![]() |
L'extrachiaro e' una lastra di vetro trasparentissimo, tipicamente utilizzato
per le lastre degli acquari. Le lastre infatti le ho fatte fare dove costruiscono gli acquari. OLA |
Concordo con Mkel77, in ogni caso non è mai chiaro quali frequenze dello spettro luminoso saranno riflesse dalla lastra, quali verranno assorbite dalla lastra (ed in che misura) e quali riusciranno ad arrivare all'acquario.
Revan |
La risposta potrebbe venire dalle piante.
Valutando la loro crescita, si potrebbe sostenere se vale la pena o meno di porre delle lastre sopra ad una vasca aperta. OLA |
OK, ma vale la pena di rischiare provando una soluzione di questo tipo o sarebbe meglio andare più sul sicuro utilizzando un sistema di illuminazione per acquari coperti (neon T8 o T5 o compatti)?
Revan |
Avendo gia' l'attrezzatura si potrebbe provare tranquillamente, come ho fatto io.
Partendo da zero, cioe' prendendo una vasca aperta, plafo e poi accorgersi che la chiusura non e' idonea, allora direi chiaramente che e' un azzardo e si potrebbero sprecare tanti soldi, per nulla. OLA |
Si sapevo che l'extrachiaro è il vetro, mi chiedevo che materiale fosse di preciso sto policarbonato.
Se si mette il vetro non ci sono problemi, il vetro fa passare quasi tutta la radiazione luminosa, le serre sono costruite in vetro perchè garantiscono alla pianta quasi la stessa qualità e quantità di luce solare, ora suppongo che il discorso possa valere anche per una fonte luminosa artificiale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl