infilano nella sabbia spesso e volentieri, tanto da avere spesso il guscio coperto di sabbia.

A questo punto, come già scritto in altra sezione, la vasca sembra comunque piuttosto vuota e, non ricevendo risposta, ho oggi inserito due monodactilus argenteus e due scatophagus argus.
Sono esemplari giovani, di circa 5 centimetri di lunghezza.
So che al momento di crescere dovrò trovar loro altra sistemazione, ma intanto stiamo a vedere cosa combinano. Al momento credo che le velifere abbiano trovato una concorrenza per il cibo piuttosto importante. I 4 sono molto attivi e si lanciano sul cibo come se non mangiassero da mesi (il che è anche possibile).
La vedo male per il badis badis rimasto.
Qui dal mio salmastro per ora è tutto.
Tutti i commenti sono come al solito graditi, anzi fortemente richiesti.
Cos'è? non interessa più a nessuno il salmastro?

Sergio B 13-04-2010 00:46

avrei messo 4 scatophagus lasciando stare i mono...quando crescono sono molto aggressivi verso i pesci più piccoli e potrebbero cibarsene..

ce la posti una foto con mono e scat? :)

AlbertoD 19-04-2010 21:43

stasera ho fatto qualche foto. Il tempo di passarle al photoshop e le posto.
Nel frattempo, come si temeva, la convivenza di caridina gracilirostris con il resto della fauna appare piuttosto improbabile. Ne ho prese a puntate diverse ( e costicchiano, anche) ma dopo un po' non le si vede più. Quelle che vedo non sembrano particolarmente infastidite dai coinquilini, ma di fatto dopo un po' non le si vede più.
Le corbicula da me non si riesce proprio a trovarle, neanche su ordinazione.
Perciò manca una parte importante dell'insieme. Che mi dite del granchio violinista (uca spp.) ?
O anche qui sarebbe preferibile un terracquario?

P.S. contrariamente a quanto scritto precedentemente ci sono ancora tre badis badis che sembrano ora piuttosto in salute. Saranno le lumache che regolarmente inserisco in vasca, o i primi avannotti di endler, che però credo difficilmente siano potuti arrivare a loro, data l'eccitazione di tutti gli altri pesci più veloci.
boh?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08560 seconds with 13 queries