AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   PRIMA DI INIZIARE: Domande e consigli su fondo ADA!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224173)

marcoottantotto 05-02-2010 18:27

h
 
Quote:

Originariamente inviata da Aindria
Arriverá un momento in cui la vasca tenderá a colassare a mio parere....magari non in un anno, ma sicuramente una terra non penso possa durare piú di 3 anni senza sgretolarsi...Il compattamento porta inevitabilmente a problemi di anossia ossia la circolazione gassosa che permette la vita microbica e delle piante. Questo é un concetto generale che avviene anche nel suolo terrestre, come ad esempio nei tappeti erbosi.

cavolo quindi non è possibile tenere un acquario per un tempo indeterminato..

e quando collassa vuole dire cambiare fondo e tutto? ripartire da zero? con una nuova maturazione dell'acquario?
non c'è alternativa dunque? l'acquario non ha la capacità di rigenerarsi come accade invece in natura.........

Aindria 05-02-2010 18:30

a mio parere non ha una vita eterna. Non é un pezzo di natura, ma una semplice rappresentazione, ricorda bene. Secondo te é possibile paragonare la vita in un acquario sviluppatasi in qualche anno ad un corso d'acqua che invece ci impiega qualche decina se non centinaia d'anni.
Gli spazi non sono paragonabili e di conseguenza anche i processi chimico-biologici.

marcoottantotto 05-02-2010 19:30

g
 
Quote:

Originariamente inviata da Aindria
a mio parere non ha una vita eterna. Non é un pezzo di natura, ma una semplice rappresentazione, ricorda bene. Secondo te é possibile paragonare la vita in un acquario sviluppatasi in qualche anno ad un corso d'acqua che invece ci impiega qualche decina se non centinaia d'anni.
Gli spazi non sono paragonabili e di conseguenza anche i processi chimico-biologici.

certo su questo hai ragione...

per la storia degli spazi pure e i processi sono chimici fisici in un'acquario sono molto più limitati e devono essere "aiutati"

però tutto è relativo :-) in maniera minore il bello sta nel cercare e dove si riesce aiutare questi processi che in natura avvengono da se...

secondo me portarsi dietro un acquario per anni e anni deve essere molto bello "se possibile" si possono osservare parecchie cose, mutamenti eccetera.......

Mirko_81 06-02-2010 10:46

marcoottantotto, io uso l'intera linea elos da tempo, e ti confermo tutto ciò che ti è stato già detto.
Il mio ultimo allestimento è durato poco più di un anno, con fertilizzazione quasi doppia, le pastiglie non bastano a "riattivare" la terra, e considera che ho usato sia la terra small che il bottom mineral, qui puoi vedere la vasca http://www.aquanature.it/index_file/...timento400.htm
ma questo discorso non vale sempre, puoi creare un bellissimo plantacquario, con piante epifite e scarsa luce che dura per anni, senza intervenire quasi mai

marcoottantotto 06-02-2010 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81
marcoottantotto, io uso l'intera linea elos da tempo, e ti confermo tutto ciò che ti è stato già detto.
Il mio ultimo allestimento è durato poco più di un anno, con fertilizzazione quasi doppia, le pastiglie non bastano a "riattivare" la terra, e considera che ho usato sia la terra small che il bottom mineral, qui puoi vedere la vasca http://www.aquanature.it/index_file/...timento400.htm
ma questo discorso non vale sempre, puoi creare un bellissimo plantacquario, con piante epifite e scarsa luce che dura per anni, senza intervenire quasi mai

cosa invece dura nel tempo?senza dover ricominciare tutto da capo? perchè te quindi hai dovuto ripartire completamente da capo giusto?

e come ti sei accorto del fatto che il fondo non era più buono?

marte82 09-02-2010 22:12

Aindria e elmagico82 ma avete mai usato l'amazzonia?
io sinceramente con l'amazonia ho notato un netto miglioramento dopo i 6 mesi,e dopo circa un anno ho cominciato a spingerlo con le pastiglie(sempre ada) e si e dimostrato sempre ottimo in particolar modo con piante che richiedono fondi acidi con altri fondi la vera e propia maturazione lo notata anche dopo un anno in particolare con la flourite seachem, che comincia ad essere ottima dopo una lunga maturazione, poi ragazzi vi chiedo in base a cosa potete affermare che la maturazione di un fondo inpieghi solo un mese ?
che il layout si cambi spesso negli zen e normale negli olandesi anche nei piu spinti il layout se ben tenuto e la vasca ben gestita puo durare anni, poi se si usano i vecchi metodi dei duplisti o dennerle puo essere veramente duraturo,inoltre se guardate sui forum specializati nella coltivazione di piante e su layout, ci sono vasche spinte gestite da anni , normalmente ci vuole esperienza e tecnica per poterlo fare.
Con questo io non sto dicendo che i fondi ada siano insuperabili, io li uso solo per certe tipologie di piante ,e non li consiglierei mai ad un neofita perche vanno saputi trattare , per il resto preferisco i fondi "olandesi"

marcoottantotto 09-02-2010 22:48

j
 
Quote:

Originariamente inviata da marte82
Aindria e elmagico82 ma avete mai usato l'amazzonia?
io sinceramente con l'amazonia ho notato un netto miglioramento dopo i 6 mesi,e dopo circa un anno ho cominciato a spingerlo con le pastiglie(sempre ada) e si e dimostrato sempre ottimo in particolar modo con piante che richiedono fondi acidi con altri fondi la vera e propia maturazione lo notata anche dopo un anno in particolare con la flourite seachem, che comincia ad essere ottima dopo una lunga maturazione, poi ragazzi vi chiedo in base a cosa potete affermare che la maturazione di un fondo inpieghi solo un mese ?
che il layout si cambi spesso negli zen e normale negli olandesi anche nei piu spinti il layout se ben tenuto e la vasca ben gestita puo durare anni, poi se si usano i vecchi metodi dei duplisti o dennerle puo essere veramente duraturo,inoltre se guardate sui forum specializati nella coltivazione di piante e su layout, ci sono vasche spinte gestite da anni , normalmente ci vuole esperienza e tecnica per poterlo fare.
Con questo io non sto dicendo che i fondi ada siano insuperabili, io li uso solo per certe tipologie di piante ,e non li consiglierei mai ad un neofita perche vanno saputi trattare , per il resto preferisco i fondi "olandesi"

io ho fondo elos..
e il mio problema era proprio il fatto che con quello che costa mi girerebbero i coglioni doverlo cambiare così presto io pensavo che con le pastiglie periodiche in teoria all'infinito si potesse rigenerare il terreno... (infinito è relativo ovvio) comunque pensavo fosse così...

marcoottantotto 09-02-2010 22:51

poi con la storia delle zone anossiche che si verrebbero a creare........
ho capito... spero che il tempo nn sia però così breve!!!!!!!!

marte82 09-02-2010 23:04

non ho mai usato elos , in questo topic si parlava di ada , comunque i fondi non sono infiniti ma se saputi trattare durano , il piu longevo e la flourite che dura anche 5 anni di seguito normalmente va riintegrata, le zone anossiche si evitano prima di tutto con il fondo, perche un buon fondo non diventa anossico, si puo inoltre evitare con il cavetto sotto sabbia e con le tubercolata che rovistano nel fondo

marcoottantotto 09-02-2010 23:12

cgh
 
Quote:

Originariamente inviata da marte82
non ho mai usato elos , in questo topic si parlava di ada , comunque i fondi non sono infiniti ma se saputi trattare durano , il piu longevo e la flourite che dura anche 5 anni di seguito normalmente va riintegrata, le zone anossiche si evitano prima di tutto con il fondo, perche un buon fondo non diventa anossico, si puo inoltre evitare con il cavetto sotto sabbia e con le tubercolata che rovistano nel fondo

quindi lumachine utili...
quando il fondo nn è più utilizzabile da cosa lo si nota?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10022 seconds with 13 queries