![]() |
è bellissima! e vista così vanno bene anche i sassi disposti in quel modo :) ho preso anche io oggi la sabbia eheh
ora vado di fretta, stasera se non ti hanno risposto lo farò io :) sergio |
Quote:
Quote:
|
non posso darti torto, cardisomacarnifex.
Il fatto è che la documentazione disponibile non è granchè. Su acquaportal, sul tuo sito e su vergari (a proposito. l'autore è un'autrice, o mi sbaglio?) non riesco a mettere a punto le convivenze. Non dico di avere letto approfonditamente tutto e magari studiando meglio troverò i dati che mi servono, prima o poi. Ho due mesi di tempo. spero di aver deciso, per quel momento. Che poi il tempo a dir la verità è meno perchè questi pesci non è che li trovi ovunque e quasi certamente dovrò ordinarli con un congruo anticipo... Perciò chiedo ufficialmente aiuto. Non amo le vasche monospecie, perchè mi sembra quasi di tenerli in gabbia ( che poi è proprio così ma vorrei pensare invece di avere un angolo di natura in vasca, con tutti gli ospiti giusti e la varietà che ci si aspetta di trovare). In fin dei conti si tratta pur sempre di 450 litri, seppur lordi e tenerci dentro soltanto una tigre del bengala che si aggira nervosa fra le quattro pareti non è esattamente il mio modo di considerare l'acquariofilia. Perciò vorrei avere una specie principale e possibilmente un branco di pesci più piccoli, o più di uno se ne trovo che vivano a livelli diversi. Inoltre penso anche ad invertebrati. Per esempio nel marino ho visto dei gamberi spettacolari. Nessuno che possa vivere a densità da salmastro? |
Nel frattempo vado avanti con l'allestimento.
Ho acceso le lampade provvisoriamente. In attesa di un timer adeguato accenderò manualmente per qualche ora al giorno appena arriveranno le mangrovie che saranno l'unica vegetazione disponibile. Però intanto ne ho approfittato per fare qualche scatto e vedere l'effetto che fa :-) . Ho anche alla fine realizzato il sistema doppio di filtraggio. riepilogo per i distratti: l'acqua viene aspirata dalla vasca dal fondo e per tracimazione dentro il filtro primario che consiste in un sandwich di spugne e bioballs. dopo essere transitata nel filtro viene fatta passare all'interno di un filtro secondario a letto fluido riempito con zeolite all'interno di due strati di spugna e da lì finalmente l'acqua viene inviata in vasca tramite una spray bar che distribuisce il flusso in diversi zampilli (molto rumore, però. devo trovare il modo di ottenere lo stesso effetto eliminando o almeno riducendo il rumore da cascata o fontana che va in giro per tutta la casa :-D :-D ). La pressione alla fine del percorso è ancora superiore alle mie aspettative, anche troppo ( vedi nota precedente). Allego anche in questo caso qualche foto per illustrare l'aspetto e il funzionamento. Va messo a punto il lato estetico della cosa, ma al momento mi interessa di più il funzionamento, e per quello credo di essere a buon punto, ma aspetto ancora quanti più suggerimenti vorrete darmi prima di passare alle rifiniture. |
c'era un bellissimo topic di trilobit, aveva organizzato tutte le specie di invertebrati adatti al salmastro, purtroppo non riesco più a trovarlo..si potrebbe mettere in evidenza se qualcuno lo ha nei preferiti ;)
c'è anche un articolo sulla realizzazione del salmastro molto completo qui su acquaportal..li sono raccolte tutte le specie che potrai ospitare, ti prendi i nomi e inizi a fare qualche ricerca sulla salinità, comportamento ed esigenze della specie.. indaghiamo sulla questione degli invertebrati, magari qualche paguro resistente a variazioni di salinità non sarebbe male.. io ho provato le neritine zebra..molto resistenti ma solo se non hai pesci palla :) in quel caso resistono a salinità molto forti (la loro riproduzione avviene in acque salmastre) delle 3 che avevo, due se le sono pappate i palla :-( |
Quote:
Quote:
...compratevi il libro di Neale Monks su Neogea, è una bibbia! ;-) |
ok. mi manca ancora qualche parere sul sistema di filtraggio. Nessuno ha commentato...
|
Quote:
|
AlbertoD, aggiornamenti con foto???
|
we Albè!
sta venendo molto bene... lo vuoi un consiglio? per me era molto piu' bella la prima disposizione dei legni... curve e raccordi bianchi dove li compri? complimenti e auguri per la nuova vasca ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl